A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Per raggiungere tali fini il laureato specialista deve:
· acquisire una specifica conoscenza delle problematiche tecniche e di gestione dei sistemi colturali negli ambienti mediterranei;
· possedere un elevato livello di preparazione scientifica e tecnologica idonea ad indurre spinte innovative nei processi produttivi delle colture mediterranee e delle diverse filiere ad essi correlate;
· possedere le conoscenze relative alle tecniche analitiche di controllo (quanti-qualitative) dei processi produttivi nell’intera filiera delle diverse produzioni vegetali;
· essere capace di progettare, gestire e certificare sistemi e processi della produzione vegetale, in linea con i principi di salvaguardia ambientale e che tengano conto delle particolari peculiarità degli ambienti mediterranei;
· aver acquisito mezzi tecnici e scientifici richiesti per l’assunzione di responsabilità di gestione in autonomia di progetti e di strutture operative;
· possedere un’elevata competenza nell’utilizzo di mezzi tecnici adottabili in sistemi colturali convenzionali e a basso impatto ambientale;
· aver acquisito approfonditamente tutte quelle conoscenze tecnico-scientifiche per la costituzione di una figura professionale garante della salvaguardia dell’ambiente e della sicurezza alimentare;
· avere conoscenze e capacità specialistiche adeguate allo svolgimento di attività complesse e interdisciplinari di coordinamento e di indirizzo
Conoscenze richieste per l'accesso:
L’iscrizione al Corso di Laurea Specialistica è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari, mentre i prerequisiti minimi per l’iscrizione e le relative modalità di valutazione saranno definiti nel manifesto degli studi.
È previsto il riconoscimento di tutti i crediti formativi universitari acquisiti nel Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe 20).
In caso di provenienza da altri corsi di laurea, saranno valutati il percorso formativo ed i crediti conseguiti, per stabilire la consistenza del debito formativo da colmare ai fini dell’eventuale ammissione al Corso di Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Vegetali
Sbocchi professionali
I laureati in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Vegetali saranno preparati per:
· la gestione e conduzione di aziende agricole, comprese quelle ad indirizzo biologico, orto-floricolo in ambiente controllato, vivaistico e produzione delle sementi;
· la pubblica amministrazione (Regioni, Province, Comuni), come responsabile/dirigente dei servizi di divulgazione, programmazione e pianificazione agricola territoriale;
· le industrie agroalimentari, nel monitoraggio dell’intero sistema produttivo in campo, finalizzato al miglior adattamento della materia prima alle esigenze di trasformazione tecnologica;
· le grandi catene di distribuzione interessate al controllo e alla programmazione degli acquisti di prodotti vegetali freschi;
· la ricerca ed il supporto alla ricerca presso Enti pubblici e privati;
· le organizzazioni internazionali, per la pianificazione di progetti di sviluppo agricolo e per la sicurezza degli alimenti;
· le varie posizioni tecniche e gestionali nel commercio agricolo e nelle imprese ad esso collegate;
· la realizzazione di progetti di salvaguardia della biodiversità mediterranea autoctona e la gestione di sistemi produttivi ecocompatibili per il mantenimento della stessa;
Programma
I anno
- Insegnamenti
- Miglioramento genetico delle piante coltivate
- Botanica sistematica
- Complemti di Agronomia ambientale e territoriale
- Tecnica agronomica dell'irrigazione
- Gestione ecocompatibile della flora infestante
- Ecologia agraria
- Metodologia sperimentale in agricoltura
- Orticoltura
- Floricoltura
- Fisiologia delle piante coltivate
- Costruzioni ed impianti serricoli
- Attività didattiche a scelta dello studente
Ulteriori conoscenze…….
II anno
- Attività didattiche a scelta dello studente
- Tirocinio, stage
- Tesi
- Totale