A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale In Lingue e Letterature Straniere

Master e Corsi di Università eCampus

Corso di Laurea Triennale In Lingue e Letterature Straniere

Università eCampus
  • Online
Titolo ufficiale: Titolo ufficiale

Prezzo: Consultare

Università eCampus

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso di laurea in Lingue e Letterature Straniere si propone di formare laureati con competenze di alto livello in almeno due tra le lingue più diffuse in Europa con
forte vocazione globale (inglese, spagnolo, francese e tedesco) e nelle rispettive letterature. Mira a fornire, inoltre, competenze di base anche in una terza lingua straniera.
Il percorso comprende lo studio della letteratura italiana e della storia, che permettono di conoscere il retroterra culturale di riferimento per l’approccio comparatistico e per la contestualizzazione dei diversi prodotti letterari. Il corso è qualificante anche per lo studio della linguistica e della filologia in prospettiva teorica e storica.

Presentazione

Obiettivi:

I laureati in Lingue e Letterature Straniere:

• hanno una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana
• possiedono la padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere (di cui una europea, oltre l’italiano), nonché del patrimonio culturale delle civiltà di cui sono espressione, e una eventuale sufficiente competenza scritta e orale in una terza lingua
• sanno esprimersi nelle lingue studiate a un livello B2/C1 (la differenziazione varia alla luce delle opzioni linguistiche) nell’ambito del Quadro Comune Europeo di Riferimento
• sono in grado di articolare, nelle lingue di riferimento, un discorso letterario, storico-culturale di buon livello, come tappa preliminare per un eventuale accesso alle lauree magistrali e, in un secondo momento, al dottorato di ricerca
• sanno attualizzare progetti di organizzazione e gestione dei sistemi comunicativi di aziende, enti, istituzioni che operino negli ambiti specifici delle lingue e delle culture di riferimento


Didattica.

Il percorso formativo dello studente si articola in due fasi, l’una di formazione e l’altra di impostazione metodologica:

a) la prima fase prevede un consolidamento delle competenze linguistiche e storico-letterarie relative alle lingue e culture e un avviamento a una formazione di base in ambito informatico e telematico in relazione agli ambiti disciplinari specifici

b) la seconda fase prevede un approfondimento delle discipline proprie del contesto letterario e interculturale, che valorizzi le lingue come strumento privilegiato della comparazione e della mediazione tra diverse culture. L’apprendimento delle lingue, oltre che nelle lezioni frontali, si sviluppa attraverso attività didattiche integrative e di approfondimento su testi e attraverso seminari, attività guidate e partecipazione attiva alle esercitazioni.


Sbocchi occupazionali e professionali:

La formazione dei laureati in Lingue e Letterature Straniere è orientata all’ampliamento delle possibilità occupazionali nel quadro del mercato del lavoro europeo e internazionale. Questi gli ambiti lavorativi che esemplificano solo alcuni degli sbocchi professionali più tipici: attività ricettive e professioni assimilate, uffici commerciali e per l’estero delle aziende, segreterie amministrative e affari generali, servizi e istituzioni culturali, giornalismo ed editoria, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo culturale e intermediazione culturale, formazione degli operatori per lo sviluppo in contesti multietnici e multiculturali, settore della vendita e della distribuzione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso