A proposito di formazione
Presentazione
Il corso si propone di sviluppare e promuovere conoscenze, metodi, atteggimenti finalizzati all'intervanto familiare nelle dinamiche coniugali e nel rapporto genitoriale.
FINALITA’
- Proporre conoscenze, competenze, attitudini specifiche finalizzate ad acquisire abilità nella pratica della Mediazione Familiare
- Fornire strumenti di analisi e interpretazione degli aspetti critici che caratterizzano la vicenda separativa tra genitori.
- Favorire l’assunzione di atteggiamenti efficaci nell’approccio con genitori separati, riconoscendo responsabilità e dignità ad entrambi.
- Fornire una conoscenza della legislazione e delle procedure vigenti in materia di separazione e divorzio tra genitori.
- Contribuire alla diffusione e alla promozione di una cultura della responsabilità e dell’autonomia in tema di separazione e divorzio.
Programma
I contenuti del biennio teorico-pratico:
• Fare famiglia: il contesto sociale e culturaleFare famiglia: le famiglie ricostituite, la genitorialità omosessuale
• Mediazione familiare, mediazione culturale: le famiglie miste
• Affetti e diritti: la legge, le procedure, la giurisprudenza, le convenzioni internazionali
• La separazione come evento possibile: filosofia del conflitto
• Dalla parte degli adulti
• Dalla parte dei bambini
• Dalla parte degli adolescenti
• Governare il conflitto
• Principi, obiettivi e regole della mediazione familiare
• La prima fase della mediazione familiare: accoglimento e valutazione
• La seconda fase della mediazione familiare: la ricerca delle intese
• La terza fase della mediazione familiare: bilancio e congedo
• La mediazione familiare e i suoi interlocutori: Servizi, Magistrati , Avvocati
• Il lavoro di rete : collaborazione e invii
• L’organizzazione e la promozione di un servizio di mediazione familiare
• Non solo mediazione: i gruppi per i genitori, per i nuovi partner, per i nonni
• Non solo mediazione: il sostegno individuale e la consulenza ai genitori, alle nuove famiglie, agli educatori
• La sensibilizzazione alla mediazione familiare: incontri con insegnanti, assistenti sociali, educatori, Avvocati e Magistrati.
METODOLOGIA
Il corso di formazione, basato sulla didattica attiva, viene articolato in:
• Lezioni frontali
• Lavoro individuale, in piccolo gruppo, in plenaria
• Simulazioni e role-playing
• Esercitazioni pratiche guidate.
• Studio individuale e in gruppo di documenti e letture
• Discussione di casi.