A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione

Master e Corsi di Istituto Universitario Salesiano Torino

Corso di Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione

Istituto Universitario Salesiano Torino
  • In aula a Torino

Prezzo: Consultare

Accetta studenti delle regioni di Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta
Istituto Universitario Salesiano Torino

A proposito di formazione

Indirizzato a

Persone interessate a fare questo Corso di Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell´Educazione

Presentazione

Il Corso di Laurea Triennale in Psicologia dello Sviluppo e dell'Educazione intende assicurare le basi teoriche e metodologiche delle discipline psicologiche, adeguatamente integrate con il sapere scientifico proveniente dalle neuroscienze e il patrimonio umanistico delle scienze sociali e dell’educazione, al fine di consentire sia la preparazione necessaria per affrontare i successivi percorsi specialistici di Laurea Magistrale, sia la padronanza di alcuni abilità tecniche per un primo inserimento nel mondo del lavoro.

In modo specifico il percorso mira a fornire conoscenze, abilità e competenze riguardanti i processi di sviluppo, di apprendimento e di cambiamento nell'infanzia, nell'adolescenza, in età adulta e più in generale lungo l'intero ciclo di vita, con particolare riferimento ai contesti educativi e organizzativi deputati a promuove la crescita armonica dell’individuo.

Il corso concorre alla formazione della figura professionale di tecnico collaboratore dello psicologo capace di operare, anche in confronto e collaborazione con altri specialisti, in diversi ambiti: scolastico-educativo, sociale, del lavoro e delle organizzazioni, dei servizi diretti alla persona, ai gruppi e alle comunità per l’assistenza e la promozione della salute.

Il Corso di Laurea è proposto sia in formula settimanale (frequenza prevalentemente dal Lunedì al Sabato) che in formula weekend (frequenza prevalentemente Sabato e Domenica), ovvero pensato per tutti coloro che, per motivi personali o professionali, sono impossibilitati a frequentare le lezioni nei giorni feriali della settimana.


Obiettivi formativi

Il Corso intende promuovere nel laureato l’acquisizione di:

- solide conoscenze di base e caratterizzanti nei diversi settori delle discipline psicologiche;
- conoscenze interdisciplinare per un adeguato inquadramento delle discipline psicologiche nel più ampio contesto delle scienze umane e sociali;
- conoscenze sui metodi e le procedure di indagine scientifica in psicologia;
- competenze operative e applicative di base concernenti le metodologie e gli strumenti di indagine psicologica negli ambiti educativi, clinici e di comunità, del lavoro e delle organizzazioni;
- adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione delle informazioni;
- abilità informatiche e abilità relative all’uso funzionale, in forma scritta e orale, della lingua inglese nell’ambito specifico di competenza, per lo scambio di informazioni utili per la professione;
- conoscenze relative ai principi deontologici e alle normative che regolano la professione di tecnico psicologo nei vari contesti lavorativi.


Sbocchi professionali

La prosecuzione degli studi rappresenta il percorso elettivo per la formazione di una piena professionalità psicologica. La Laurea in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione consente di accedere alle Lauree Magistrali in Psicologia o, con opportune forme di integrazione, ad altre Lauree Magistrali. I laureati potranno altresì iscriversi a Master universitari di primo livello.

Le competenze acquisite con il corso di laurea triennale consentono la formazione di un esperto in tecniche psicologiche che può operare in diversi contesti professionali come collaboratore dello psicologo. Dopo aver svolto un tirocinio post-laurea della durata di sei mesi e aver superato l’esame di Stato, i laureati possono iscriversi alla Sezione B (Dottori in tecniche psicologiche) dell’Albo professionale degli Psicologi e operare nei seguenti settori:

- settore delle tecniche psicologiche per i servizi alla persona e alla comunità
- settore delle tecniche psicologiche per i contesti sociali, organizzativi e del lavoro.


I laureati, sotto la supervisione di uno psicologo, potranno pertanto svolgere attività professionali negli ambiti della valutazione psicometrica, psicosociale e dello sviluppo nelle diverse età della vita, della formazione e della consulenza nelle istituzioni scolastiche ed educative, dell’assistenza e della promozione della salute in strutture pubbliche e private, della gestione delle risorse umane nelle imprese e nelle organizzazioni del terzo settore.

Il curricolum formativo, ponendo l’enfasi sui processi di sviluppo e di educazione-apprendimento, permette in particolare al laureato di inserirsi in contesti lavorativi quali i servizi socio-sanitari ed educativi per l’infanzia, la scuola, le associazioni giovanili, i centri socio-educativi per la prevenzione del disagio e il trattamento delle disabilità.

In particolare, per i tipi di intervento che potrà attuare, il laureato in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione deve apprendere alcune competenze specifiche e abilità tecniche di base concernenti:

- la somministrazione di scale di valutazione e test psicologici;
- la valutazione dello sviluppo cognitivo, emotivo-affettivo, comunicativo-sociale nei primi mesi di vita, nell’infanzia, nell’adolescenza, nell’età adulta e in genere nell’intero arco di vita;
- l’analisi e l’intervento sui processi di educazione, apprendimento e socializzazione di individui e gruppi nelle organizzazioni scolastiche ed educative;
- a valutazione dei processi relazionali presenti nel sistema famiglia-scuola e la progettazione, insieme a genitori e insegnanti, di ambienti ottimali per lo sviluppo e l’apprendimento;
- la rilevazione del comportamento individuale e di gruppo nelle organizzazioni e nelle istituzioni, con particolare riferimento all’analisi della comunicazione interpersonale e dei processi relazionali, nonché all’intervento per la gestione dei conflitti e la promozione della cooperazione negli ambienti sociali e lavorativi;
- la realizzazione di un primo intervento di consulenza e aiuto a favore di individui, coppie, famiglie e gruppi in situazione di disagio, con particolare riferimento alle tecniche del colloquio per la comprensione/gestione della domanda e l’invio dell’utente verso forme specialistiche di intervento psicologico, sanitario o socioassistenziale.


Completa, infine, il profilo di competenze del laureato lo sviluppo di adeguati livelli di autonomia di giudizio nelle situazioni psicologiche di specifica competenza, nonché la capacità di collaborazione con altre figure professionali e di progettazione degli interventi in una prospettiva di rete.


Solo per la laurea triennale in Psicologia con frequenza weekend: immatricolazioni a partire dal 2°semestre dell'anno accademico 2018/2019.

Al Corso di Laurea possono iscriversi coloro che sono in possesso di un Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Diploma di maturità) di durata quinquennale o di titolo di studio equiparato conseguito all'estero, riconosciuto valido per l'accesso all'Università nella propria nazione. L'ammissione al Corso di Laurea avverrà attraverso una prova scritta e un eventuale colloquio integrativo.

Selezioni e ammissioni per i posti ancora disponibili con frequenza weekend, nei fine settimana.
Domande di ammissioni on line entro e non oltre il 17 febbraio 2019.

In base al numero di candidati, potranno essere previsti più turni di svolgimento della prova. I candidati devono presentarsi per le procedure di identificazione all’orario indicato nella lista di convocazione, che verrà pubblicata il giorno 18 febbraio 2019 (ore 18.00). Vedi Bando d'Ammissione.
La prova scritta sarà il 20 febbraio 2019.

Luogo

a Torino

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso