A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (Facoltà di Lettere e Filosofia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Scienze dello Spettacolo e della Produzione Multimediale (Facoltà di Lettere e Filosofia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono possedere competenze scientifiche specialistiche, teoriche e tecniche, metodologiche ed operative relative alla cultura artistica nei campi delle arti figurative, dello spettacolo e della comunicazione visiva ed essere in grado di applicarle criticamente, anche in una prospettiva di genere, nella progettazione e creazione di opere; avere avanzate abilità nei settori dell’ideazione, della produzione di eventi spettacolari, nonché nella gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche; essere in grado di utilizzare i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Sbocchi professionali

I laureati della classe potranno operare, con funzioni di elevata responsabilità, in settori quali:
istituzioni ed enti pubblici e privati operanti nel campo dello spettacolo e della comunicazione a stampa, radiotelevisiva e multimediale;
- attività di storico e critico teatrale e cinematografico;
- produzione di programmi per l’industria dell’audiovisivo;
- gestione di strutture teatrali, cinematografiche, televisive e radiofoniche;
- attività di informazione radio-televisiva;
- organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubblici e privati, sia italiani che esteri;
- marketing, promozione e organizzazione di attività e di eventi culturali, pubbliche relazioni;
- tecnologie multimediali applicate alla comunicazione visiva;
- istituzioni specifiche, come la scuola di ogni ordine e grado;
- attività di ricerca nel campo delle discipline comprese nella Laurea triennale in Lettere e nella Laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale.

Prova finale
Elaborazione e discussione di una tesi scritta su un tema specifico di ricerca in una delle discipline impartite nel biennio.

Note
N.B. Accedono senza alcun debito formativo al Corso di laurea magistrale in Scienze dello Spettacolo e della Produzione multimediale i triennalisti laureati in Lettere, presso La Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Bari. Sono previste modalità di riconoscimento di titoli di studio conseguiti presso altri Atenei sia italiani che stranieri.

Programma

Primo Anno

&nº57611; Storia del Teatro greco e latino o Linguistica generale CFU 4
&nº57611; Drammaturgia italiana CFU 4
&nº57611; Storia del Teatro francese o Storia del Teatro inglese CFU 4
&nº57611; Una lingua e traduzione a scelta fra Lingua e Traduzione francese, Lingua e Traduzione spagnola, Lingua
e Traduzione inglese, Lingua e Traduzione tedesca CFU 4
&nº57611; Dialettologia italiana o Linguistica italiana CFU 4+4
&nº57611; Storia della Musica CFU 4
&nº57611; L’Impresa teatrale e la sua Gestione CFU 8
&nº57611; Storia della Scenografia CFU 4
&nº57611; Informatica applicata alla Grafica e al Design CFU 4
&nº57611; Storia greca o Storia romana o Storia medievale o Storia moderna o Storia contemporanea CFU 4+4+4
&nº57611; Geografia CFU 4

Secondo Anno

&nº57611; Civiltà letteraria del Rinascimento o Filologia italiana o Storia della Critica letteraria italiana o una Letteratura straniera CFU 4
&nº57611; Una Lingua e Traduzione a scelta CFU 6
&nº57611; Istituzioni di Diritto pubblico CFU 4
&nº57611; Storia del Teatro e dello Spettacolo CFU 4
&nº57611; Storia del Cinema o Storia del Cinema americano CFU 4
&nº57611; Storia del Teatro francese o Storia del Teatro inglese CFU 4
&nº57611; Linguistica generale CFU 4+4
&nº57611; Laboratorio di Scienze della Comunicazione visiva o Laboratorio sulla normativa cinematografica in
Italia CFU 2
&nº57611; A scelta CFU 8 (Si consiglia, per l’accesso alla classe 43A / 50 A della SSIS, di sostenere un esame del settore di Letteratura latina da 4 CFU e l’esame di Geografia, sempre da 4 CFU)
&nº57611; Prova finale CFU 16

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni