A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Indirizzo Ingegneria Ambientale

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile Indirizzo Ingegneria Ambientale

Università Telematica Pegaso
  • Online
Promozioni e Sconti: Promozioni e Sconti
Titolo ufficiale: Titolo ufficiale

Prezzo: Retta agevolata a partire da 149€ al mese

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso

Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. Il riconoscimento dell'idoneità dei titoli di studio conseguiti all'estero ai soli fini dell'ammissione a corsi di studio é deliberata dall'Università, nel rispetto degli accordi internazionali vigenti. E' richiesta inoltre una preparazione iniziale corrispondente a quella mediamente acquisita attraverso la formazione scolastica a livello d'istruzione secondaria superiore. La verifica della preparazione iniziale avverrà secondo modalità indicate nel Regolamento Didattico del corso.

Presentazione

Il corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile forma professionisti in grado di operare nel settore delle costruzioni (edifici civili e industriali e grandi opere come ponti, dighe, gallerie) e delle infrastrutture (vie e trasporti, sistemi di raccolta, distribuzione e smaltimento delle acque). L'ingegnere civile si occupa di tutte le fasi di vita di tali progetti: dalla progettazione alla realizzazione, passando per la gestione operativa, la manutenzione e il monitoraggio.

Nel corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile, dal secondo anno gli studenti possono scegliere tra due piani di studio distinti. Il primo studia l’Ingegneria Ambientale, dove vengono trattati argomenti come Geologia e Difesa del Suolo, per affrontare problemi di erosione e gestione del territorio; Geografia Fisica e Rischi Geomorfologici, per la valutazione dei rischi naturali; Sistemi di Trasporto e Mobilità Urbana, per studiare l'ottimizzazione dei sistemi di trasporto con un occhio alla sostenibilità. Il secondo percorso, il piano di studi statutario, pone l'accento su aspetti geologici, economici e tecnici dell'ingegneria civile. Include studi in Geologia Applicata, utile nella progettazione di opere ingegneristiche; Economia ed Estimo, per le valutazioni economiche di progetti e immobili; Architettura Tecnica e Geotecnica, fondamentali per la progettazione e realizzazione di opere sicure e funzionali.

I laureati in Ingegneria Civile hanno accesso a un ampio spettro di opportunità lavorative, sia nel settore pubblico che privato. Possono operare in aziende di costruzioni, studi di progettazione, enti pubblici per la gestione del territorio e in società di consulenza ambientale. Coloro che si specializzano in Ingegneria Ambientale possono dedicarsi alla progettazione di infrastrutture sostenibili e alla gestione delle risorse idriche, mentre il percorso statutario apre a carriere nella progettazione strutturale, geotecnica e nellapianificazione urbana. La formazione multidisciplinare prepara i laureati a rispondere efficacemente alle sfide ingegneristiche contemporanee.

La laurea online in Ingegneria Civile offre il vantaggio di un apprendimento flessibile e accessibile, permettendo agli studenti di conciliare gli studi con impegni professionali o personali, senza rinunciare a una formazione di qualità.


Obiettivi Formativi

L’obiettivo del nuovo indirizzo è quello di formare una figura di laureato dotato di una solida preparazione ingegneristica di base acquisita nel primo anno del corso – che è identico a quello del percorso esistente – alla quale si aggiunge un elevato livello di qualificazione sulle tematiche ambientali tramite gli insegnamenti specifici dei due anni successivi. In particolare il laureato in “Ingegneria Civile - Indirizzo Ambientale” sarà in grado:

- di comprendere le interazioni tra componenti antropiche e componenti ambientali, con particolare riferimento ai temi della riproducibilità delle risorse naturali, del consumo energetico, dell’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo, dello smaltimento dei rifiuti.
- di conoscere i principi e i metodi della rigenerazione urbana e ambientale come linee guida per gli interventi sulle città e sul territorio.
- di utilizzare strumenti tecnici per intervenire a impedire o mitigare i processi degenerativi degli ecosistemi e di orientare le azioni di modificazione degli insediamenti umani e degli ambienti naturali in termini di sostenibilità.

A tal fine nel secondo e terzo anno di corso accanto alle discipline tradizionali sono previsti insegnamenti attinenti alla difesa del suolo, all’estimo ambientale, all’idrologia, ai sistemi di trasporto e ai rischi geomorfologici. Inoltre lo studente potrà scegliere tra vari insegnamenti opzionali, quali la pianificazione urbanistica, le procedure di valutazione ambientale e il diritto urbanistico e ambientale, tramite i quali caratterizzare il proprio percorso formativo.


Indirizzo Turismo Sostenibile

L’obiettivo dell’indirizzo “Turismo Sostenibile” è quello di formare una figura di laureato in grado di comprendere le caratteristiche e le dinamiche della domanda-offerta di turismo e di pianificare e gestire dal punto di vista economico e organizzativo i processi di amministrazioni, di aziende e di enti operanti nel settore, avendo specifica attenzione al requisito della sostenibilità. La formazione di base del laureato è assicurata dal primo anno di corso, mentre la qualificazione specifica avviene nel secondo e terzo anno dove agli insegnamenti relativi al diritto e all’organizzazione delle imprese turistiche e agli studi di mercato si affiancano insegnamenti relativi alle discipline storiche, alla tutela ambientale, alle lingue e al web marketing. Inoltre gli studenti potranno caratterizzare il proprio percorso formativo con la scelta di insegnamenti opzionali di cui il corso offre un’ampia e diversificata scelta.


Sbocchi Occupazionali

- Tecnici delle attività ricettive ed assimilati
- Organizzatori di fiere ed esposizioni
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Animatori turistici ed assimilati
- Guide ed accompagnatori turistici

Durata

Durata 3 anni. CFU 180

Programma

L7 - INGEGNERIA CIVILE Corso di Laurea in Ingegneria Civile – Indirizzo Ingegneria Ambientale

I ANNO

Analisi matematica | 15 CFU
Sistemi di elaborazione delle informazioni | 15 CFU
Disegno | 10 CFU
Fisica sperimentale | 15 CFU
Lingua inglese | 5 CFU


II ANNO

Fisica tecnica ambientale | 10 CFU
Valutazione economica dei progetti | 10 CFU
Geologia e difesa del suolo | 5 CFU
Insegnamento a scelta | 10 CFU
Prova di abilità informatica | 5 CFU
Architettura tecnica | 10 CFU
Scienza delle costruzioni | 10 CFU


III ANNO

Elementi di tecnica delle costruzioni | 5 CFU
Idrologia | 10 CFU
Geografia fisica e rischi geomorfologici | 10 CFU
Insegnamento a scelta | 10 CFU
Sistemi di trasporto e mobilità urbana | 10 CFU
Ingegneria ambientale | 10 CFU
Prova Finale | 5 CFU


Insegnamenti a Scelta

Sicurezza sui luoghi di lavoro | 10 CFU
Tecnologie innovative di monitoraggio per il dissesto idrogeologico | 10 CFU
Tecnica e pianificazione urbanistica | 10 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni