A proposito di formazione
Indirizzato a
Rivolto a Fisioterapisti, TNPEE e Medici.
Presentazione
Presentazione del Corso
Il concetto di disfunzione non riguarda soltanto l'alterazione del movimento ma anche lo stato e le condizioni di un determinato tessuto. L'organismo umano è composto da differenti tipi di tessuto biologico, alcuni dei quali di grande interesse per il terapista manuale. Infatti, un'alterazione della consistenza o della tensione di un determinato tessuto dell'apparato locomotore, determina o potrà determinare nel tempo, una perturbazione posturale e/o un sintomo doloroso. Tale concetto è alla base di differenti metodiche di trattamento manuale.
In questo corso, il docente terapista manuale Luca Bertoli, descrive le più frequenti disfunzioni dei tessuti che costituiscono l'apparato locomotore, indica per ciascuna di esse gli elementi clinici per giungere alla diagnosi fisioterapica e propone tecniche e strategie di trattamento.
Obiettivi del corso
- Apprendimento del concetto di disfunzione in terapia manuale
- Apprendimento di test e tecniche per il rilevamento delle disfunzioni miofasciali
- Apprendimento dei meccanismi fisiologici che sono alla base della fisiopatologia del tessuto miofasciale
- Apprendimento di tecniche di trattamento manuale per ciascuna tipologia di disfunzione tissutale descritta
- Apprendimento delle strategie pratiche di trattamento manuale
Supporti didattici
I supporti pedagogici alle parti teoriche del corso sono effettuati tramite presentazioni con PowerPoint e tramite video: rappresentano un terzo del tempo totale del corso. Le parti pratiche sono basate sulle dimostrazioni fatte dall'insegnante, sulla realizzazione del gesto, da parte dello studente, accompagnato e corretto dall’insegnante stesso e dai suoi assistenti. Sono forniti i riferimenti bibliografici. A discrezione del docente sarà possibile filmare le parti pratiche delle lezioni.
Sconto 2%: per chi ha lasciato un feedback sulla nostra pagina Facebook FisioOneLab su uno dei nostri corsi che ha frequentato in precedenza; Sconto 10%:
per chi si iscrive entro 3 mesi dalla data di inizio del corso (2 Novembre 2018);
per NEOLAUREATI (entro 2 anni dalla laurea);
sul secondo corso per chi si iscrive a due corsi nello stesso anno solare;
per chi si iscrive in gruppo di almeno 3 partecipanti;
Sconto 15% per STUDENTI;
Possibilità di Assicurazione per rinuncia al corso: costo 60 € da pagare all’atto dell’iscrizione. Possibilità di disdetta fino al giorno prima del primo giorno di corso. Verrà applicata una franchigia di 40 €.
Termini di iscrizioni: fino a esaurimento posti.
Luogo
a Parma
Date e orari
Data: 2-3 Febbraio 2019.
Durata
Durata del corso: 16 ore (8 ore per giorno: 9.00-13.00; 14.00-18.00), 70% pratica e 30% teoria. Crediti formativi: l’intero corso dà diritto a 25,2 crediti ECM.
Programma
Programma
- Lo spasmo muscolare: manifestazioni cliniche e trattamento
- La contrattura muscolare: manifestazioni cliniche e trattamento
- Trigger points e sindrome dolorosa miofasciale: manifestazioni cliniche e trattamento
- La fascia e le sue alterazioni: manifestazioni cliniche e trattamento
- Le dermalgie e le anomalie del sottocute: manifestazioni cliniche e trattamento
Esercitazioni pratiche per ciascun capitolo del corso
Considerazioni pratiche
- Le interazioni tra il sistema somatico e quello viscerale: i riflessi viscero-somatici, somato-viscerali e somato-somatici
- Il confine tra trattamento della fascia e trattamento del muscolo
- Associazione tra le diverse disfunzioni studiate
- Metodologia: patologia funzionale e patologia organica
Docenti
Docente: Dott. Bertoli Luca (Fisioterapista e Osteopata).