A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso si rivolge a quanti già operano nel settore della ricettività e a coloro che vogliono intraprendere una professione nel settore turistico ad alti contenuti specialistici, a giovani diplomati o laureati ed a operatori del settore turistico che intendono specializzarsi nella funzione del Revenue Management Alberghiero.".
Presentazione
Obiettivi
Il corso fornisce competenze mirate spendibili fin dal termine del corso di formazione. Il corsista avrà acquisito alla fine del percorso di formazione una chiara visione di tutte le leve su cui potrà agire per incrementare le vendite e far salire gli indici di occupazione della struttura ricettiva in cui opera. Inoltre per gli argomenti trattati e la preparazione ricevuta il discente potrà meglio elaborare le proprie strategie di marketing
Attestato di frequenza
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al corso a chi avrà frequentato le lezioni per almeno l’80% delle ore di lezione
Stage
Al termine dell'attività di formazione in aula è possibile, per quanti lo richiedano, effettuare uno stage [[clicca qui] presso alberghi e strutture ricettive a 4 e 5 stelle, selezionate dalla Team Management distribuite su tutto il territorio nazionale.
La durata dello stage varia da 1 a 6 mesi.
Lo stage è il punto di partenza del processo di inserimento degli allievi nel mondo aziendale. Nel corso dello stage gli allievi hanno l’opportunità di applicare e sperimentare quanto appreso in aula vivendo un’esperienza sul campo, inserendosi in una realtà concreta, questo consente loro di confrontarsi con le problematiche gestionali ed organizzativa di ciascuna impresa.
Programma
Applicazioni di Yield Management: Analisi del costo marginale del rooms division alberghiero. Che cos'è l'"yield management". Teoria dei prezzi differenziati delle camere di Hotel. Analisi dei segmenti di mercato. Il "nesting". La materializzazione delle prenotazioni. Analisi dei dati storici. Il "Forecasting" nelle prenotazioni. Creazione del calendario "Yield".
Budgeting and pricing: l'efficienza alberghiera: Analisi dei costi e strategie di contenimento. Analisi dei competitori: lo S.W.O.T. Cenni di business e feasibility plan Pricing market oriented. Le differenti tipologie di prezzi: penetrazione, break-even, skimming etc. . L' indice di revpar e l'indice di revpac. Il costpar Legislazione turistica: La responsabilità limitata e illimitata dell'albergatore.
Il contratto alberghiero: la prenotazione. Il deposito (la caparra). I conti sospesi. Il time limit. I prezzi in albergo. Le schede di notifica. Legge sulla gestione dei dati personali (privacy). In-house selling e Tecniche di prenotazione: Gestione della prenotazione telefonica: come porsi alla vendita. L'upselling al telefono. L'upselling al check-in. Il downsellig della bassa occupazione. La gestione del walk-in.
La gestione dell'evento: micro revenue management. Azioni per la vendita in-house dei servizi alberghieri. Azioni di vendita per il bar. Azioni di vendita per la sala. Ottimizzazione del minibar. L'upselling del servizio piani.
Gestione del settore commerciale alberghiero: I canali strutturali. I canali intermedi: le adv. I contratti di allotment, vuoto per pieno e free sale. L'indice di efficienza di allotment Il market intelligence. I trend. La macroeconomia come strategia di commercializzazione. Le azioni promozionali interne ed esterne. Gestione delle azioni congressuali e di incentive.