A proposito di formazione
Indirizzato a
Ingegneri meccanici - (2.2.1.1.1)
Presentazione
Obiettivi
La formazione del laureato magistrale in Ingegneria industriale si propone di coprire le esigenze relative ad un vasto spettro di ruoli e di competenze che l'ingegnere industriale viene chiamato a fornire alle imprese produttrici di beni o di servizi. La figura di ingegnere industriale che si intende costruire nel corso di laurea magistrale è quella di un professionista in grado di affrontare problemi nell'ambito dell'innovazione e dello sviluppo della produzione industriale, della progettazione avanzata, della gestione, della manutenzione, dell'installazione, del collaudo e dell'esercizio di sistemi e impianti semplici o complessi nell'ambito dell'industria manifatturiera in generale e meccanica in particolare, aziende ed enti per la conversione dell'energia, imprese impiantistiche.
Luogo
a Roma
Programma
A scelta tra:
MAT/07 Modelli matematici per l’ingegneria meccanica
MAT/05 Metodi matematici e numerici
ING-IND/13 Progettazione meccanica funzionale
ING-IND/08 Motori a combustione interna
ING-IND/16 Tecnologia meccanica
ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine I
ING-IND/09 Impatto ambientale dei sistemi energetici
Scelta libera*
MAT/07 Meccanica superiore
ING-IND/14 Progettazione e costruzione di macchine II
ING-IND/ Sensori e strumenti per misure meccaniche e termiche
ING-IND/14 Qualità e sicurezza delle costruzioni meccaniche
Scelta libera*
Ulteriori attività formative
Tesi di Laurea Magistrale