A proposito di formazione
Presentazione
Il titolo di questo corso può essere provocatorio: la Lombalgia non è una patologia, bensì un sintomo. La sua rilevanza è enorme dato che si tratta del sintomo che il Riabilitatore ed il terapista manuale si trovano a gestire più frequentemente durante la pratica professionale. Questa formazione propone una metodica valutativa semplice e concreta, elaborata dal docente in oltre venti anni di studio ed esperienza clinica, che porta il professionista ad individuare la causa del sintomo lombare: patologia discale, patologie da sovraccarico posteriore, patologia da instabilità vertebrale, disfunzione miofasciale, disfunzione sacro-iliaca.
L’approccio manuale e riabilitativo al quadro clinico del Low Back Pain non può essere standardizzato ma deve essere calibrato in base al tipo di eziologia ed alla fase clínica in cui versa. Per ciascun tipo di patologia vertebrale si descrivono i diversi stadi clinici (acuto, subacuto, remissione, prodromico) e si analizzano le indicazioni e le controindicazioni al trattamento manuale e riabilitativo per ciascuno.
Vengono inoltre forniti, per ciascuno dei cinque principali gruppi di patologie della colonna provocanti lombalgia, gli elementi che il Riabilitatore deve valutare: gli esami di imaging per stimare l'entità del disturbo, le indicazioni /contro indicazioni ai diversi tipi di trattamento manuale e fisioterapico e la prognosi riabilitativa.
I concetti teorici che stanno alla base del metodo valutativo e terapeutico, vengono poi
applicati ai pazienti lombalgici invitati al corso, in modo che i partecipanti possano osservare casi clinici reali e la loro gestione. Per ogni caso valutato e trattato segue la discussione ed il confronto tra i colleghi. Un corso alla sua ennesima edizione per l'ottimo riscontro che ha ottenuto anno dopo anno.
OBIETTIVI DEL CORSO
- Apprendimento della metodica valutativa elaborata dal relatore
- Apprendimento degli elementi per la determinazione della fase clinica
- Apprendimento degli elementi che sono alla base della valutazione delle immagini diagnostiche
- Apprendimento dei principi di base delle tecniche manuali dirette al disco, alle faccette articolari, ai muscoli
- Apprendimento degli elementi che indicano anomalia nel sistema di movimento e che determinano l'approccio
posturale funzionale
- Apprendimento dei principi riabilitativi
SUPPORTI DIDATTICI
La parte di lezione frontale del corso viene effettuata tramite presentazione PowerPoint e tramite video. Le parti pratiche, di valutazione clinica e di trattamento, sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla ripetizione del gesto, da parte del partecipante, accompagnato e corretto dall'insegnante stesso e/o dai suoi assistenti. Sono forniti presentazione e/o dispensa, e riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche della lezione.
Massimo Numero di partecipanti: 10
Luogo
a Parma
Date e orari
Parma, 5-6 e 12-13 Maggio 2018.
Durata
32 ore (8 ore per giorno: 9.00-1300 ;14.00-18.00), 50% pratica e 50% teoria.
Programma
PROGRAMMA
La spondilolistesi (instabilità maggiori)
EZIOPATOGENESI
ANALISI DEGLI ELEMENTI DISFUNZIONALI
Assenza dello stop posteriore su piano inclinato
IMAGING
RX, RM, TC
QUADRO CLINICO
Presentazione, Test clinici ortopedici e neurologici
APPROCCIO MANUALE
Possibilità e limiti
Trattamento degli spasmi muscolari
APPROCCIO RIABILITATIVO
Analisi Posturale rivolta al problema listesico
Test degli elementi Posturali favorenti la patologia
Trattamento Posturale passivo
Trattamento Posturale attivo
La instabilità minore
EZIOPATOGENESI
ANALISI DEGLI ELEMENTI DISFUNZIONALI
Deformazione degenerativa delle strutture adibite alla
stabilità
IMAGING
RX, RM
QUADRO CLINICO
Presentazione, Test clinici ortopedici e neurologici
APPROCCIO MANUALE
Possibilità e limiti
Trattamento degli spasmi muscolari
APPROCCIO RIABILITATIVO
Analisi Posturale rivolta al problema listesico
Test degli elementi Posturali favorenti la patologia
Trattamento Posturale Funzionale
La sindrome da sovraccarico posteriore (s. delle faccette articolari)
EZIOPATOGENESI
ANALISI DEGLI ELEMENTI DISFUNZIONALI
Iperlordosi generalizzata o localizzata al passaggio LS
IMAGING
RX, RM
QUADRO CLINICO
Presentazione, Test clinici ortopedici e neurologici
APPROCCIO MANUALE
Possibilità e limiti
Trattamento degli spasmi muscolari
Trattamento decompressivo dell’articolazione
interapofisaria
APPROCCIO RIABILITATIVO
Analisi Posturale rivolta al problema da iperpressione
Test degli elementi posturali favorenti la patologia
Trattamento Posturale funzionale
La patologia discale
EZIOPATOGENESI
ANALISI DEGLI ELEMENTI DISFUNZIONALI
patologia degenerativa del disco
IMAGING
RX, RM
LE DIVERSE FORME CLINICHE
Bulging, Protrusione, Ernia Discale
LE DIVERSE FASI SINTOMATICHE
prodromica, acuta, subacuta, stabilizzazione
asintomática
QUADRO CLINICO
Presentazione, Test clinici ortopedici e neurologici
APPROCCIO MANUALE
Possibilità e limiti
Trattamento degli spasmi muscolari
Trattamento di decompressione del livello vertebrale
APPROCCIO RIABILITATIVO
Analisi Posturale Funzionale rivolta al problema discale
Test degli elementi favorenti la patologia
Trattamento Posturale Funzionale
Principi Riabilitativi