A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Riteniamo che per formare un laureato in Scienze Motorie con le giuste competenze tecniche legate all’applicazione pratica della materia, sia necessario arricchire il percorso formativo di conoscenze teoriche relative alle discipline biologiche, mediche e psicopedagogiche.
Tali abilità di tipo medico-clinico, pur rappresentando una parte fondamentale che integrano il profilo professionale dello studente laureato in scienze motorie, debbano lasciare maggiore spazio all’apprendimento delle tecniche finalizzate all’inquadramento fisico e attitudinale e di programmazione e somministrazione dell'adeguata quantità, intensità e durata del carico di attività fisico-motoria allo scopo del mantenimento e miglioramento della salute dell'uomo.
Il corso è stato ideato per dare al laureato la capacità di definire in maniera autonoma le attività motorie e le corrette tecniche per svolgerle considerando le caratteristiche e gli aspetti dei soggetti, da quelli biomedici a quelli psicopedagogici e di comunicazione.
Il piano di studi caratterizzato da discipline teoriche e pratiche rendono il profilo del laureato in Scienze Motorie completo, una figura dalle competenze bilanciate tra settori M-EDF e quelli biomedici e medico-clinici,
Il laureato possiederà competenze relative alla comprensione, alla conduzione e alla gestione di attività motorie a carattere educativo, adattativo, ludico o sportivo, finalizzandole allo sviluppo, al mantenimento e al recupero delle capacità motorie e del benessere psicofisico ad esse correlato, anche con funzione di prevenzione.
Oltre alle abilità specifiche nel campo delle Scienze Motorie, il Laureato avrà modo, durante il percorso di studi, di acquisire soft skill trasversali, applicabili a qualsiasi ambito lavorativo quali
- conoscenza, in forma scritta e orale, di, almeno, una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenza e per scambio di informazioni generali;
- possesso di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e l'informazione;
- capacità di lavorare in team, di operare autonomamente e di inserirsi prontamente negli ambienti di lavoro.
Ai fini indicati, il curricula del corso di laurea della classe:
- comprende insegnamenti e attività negli ambiti biomedico, psicopedagogico e organizzativo
- si caratterizza attraverso gli insegnamenti direttamente riferiti alle attività motorie e sportive
- prevede, l'approfondimento di alcuni tra gli insegnamenti e le attività indicati e tirocini formativi presso impianti e organizzazioni sportive, aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed estere, anche nel quadro di accordi internazionali.
A rendere ancora più interessante e vantaggioso il corso di Laurea in Scienze Motorie, è la possibilità data al candidato di poter svolgere stage e tirocini grazie alle convenzioni che l’Ateneo ha attivato con, associazioni e società per le esercitazioni fisiche e per le attività di natura tecnico pratica. Tra i partner attivi in cui poter svolgere stage, tirocini e attività di ricerca nelle aree medico-scientifiche, citiamo anche il CONI e NEUROMED, un primario gruppo medico-scientifico-ospedaliero e di ricerca.
Queste convenzioni arricchiscono l’offerta formativa universitaria dandole una connotazione specialistica e proiettata direttamente al mondo del lavoro.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning:
Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Pegaso tramite Digital Connect Elearning.
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze Motorie dell’Università Telematica Pegaso potranno candidarsi presso strutture pubbliche e private, nelle organizzazione sportive e dell'associazionismo ricreativo e sociale, nel campo del turismo sportivo e delle attività economiche correlate allo sport.
Il corso prepara alla professione di:
• Istruttori di discipline sportive non agonistiche;
• Organizzatori di eventi e di strutture sportive;
• Osservatori sportivi;
• Allenatori e tecnici sportivi.
Durata
3 anni, 180 CFU
Programma
Anno Insegnamento
1 Pedagogia generale
1 Didattica generale
1 Storia delle istituzioni educative
1 Pedagogia sperimentale
1 Teoria e metodologia delle attivita' motorie dell'eta' evolutiva
1 Lingua inglese
2 Psicologia generale
2 Didattica speciale
2 Docimologia
2 Educazione degli adulti
2 Insegnamento a scelta
2 Teorie e tecniche della comunicazione di massa
2 Pedagogia interculturale
3 Tecnologie dell'istruzione e dell'apprendimento
3 Insegnamento a scelta
3 Filosofia della comunicazione e del linguaggio
3 Storia moderna
3 Prova di abilita' informatica
3 Prova Finale
Insegnamenti a scelta
Comunicazione digitale e social media
Comunicazione e processi culturali
Didattica della musica
Diritto dei mezzi di comunicazione
Ecologia
Geografia
Igiene generale ed applicata
Letteratura italiana contemporanea
Pedagogia dell'infanzia
Sociologia generale
Storia contemporanea
Storia medievale