A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Specialistica ha lo scopo di formare operatori sanitari che siano in grado di esprimere competenze avanzate di tipo assistenziale, educativo e preventivo in risposta ai problemi prioritari di salute della popolazione e di qualità dei servizi. Essi sviluppano un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle loro e altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono loro anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.
Le attività formative sono organizzate in modo che i laureati specialisti acquisiscano le seguenti competenze:
- rilevare e valutare criticamente l’evoluzione dei bisogni dell’assistenza pertinenti alla specifica figura professionale, anche nelle connotazioni legate al genere, ove richiesto;
- progettare e intervenire operativamente in ordine a problemi assistenziali e organizzativi complessi;
- programmare, gestire e valutare i servizi assistenziali nell’ottica del miglioramento della qualità (pianificazione, organizzazione, direzione, controllo);
- supervisionare l’assistenza pertinente alla specifica figura professionale nell’ambito delle attività tutoriali e di coordinamento del tirocinio nella formazione di base, complementare e permanente;
- utilizzare i metodi e gli strumenti della ricerca, pertinenti alla figura professionale, nelle aree clinico-assistenziali, nell’organizzazione e nella formazione;
- analizzare criticamente gli aspetti etici correlati all’assistenza e a problemi multiprofessionali e multiculturali.
I laureati specialisti nella classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono aver maturato nel corso di laurea esperienze formative caratterizzanti relative al management della classe e del complesso delle professioni afferenti alla classe, alle valutazioni deontologiche ed etiche attinenti gli atti professionali propri e della equipe professionale, alle tecnologie e metodologie pedagogiche rivolte allo sviluppo continuo delle professioni della classe.
Le attività formative prevedono un ampio spettro di discipline di base, di discipline caratterizzanti e di contesto nelle aree delle scienze biologiche, cliniche e chirurgiche, delle scienze umane e psicopedagogiche. Sono previsti insegnamenti nelle discipline: infermieristiche, ostetriche, informatiche e statistiche, economiche, del management sanitario, biologiche e biomediche oltre ad attività formative utili alla preparazione della prova finale e alla conoscenza della lingua straniera. Sono previste attività di tirocinio e attività scelte autonomamente dallo studente.
Al compimento degli studi viene conseguita la laurea specialistica in Scienze Infermieristiche ed Ostetriche; Classe delle lauree specialistiche nelle scienze infermieristiche e ostetriche.
Sono previsti due percorsi di orientamento volti a fornire una preparazione di tipo specialistico nei seguenti ambiti:
- Scienze Infermieristiche
- Scienze Ostetriche
Sbocchi professionali
I laureati specialisti nella classe possiedono una formazione culturale e professionale avanzata per intervenire con elevate competenze nei processi assistenziali, gestionali,, organizzativi, formativi e di ricerca nell’ambito pertinente alle professioni proprie della classe. I laureati specialisti sviluppano, anche a seguito dell'esperienza maturata attraverso una adeguata attività professionale, un approccio integrato ai problemi organizzativi e gestionali delle professioni sanitarie, qualificato dalla padronanza delle tecniche e delle procedure del management sanitario, nel rispetto delle proprie ed altrui competenze. Le conoscenze metodologiche acquisite consentono anche di intervenire nei processi formativi e di ricerca peculiari degli ambiti suddetti.
Prova finale
L'esame finale, sostenuto dinanzi ad una Commissione nominata dalla competente Autorità accademica e composta a norma di legge , comprende la discussione di una tesi, costituita da una dissertazione di natura teorico-applicativa
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato avanzato di Informatica Statistica e metodologia della ricerca CFU 12
- Corso integrato di Scienze della prevenzione e della sicurezza del lavoro, metodologia di intervento
nella comunità CFU 5
- Scienze della formazione CFU 10
- Attività professionalizzanti, stage CFU 5
II Semestre
- Scienze psicosociali applicate ai processi lavorativi CFU 7
- Teoria e filosofia delle scienze infermieristiche ed ostetriche CFU 5
- Approfondimenti biomedici applicati alle scienze infermieristiche ed ostetriche CFU 6,5
- Attività professionalizzanti, stage CFU 5
- Attività didattica opzionale a scelta dello studente CFU 4,5
Secondo Anno
I Semestre
- Programmazione ed Economia Sanitaria CFU 5
- Diritto Sanitario e Responsabilità etiche, giuridiche e professionali CFU 8
- Scienze del management applicate e valutazioni della qualità assistenziali CFU 12
- Attività didattica opzionale a scelta dello studente CFU 5
II Semestre
- Approfondimenti biomedici applicati alle scienze infermieristiche ed ostetriche CFU 6
- Lingua inglese CFU 4
- Attività professionalizzanti, stage CFU 10
- Tesi di laurea CFU 10