A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Marketing della ristorazione

Master e Corsi di Team Management Consulting

Corso di Marketing della ristorazione

Team Management Consulting
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Team Management Consulting

A proposito di formazione

Indirizzato a

Ristoratori, gestori di pizzerie, pub, self service e free-flow, società di banqueting, direttori di mense aziendali e della ristorazione non commerciale, manager di ristoranti d’albergo

Presentazione

Obiettivi

Fornire ai partecipanti una conoscenza approfondita delle moderne tecniche di gestione manageriale della ristorazione. Le lezioni saranno integrate da prove pratiche di gestione.

Attestato di frequenza

Alla fine del corso di formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione al MASTER a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione

Sono previste Borse di studio parziali a coloro che risultano fuori sede, diplomati-laureati disoccupati.

Stage

Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [clicca qui] presso aziende selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa.

Docenti del master
Esperti nel settore della ristorazione alberghiera.

Sede del Master
HOTEL PETRA in Via Sante Vandi, 124 (La Romanina - Fermata Metro A - Anagnina).
Le lezioni si svolgono dal lunedì al venerdì dalle 09:30 alle 14:30.

Durata del Master
Il corso ha una durata complessiva di tre giorni dal lunedì al venerdì dalle 09.30 alle 14.30.

Alloggi convenzionati
A quanti avranno bisogno di soggiornare nella sede del master [dettagli] sono previste convenzioni con diverse strutture alberghiere.

Programma

A. INTRODUZIONE AL MARKETING
1 - Le definizioni di marketing
2 - I cambiamenti sociali che interessano l’industria della ristorazione
3 - Le tendenze di consumo
4 - Esempi di applicazione di un’attività di marketing management
5 - Intangibile e tangibile: due aspetti fondamentali del marketing della ristorazione

B. GLI STRUMENTI DEL MANAGEMENT
1 - Il marketing mix
2 - Il ciclo di vita del prodotto (CVP)
3 - Le strategie da applicare nelle varie fasi del CVP
4 - La gestione del personale come fattore di marketing
5 - Il budget delle vendite come strumento di previsione

C. IL SISTEMA INFORMATIVO NECESSARIO ALLE AZIENDE DI RISTORAZIONE
1 - Definizione di informazione
2 - Le informazioni che servono per il Sistema Informativo di Marketing
3 - Gli strumenti necessari a produrre le informazioni utili per il management
4 - La segmentazione del mercato e le tecniche di posizionamento
5 - Come determinare il profilo dei clienti
6 - I fattori di soddisfazione e insoddisfazione della clientela

D. LA PIANIFICAZIONE E LA REALIZZAZIONE DEL MENÙ
1 - I fattori della pianificazione
2 - La struttura del menu
3 - Le regole da seguire per un menu di valore
4 - Come costruire un menu che sappia vendere bene
5 - Idee e spunti di riflessione per migliorare le vendite
6 - La valutazione dell’efficacia di vendita di un menu

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni