A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Presentazione
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie delle produzioni animali (classe 79/S delle Lauree specialistiche) si colloca come naturale proseguimento del Corso di laurea Triennale in Scienze e Tecnologie delle produzioni animali. Il Corso di laurea ha durata biennale, e prevede l’acquisizione di ulteriori 120 CFU. Ha lo scopo di formare laureati specialisti nei comparti Agro-alimentare e agro-zootecnico..Per il conseguimento della Laurea, inoltre, sono necessarie la conoscenza di una lingua della Unione Europea (oltre alla lingua italiana) e il possesso di adeguate conoscenze informatiche (con acquisizione della patente europea per il computer – ECDL- livello FULL).
Com'è organizzato il corso
Il primo anno presenta gli stessi obblighi formativi per tutti gli studenti iscritti.
Il secondo anno è differenziato nei seguenti “curricula”: Agro-alimentare e Agro-zootecnico, Lo studente potrà scegliere quello che lo interessa maggiormente. Per ottenere la Laurea magistrale è necessario conseguire 300 crediti formativi universitari (300 CFU), di cui 180 provenienti dal precedente percorso di Laurea Triennale, e 120 dal Corso di laurea Magistrale. Il Corso di laurea non è a numero programmato e la frequenza non è obbligatoria. Le lezioni saranno tenute da Docenti della Facoltà e da Professionisti esterni esperti nei vari settori. Le acquisizioni formative previste comprendono lezioni teoriche, seminari tenuti da liberi professionisti, esercitazioni individuali e/o a piccoli gruppi (in aula o in laboratorio) e lezioni fuori sede. Sono previsti anche periodi di tirocinio pratico formativo presso strutture esterne. Per il conseguimento del titolo finale lo studente deve preparare e discutere una tesi di laurea (25 CFU) su un argomento da Lui scelto e concordato con un Docente del Corso di Laurea.
Cosa Puoi fare dopo la laurea:
Il laureato specialista in Scienze e Tecnologie delle Produzioni Animali è un Tecnico specialista con competenze nei seguenti ambiti:
1. Agronomico-Impiantistico
(Agronomia; Coltivazioni erbacee; Coltivazione e conservazione dei foraggi; Topografia; Costruzioni e impiantistica zootecnica; Pianificazione del Territorio)
2. Zootecnico-Nutrizionistico
(Zootecnia generale e miglioramento genetico; Etologia e benessere animale; Alimentazione; Tecnologie di allevamento degli animali in produzione zootecnica)
3. Tecnologico-Igienistico
(Igiene della riproduzione; Igiene degli allevamenti e delle riproduzioni; Microbiologia applicata alle produzioni animali; Farmacologia e tossicologia applicata alle produzioni animali; Industria e tecnologia alimentare)
4. Economico-Giuridico
(Estimo rurale; Economia e politica Agraria; Economia dei Mercati; Legislazione Zootecnica; Legislazione Ambientale; Legislazione alimentare)
Il laureato specialista in Scienze e tecnologie delle Produzioni Animali avrà competenze per lavorare in qualità di tecnico specialista di sistema nei seguenti ambiti:
1. Il sistema agro-alimentare, con particolare riferimento: alle tecnologie di produzioni degli alimenti ad uso zootecnico nell’industria mangimistica, nei loro aspetti quantitativi, qualitativi, igienico- sanitari; al controllo dei processi di produzione, trasformazione e conservazione dei prodotti alimentari; alla valutazione della qualità dei prodotti finiti; alla gestione della sicurezza igienico-sanitaria nelle attività di produzione, trasformazine e commercializzazione degli alimenti; alla gestione delle linee di produzione; alla valorizzazione commerciale delle produzioni; allo studio, progettazione, direzione, sorveglianza, stima delle opere relative alle costruzioni rurali, alle aziende zootecniche e alle industrie alimentari; alle operazioni dell’estimo in generale ed in particolare della stima ed i relativi alle produzioni animali.
2. Il sistema agro- faunistico, con particolare riferimento: alla gestione e valorizzazione degli istituti venatori e delle Aree Protette; alla tutela e gestione delle risorse faunistiche ed al controllo e stima dei danni provocati dalla selvaggina; alla gestione della fauna selvatica, alla dinamica di popolazione e alle tecniche di censimento; alla gestione agronomica del territorio ai fini faunistici; al monitoraggio e difesa dell’ambiente faunistico e alla pianificazione del territorio; alla direzione di aziende faunistiche ed agrituristiche venatorie; allo studio, progettazione; direzione, sorveglianza, stima delle opere relative alle costruzioni rurali, alle aziende zootecniche e lle industrie alimentari; alle operazioni dell’estimo in generale ed in particolare della stima ed i rilievi relativi alle produzioni animali.
3. Il sistema agro-zootecnico, con particolare riferimento: alle tecnologie di produzione degli alimenti ad uso zootecnico in campo, nei loro aspetti quantitativi, qualitativi, igienico – sanitari; alle tecnologie di allevamento degli alimenti di interesse zootecnico ed al controllo quantitativo, qualitativo, ed igienico –sanitario delle produzioni animali; alla commercializzazione dei prodotti; alla gestione ed organizzazione delle imprese dei mezzi tecnici, impianti e prodotti del settore agro-zootecnico; alle problematiche del territorio rurale, con particolare riferimento alla protezione e gestione sociale ed economica ed ecologicamente sostenibile delle risorse dell’ambiente rurale; alla gestione dei progetti e di lavori, alla salvaguardia dell’ambiente; allo studio progettazione, direzione, sorveglianza, stima delle opere relative alle costruzione rurali, alle aziende zootecniche e alle industrie alimentari; alle operazioni dell’estimo in generale ed in particolare della stima ed i rilievi relativi alle produzioni animali.
4. Il sistema allevamento e gestione delle specie ittiche, con particolare riferimento: alla gestione e alle tecnologie specialistiche di allevamento delle specie ittiche a produzione integrata; alle tecniche di allevamento delle specie ittiche per la produzione di soggetti da consumo e da ripopolamento, in funzione dei requisiti qualitativi, quantitativi e igienico sanitari; alla gestione della sicurezza igienico-sanitaria nelle attività di produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti ittici; allo studio e alla valutazione commerciale delle produzioni; allo studio, progettazione, direzione, sorveglianza, stima delle opere relative alle costruzioni rurali, alle aziende zootecniche e alle industrie alimentari; alle operazioni dell’estimo in generale ed in particolare della stima ed i rilievi relativi alle produzioni animali.
Luogo
a Pisa
Programma
4° anno (43 CFU)
Estimo rurale e legislazione ambientale; Fisiopatologia ed igiene della riproduzione; Tecnica mangimistica; Biodiversità e benessere animale; Topografia e costruzioni; Igiene degli allevamenti e delle produzioni.
5° anno (47 CFU)
Curriculum Agro-Alimentare - 47 CFU
Valutazione della qualità delle produzioni animali; Microbiologia, tossicologia e metodi analitici applicati alle produzioni alimentari; Tecnologia alimentare e legislazione; Sistemi di certificazione e marketing dei prodotti di origine animale; Controllo e certificazione dei prodotti di origine animale.
Curriculum Agro-Zootecnico - 47 CFU
Produzioni foraggere integrate ed alimentazione; Sistemi di allevamento degli animali in produzione zootecnica; Biotecnologie genetiche e profilassi delle malattie parassitarie; Politiche, mercati e certificazioni delle produzioni animali; Igiene ambientale.