A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Matematica in outdoor

Master e Corsi di Sapyent

Corso di Matematica in outdoor

Sapyent
  • Online

Prezzo: 75 €

Sapyent

A proposito di formazione

Indirizzato a

Docenti scuola primaria.

Presentazione

L’obiettivo del progetto è fornire agli insegnanti un approccio che presenti innumerevoli vantaggi riguardanti sia competenze scientifiche che l’apprendimento della matematica.

La natura è la prima grande “maestra” per grandi e piccini di “fatti matematici”. Imparando ad osservare piante, semi, fiori, insetti, animali, misurando pozzanghere formate dalla pioggia, tronchi e raccogliendo ghiande, sassi e tanti, tanti altri elementi naturali, si possono sviluppare abilità e contenuti matematici, che si imprimono nella mente e nel vissuto esperienziale, sia dei bambini che degli insegnanti.

In questo primo corso, si sperimenterà un nuovo approccio di “fare e vivere la matematica” in natura. Si presenteranno alcune attività di outdoor, già sperimentate e verificate, che toccheranno sia temi di tipo aritmetico, che geometrico.


Costo a carico dei destinatari

- 75 euro, accessibili con Carta del Docente


Metodologie

Piattaforma Google Meet (incontri), piattaforma SapyentStudio (registrazioni degli incontri, materiali e descrizioni delle esercitazioni)


Materiali e tecnologie usati: PC


Tipologie verifiche finali Questionario di gradimento


Mappatura delle competenze:

• Presentare la geometria e l’aritmetica attraverso un percorso ludico-pratico, che favorisca competenze sia di tipo matematico sia trasversali come la psicomotricità, la visuo- spazialità, la capacità di osservazione, di argomentazione, la concentrazione.

• Saper progettare e realizzare attività laboratoriali in natura, sfruttando le opportunità naturalistiche vicine alla propria realtà scolastica.

• Costruire lezioni dialogate che permettano all’allievo di argomentare, esplorare, in fase di osservazione e esplorazione, le proprie azioni.

Attestato

Corso di primo livello Outdoor education: fare didattica della matematica immersi nella natura

Date e orari

Svolgimento a.s. 2022/2023

Durata

6 ore

Programma

Tutti gli incontri verranno registrati e messi in permanenza a disposizione degli iscritti sulla piattaforma


1º INCONTRO (2 ore – 2 settembre 2022, dalle 17 alle 19)

• Cosa significa “fare outdoor education”
• Presentazione di alcuni percorsi per l’acquisizione delle competenze matematiche in natura per il primo ciclo.
• Attività laboratoriale.


2º INCONTRO (2 ore – 6 settembre 2022, dalle 17 alle 19)

• Strumenti per “fare matematica in outdoor”
• Presentazione di alcuni percorsi per l’acquisizione delle competenze matematiche in natura per il secondo ciclo.
• Attività laboratoriale.


3º INCONTRO (2 ore – 14 settembre 2022, dalle 17 alle 19)

• Gli “Artefatti” in natura; come creatività e stimoli outdoor favoriscono la creazione di artefatti e strumenti matematici, in un contesto attivo di potenziamento della logica, dell’abilità manuale e della praticità.
• Attività laboratoriale.

Docenti

Direttore responsabile:
- Dott.ssa Elisabetta Ferrando (Ph.D. in Mathematics Education)
- Ideatore de “Il Pesce sull’Albero”
- Direttore Scientifico di Sapyent
- Formatore Certificata MagicoAbaco

Relatori/formatori/facilitatori:
- Dott.ssa Elisa Passerini
- Docente di scuola primaria e formatrice docenti

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso