A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea in Gestione di Impresa dell’Universitas Mercatorum, fa parte della categoria delle Lauree universitarie in Scienze dell'economia e della gestione aziendale (classe L-18). Corso di laurea ideato per fornire le competenze teoriche, metodologiche e tecniche legate al funzionamento delle aziende in generale, private e pubbliche, appartenenti al settore manifatturiero e di servizi.
Il candidato acquisirà, prima di tutto, una struttura culturale di base relativa alle discipline aziendali, economiche, giuridiche, matematiche e statistiche, basi indispensabili su cui costruire la formazione specifica e settoriale che il candidato intende seguire.
Riteniamo che lo studente debba essere in grado di interpretare i principali fenomeni economici, analizzare i fenomeni aziendali e utilizzare i più diffusi strumenti applicabili ai processi gestionali. Per raggiungere tale obiettivo il piano di studi prevede:
• Il primo anno caratterizzato da materie di base, generali, collegate all'area dell'economia politica (focus macroeconomia), dell'economia aziendale, del diritto privato e della statistica che si accompagnano alle idoneità di lingua inglese e informatica.
• Nel secondo anno vi sono cenni specifici ed approfonditi delle discipline affrontate nel primo anno sviluppando nuovi ambiti quali controllo di gestione, marketing e direzione d'impresa, microeconomia. Anche le aree di matematico-statistica e giuridica vengono affrontate, rispettivamente, con declinazioni specifiche ad ambiti operativi quali analisi dei fenomeni aziendali, diritto commerciale e di diritto del lavoro. Sulla base del percorso curriculare scelto dallo studente, il corso potrà essere arricchito da una delle materie differenzianti, quali Marketing o Amministrazione e Controllo.
• Il terzo anno è caratterizzato da un livello di differenziazione e personalizzazione del percorso di studi ancor più marcato a seconda del percorso di studi scelto dallo studente. Saranno trattati, infatti, argomenti, quali la tutela dei consumatori e le relative politiche di marketing, i sistemi di gestione per le aziende family business, i sistemi informativi aziendali, le ricerche di mercato.
Questa impostazione garantisce al laureato una formazione completa e solida che gli consente di conoscere:
• I principali meccanismi che alla base del funzionamento dei sistemi di controllo economico-finanziario delle aziende;
• Le aree funzionali della produzione, dell'organizzazione, del marketing;
• La struttura economica, il funzionamento delle istituzioni e dei mercati monetari e finanziari;
• le funzioni principali del settore pubblico, le logiche e le problematiche che caratterizzano il funzionamento delle aziende e delle amministrazioni pubbliche.
Il percorso di studi si conclude con lo svolgimento di uno stage obbligatorio, anche all’estero, sfruttando la rete delle Camere di Commercio Italiane all'Estero. Questo è uno degli elementi che più valorizza l’offerta formativa dell’Unimercatorum e consente al laureato di rendere il proprio profilo professionale altamente qualificato e appetibile per il mercato del lavoro, non solo italiano.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning
Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Unimercatorum tramite Digital Connect Elearning.
Sbocchi professionali:
La Laurea in Gestione d’Impresa dell’Universitas Mercatorum, consente ai suoi laureati di poter trovare impiego nell’ambito della gestione aziendale. In particolare potrebbe occuparsi di:
• gestione di amministrativa e finanziaria di imprese manifatturiere, imprese di servizi e pubblica;
• organizzazione e automazione dei sistemi produttivi;
• logistica, project management e controllo di gestione;
• analisi di settori industriali;
• valutazione degli investimenti;
• marketing industriale.
È da evidenziare che i dati Excelsior (fonte: Unioncamere-Ministero del Lavoro, Sistema Informativo Excelsior) mostrano un’importante tendenza delle imprese ad assumere laureati nell’ambito della gestione aziendale.
Stage e tirocinio:
L’Universitas Mercatorum offre ai propri studenti laureati la possibilità di effettuare stage curriculari ed extracurriculari. La stretta connessione tra Camere di Commercio Italiane, a cui l’università e collegata, consente di individuare le aziende più conformi al proprio percorso di studio
STAGE CURRICULARI:
Gli stage curriculari, la cui durata è stabilita dal piano di studi, e prevedono il riconoscimento di un numero di crediti formativi universitari (CFU).
GLI STAGE FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO EXTRACURRICULARI
Gli stage formativi e di orientamento (o extracurriculari) sono stati ideati per supportare lo studente laureato nelle scelte professionali attraverso un’esperienza concreta nel mondo del lavoro. Sono rivolti a coloro che hanno conseguito uno dei seguenti titoli di studio entro e non oltre i 12 mesi: laurea triennale, laurea magistrale, master universitario di I e II livello, dottorato di ricerca. La durata dello stage è fissata in 6 mesi, proroghe comprese. Un’indennità mensile viene riconosciuta allo stagista a seconda della regione sede di svolgimento dello stage.
Durata
3 anni, 180 CFU
Programma
Anno Insegnamento
1 Economia Politica I
Economia Aziendale
Economia e gestione delle imprese
Statistica
Diritto Privato
Lingua Inglese
Metodo quantitativi per le decisioni aziendali
2 Contabilità e Bilancio
Economia Politica II
Diritto Commerciale
Strategia di Impresa e Marketing
Statistica Economica
Internazionalizzazione dell Imprese
3 Finanza Aziendale
Esame a scelta
Diritto del Lavoro e Relazioni Industriali
Economia e Management dell'Innovazione
Abilità Informatiche e Telematiche
Prova Finale
Tirocinio
Seconda Lingua