A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a coloro che sono o si apprestano a diventare analisti di organizzazione.
I temi trattati sono selezionati e sviluppati proprio per fornire il bagaglio specialistico tipico di questa figura professionale.
Programma
Il corso si articola in due moduli e prevede, al termine del secondo modulo, un’attività di tutorship, svolta dai docenti del corso. Gli incontri di tutorship hanno l’obiettivo di fornire un’assistenza individuale nella realizzazione dei progetti aziendali.
Gli argomenti trattati nel corso sono:
- i modelli di organizzazione e le matrici di interdipendenza e complessità.
- la microstruttura e la composizione delle mansioni: metodologie per l’analisi e le logiche di intervento
- le tecniche di strutturazione e di formalizzazione dei processi aziendali
- gli strumenti per la definizione del valore e della criticità dei processi
- le metodologie di rilevazione e definizione della metrica organizzativa
- la costruzione degli indici di produttività e l’impostazione di un sistema di controllo dell’efficienza organizzativa
- le griglie per il dimensionamento degli organici e i meccanismi di rilevazione dei carichi di lavoro
- la valutazione dei costi e dei benefici delle soluzioni organizzative