A proposito di formazione
Indirizzato a
Il corso di laurea mira a fornire una preparazione di base multidisciplinare finalizzata alla comprensione, all’analisi e all’utilizzo degli strumenti della comunicazione moderna in tutte le sue dimensioni: pubblicità, marketing, comunicazione d’impresa, e-commerce, ecc. L’obiettivo è porre lo studente in condizione di padroneggiare il mondo dei media tradizionali e digitali e di comprenderne le principali dinamiche aziendali, giuridico-istituzionali e sociali.
Presentazione
Obiettivi:
Al termine del percorso di studi lo studente avrà acquisito:
• competenze di base sulla comunicazione e sull’interpretazione dei processi comunicativi dal punto di vista socio-antropologico, storico-filosofico, psicologico e sociologico
• capacità di affrontare le innovazioni giuridiche, organizzative ed economiche determinate dallo sviluppo e dalla diffusione dei fenomeni comunicativi
• competenze metodologiche per la valutazione e l’intervento sui processi della comunicazione, attraverso discipline informatiche e relative ai mass media
• competenze linguistiche per l’analisi, la gestione e la produzione di testi, in particolare curando la capacità di utilizzare efficacemente la lingua italiana
• la padronanza di due lingue straniere (inglese e spagnolo) per lo scambio di informazioni scritte e orali nei settori di specifica competenza
Didattica:
Il percorso di studi si struttura su tre anni: il primo anno è caratterizzato dalla presenza di discipline sociologiche, linguistiche e semiotiche; il secondo anno si concentra sullo studio di discipline giuridiche, storico-politiche, filosofiche e aziendalistiche; il terzo anno è maggiormente caratterizzato dalla multidisciplinarietà (con discipline afferenti agli ambiti metodologico, economico e filosofico). Non sono previsti curricula distinti, anche se viene offerta allo studente la possibilità di individuare alcuni esami a scelta. Sono altresì previsti tirocini formativi e di orientamento.
Sbocchi occupazionali e professionali:
Gli sbocchi professionali previsti per il laureato in Scienze della Comunicazione riguardano ruoli qualificati in istituzioni ed enti, pubblici o privati, nel sociale, nel mondo della cultura e della comunicazione e, in particolare, nel mondo dell’informazione, pubblicitaria e istituzionale, in quello del marketing e della comunicazione d’impresa. In questi settori professionali, il laureato potrà agire con competenza nell’ambito delle pubbliche relazioni, della pubblicità e delle attività promozionali, nella gestione degli uffici di relazione con il pubblico, negli uffici stampa, nelle redazioni editoriali e nell’organizzazione aziendale.
Durata
3 anni