A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Scienze, tecnologie e gestione del sistema agro-alimentare (Facoltà di Agraria )

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Scienze, tecnologie e gestione del sistema agro-alimentare (Facoltà di Agraria )

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi:

Il laureato maturerà competenze riguardanti il coordinamento di attività complesse anche interdisciplinari concernenti i seguenti settori:

- ottimizzazione e gestione di progetti di ricerca e di sviluppo industriale;
- promozione della qualità e della sicurezza degli alimenti;
- valorizzazione delle produzioni tipiche;
- gestione delle filiere agro-alimentari e delle imprese di consulenza ad esse connesse;
- impiego di tecniche e metodologie innovative per il controllo di qualità ed igiene degli alimenti
- valutazione e certificazione della qualità di processo e di prodotto;
- conservazione mediante sistemi tradizionali e/o innovativi dei prodotti agro-alimentari nel post-raccolta;
- analisi di mercato e marketing delle filiere agro-alimentari, project management e gestione delle imprese agro-alimentari.

Conoscenze richieste per l'accesso:

L’iscrizione al corso di laurea è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari mentre i prerequisiti minimi per l’iscrizione e le relative modalità di valutazione saranno definite nel Manifesto degli Studi.
È previsto l’accesso diretto dalla laurea di I livello in “Tecnologie delle Trasformazioni e Qualità dei Prodotti Agro-Alimentari” con la convalida di tutti i crediti acquisiti in tale corso di laurea.
In caso di provenienza da altri corsi di I livello saranno valutati l’iter formativo ed i crediti conseguiti per stabilire la consistenza del debito formativo da colmare per l’ammissione al corso di laurea specialistica in “Scienze, Tecnologie e Gestione del Sistema Agro-Alimentare”.

Sbocchi professionali

Per i laureati in “Scienze, Tecnologie e Gestione del Sistema Agro-Alimentare”, le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro sono molteplici, anche in considerazione dell’ampia flessibilità che tale figura professionale può assumere nelle sue funzioni di:

- libera professione di tecnologo alimentare;
- direzione, amministrazione e gestione di imprese che operano nel settore della produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti agro-alimentari;
- direzione e collaborazione per lo sviluppo di strategie tecnologiche, di marketing e project management presso Consorzi di Tutela e valorizzazione di prodotti tipici;
- gestione e implementazione delle Organizzazioni Professionali;
- direzione commerciale in aziende agro-alimentari e della grande distribuzione;
- attività di ricerca e sviluppo presso istituti e centri di ricerca pubblici e privati;
- impiego nella Pubblica Amministrazione e presso Presidi Multizonali di Prevenzione che conducono attività nel settore alimentare;
- collaborazione alla realizzazione di programmi di attività dell’Agenzia Europea per la sicurezza degli alimenti;
- insegnamento mediante concorsi nelle scuole secondarie

Note
La misura del lavoro di approfondimento richiesto allo studente è espressa, secondo la vigente normativa, in crediti formativi.
Ad un credito formativo per lo studente corrispondono 25 ore complessive di lavoro. Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività è stabilito nel 60% dell’impegno orario complessivo.
La durata normale per il conseguimento della laurea specialistica è di due anni.
Per conseguire il titolo finale lo studente deve avere acquisito un totale di almeno 300 crediti ripartiti tra 180 acquisiti nel corso di laurea di I livello e 120 nel corso di laurea di II livello.
I 120 crediti derivano (vedi quadro dei crediti formativi) da un’attività formativa di base per 19 crediti, da un’attività formativa caratterizzante per 42 crediti e da attività affini o integrative per complessivi 25 crediti. Sono riservati 34 crediti per attività formative a scelta dello studente, prova finale, tirocinio e conoscenza della lingua inglese.

Programma

I anno

- Probabilità e statistica matematica
- Sistemi di eleborazione dell'informazione
- Elementi di chimica organica
- Ingegneria alimentare
- Scienza dell'alimentazione umana
- *Approfondimenti di filiera I
- **Approfondimenti di filiera II
- Microbiologia degli alimenti di origine vegetale
- Chimica degli alimenti
- AGR/09 Fisica tecnica industriale per gli impianti agro-alimentari
- Economia e gestione dell'azienda agro-alimentare
- Patologia del post-raccolta

A scelta dello studente
Idoneità lingua inglese

*Approfondimenti di filiera I (settori lattiero-caseario e dei grassi alimentari)
**Approfondimenti di filiera II (settori enologico e delle bevande alcoliche)

II anno
- Enzimologia applicata
- Tecnologie delle conserve alimentari
- Tecnologia dei cereali e derivati
- Microbiologia degli alimenti di origine animale
- Economia e politica del sistema agro-alimentare
- Marketing dei prodotti agro-alimentari
- Orticoltura da industria

A scelta dello studente
Prova finale (Tesi)
Tirocini, stage

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni