A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Master e Corsi di Digital Connect E-Learning

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Digital Connect E-Learning
  • Online

Prezzo: Consultare

Digital Connect E-Learning

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica ha come obiettivo quello di fornire una preparazione ingegneristica finalizzata allo sviluppo e all'impiego delle tecnologie dell'informatica, con un percorso di formazione ad ampio spettro.
L’offerta formativa Informatica incorpora le tematiche riguardanti gli ambiti di Ingegneria Informatica e Ingegneria della sicurezza e protezione dell'informazione, includendo anche gli ambiti dell’Ingegneria delle telecomunicazioni.

La natura interdisciplinare dell'informatica impone una cultura ad ampio spettro che, attraverso la pluralità didattica acquisita dal nostro corso, permettere un efficace inserimento nel mondo del lavoro in tempi brevi e forma una solida base per l'eventuale approfondimento degli studi nei livelli superiori del percorso formativo.

Il Corso di Laurea in Ingegneria Informatica forma futuri professionisti specializzati nell’utilizzo dell’informatica nella gestione dell’impresa, capaci di gestire la complessità degli ambienti organizzativi di piccole e medie, ma anche di grandi dimensioni, di gestire adeguatamente le problematiche informatiche connesse ai processi aziendali.
L’offerta formativa si basa su un percorso formativo di crescita ben distribuito nei tre anni accademici:
- il 1° anno è incentrato su discipline di base nell'ambito matematico, fisico, chimico e informatico.
- il 2° anno prevede l’erogazione di conoscenze nel settore dell'Ingegneria dell'Informazione riguardanti l'elettrotecnica, l'elettronica, la progettazione e la gestione delle basi di dati, le misure elettroniche, l’automazione, la ricerca operativa.
- il 3° anno si concentra sui contenuti specialistici dell'Ingegneria Informatica, integrati con argomenti di telecomunicazioni ed automazione. Vengono evidenziati gli aspetti applicativi e di approfondimento propri dei sistemi di elaborazione delle informazioni prevedendo argomenti riguardanti aspetti teorici e pratici dei sistemi operativi e della progettazione delle reti di calcolatori.
Il corso di Laurea è stato progettato in modo da recepire pienamente le raccomandazioni sui Saperi Minimi definiti dal Body of Knowledge di Ingegneria Informatica redatto dal GII ( Gruppo italiano di Ingegneria Informatica); il corso è altresì allineato agli standard europei ed internazionali, e rientra pienamente nelle raccomandazioni del Rapporto 2014 di IEEE Computer Society SWEBOK 3.0 The Guide to Software Engineering Body of Knowledge e dei Computing Engineering Curricula 2016 for Undergraduate Degree Programs in Computer Engineering Guidelines definiti e pubblicati da ACM/IEEE.
A rendere ancora più interessante e vantaggioso il corso di Laurea è la possibilità di svolgere attività formative volte ad agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del settore lavorativo, cui il titolo di studio può dare accesso, particolarmente mediante stage e tirocini formativi e di orientamento presso aziende o enti, e mediante attività progettuali e laboratoriali, svolte anche in convenzione con aziende, soggetti privati e pubblici e consorzi di ricerca.
Queste convenzioni arricchiscono l’offerta formativa universitaria dandole una connotazione specialistica e proiettata direttamente al mondo del lavoro.
Il Corso di studi mira a fornire agli studenti buone prospettive di adattamento, flessibilità ed integrazione nel mondo del lavoro.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning

Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Mercatorum tramite Digital Connect Elearning.
Sbocchi professionali

I laureati in Ingegneria Informatica dell’Università Telematica Mercatorum potranno svolgere attività professionali in diversi ambiti. Essendo in possesso di un bagaglio di competenze atto a coprire i diversi ambiti del settore della Information and Communication Technology (ICT) ed associandolo ad un solido e portante nucleo di competenze informatiche, saranno capaci di operare in contesti lavorativi di aziende pubbliche e private svolgendo funzioni di:
• sviluppo gestione e tenuta in esercizio manutenzione;
• adattamento e personalizzazione assistenza tecnica ed integrazione applicazione ed uso di sistemi di elaborazione e reti di calcolatori;
• piattaforme software abilitanti e software applicativo;
• applicazioni e servizi in ambiente web;
• basi di dati convenzionali e non, applicazioni e servizi di sicurezza e protezione di dati ed informazioni;
• centri di elaborazione dati, postazioni e laboratori informatici.
Possono altresì operare in attività di addestramento alluso di tecnologie informatiche hardware e software e nei processi di fornitura ed acquisizione di tecnologie digitali.

Requisiti per l’accesso
Per essere ammessi al Corso di studi occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione al Corso di Studio è deliberato dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti.
La preparazione iniziale richiesta deve corrispondere a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. In particolare, lo studente deve possedere un adeguato livello di preparazione iniziale nella Matematica, nella Fisica, nella logica e nella comprensione verbale.
Per l'accesso, inoltre, è fondamentale essere in possesso di un'adeguata conoscenza della lingua Inglese, almeno di livello B1 del quadro normativo di riferimento europeo. La verifica della preparazione iniziale avverrà tramite un test di ammissione, secondo modalità indicate nel regolamento didattico del Corso di studi. GAgli studenti che non superano tale test, ed intendono ugualmente iscriversi, sono assegnati Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) che verranno assolti con attività di recupero formativo consistenti nell'obbligo a seguire i precorsi (Corsi Zero) appositamente erogati dall'Università ed a superare i relativi test finali.

Durata

180 CFU, 3 Anni

Programma

ANNO INSEGNAMENTO

1 Analisi Matematica I e Geometria
1 Analisi Matematica II
1 Statistica per economia e impresa
1 Fisica
1 Programmazione
1 Ricerca operativa per ICT
2 Elettrotecnica
2 Architetture e reti di calcolatori
2 Fondamenti di elettronica
2 Fondamenti di automatica
2 Elaborazione dei segnali e delle informazioni di misura
2 Ingegneria dei dati e modellizzazione
2 Diritto commerciale delle imprese digitali
3 Sicurezza informatica
3 Fondamenti di telecomunicazioni
3 Sicurezza delle reti e Cyber Security
3 Ingegneria del software
3 Tecniche e progettazione dei sistemi di controllo
3 Insegnamento a scelta
3 Insegnamento a scelta
3 PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
3 TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO
3 PER STAGES E TIROCINI PRESSO IMPRESE, ENTI PUBBLICI O PRIVATI, ORDINI PROFESSIONALI
3 Prova Finale

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso