A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
Il laureato maturerà competenze e capacità tecnico-progettuali riguardanti i seguenti settori:
· progettazione di fabbricati di abitazione e di esercizio agricolo ed agro-industriale; attività fortemente interdisciplinare che richiede conoscenze dei cicli di produzione, delle esigenze degli animali e delle piante (ad es. colture protette) e delle possibilità di approvvigionamento e di risparmio energetico;
· progettazione e gestione di impianti irrigui;
· valutazione di impatto ambientale, sia dal punto di vista tecnico che economico estimativo;
· utilizzo della cartografia e dei sistemi informatici territoriali, capacità di rappresentazione con disegno tecnico, anche assistito da computer (CAD);
· lavori catastali, topografici e cartografici sia per il catasto rustico che per quello urbano;
· consulenza nella gestione delle imprese agricole ed agro-industriali;
· progettazione interprofessionale di strutture, impianti e macchine di particolare complessità;
· progettazione di soluzioni impiantistiche da adottare per il recupero ed il riutilizzo dei sottoprodotti e dei reflui delle attività agro-zootecniche e delle relative industrie di trasformazione;
· assistenza alle aziende agro-forestali e/o agro-industriali finalizzata al raggiungimento della qualità totale; igiene e sanità delle produzioni (HACCP); garanzie dell’azienda nei confronti dei clienti (ISO 9000); sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro e sui cantieri (D.L. 626/94 – D.L. 494/96); minimo impatto ambientale, taratura e controllo delle macchine per la distribuzione dei fitofarmaci e dei reflui sul terreno, smaltimento dei rifiuti e dei reflui (ISO 14000);
· responsabile nel settore della sicurezza nelle aziende e nei cantieri edili ed agro-forestali.
Conoscenze richieste per l'accesso:
L’iscrizione al Corso di laurea specialistica è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari, mentre i prerequisiti minimi per l’iscrizione e le relative modalità di valutazione saranno definiti nel manifesto degli studi.
E’ previsto l’accesso diretto con la convalida di tutti i crediti formativi universitari acquisiti per coloro che sono in possesso del diploma di Laurea in Scienze e tecnologie agrarie (classe 20).
In caso di provenienza da altri corsi di laurea, saranno valutati il percorso formativo ed i crediti conseguiti, per stabilire la consistenza del debito formativo da colmare ai fini dell’eventuale ammissione al corso di laurea specialistica in Scienze dell’Ingegneria Agraria
Sbocchi professionali:
I laureati in Scienze dell’Ingegneria Agraria saranno essenzialmente progettisti preparati per:
· la libera professione nel settore dell’ingegnera agraria, affiancata a quella classica del dottore agronomo;
· la dirigenza negli enti pubblici operanti nel settore agronomico e nel controllo in materia di sicurezza dei lavoratori sul luogo del lavoro, igienico-sanitario ed ambientale;
· la dirigenza nelle aziende private agrarie, nelle industrie di trasformazione dei relativi prodotti, nonché nelle aziende che producono macchine ed impianti per queste produzioni;
· le attività di ricerca di base e/o applicata presso istituti e centri pubblici e privati;
· l’impiego nella pubblica amministrazione;
· l’insegnamento nelle scuole secondarie
Note:
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale, è pari ad almeno in 60% dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% dell’attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.
In accordo al D.M. 509/99 le attività formative integrative, organizzate nell’ambito delle attività previste dalla Facoltà, potranno essere seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attività didattiche a piccoli gruppi, casi di studio, tutorato, orientamento.
Programma
I anno
- Sistemi di elaborazione delle informazioni
- Complementi di idraulica e irrigazione
- Cartografia e sistemi informativi territoriali
- Disegno tecnico automatizzato
- Estimo territoriale
- Idoneità lingua inglese
- Gestione integrata della risorsa idrica 5
- Meccanizzazione ed automazione in agricoltura 6
- Macchine ed impianti per il post-raccolta e la trasformazione delle produzioni
agricole.
- Biotecnologie agrarie
- Tecnologie alimentari
Attività formative a scelta dello studente
II anno
- Analisi e pianificazione del territorio Agricolo e forestale
- Costruzioni per le coltivazioni protette e per la trasformazione delle produzioni
agricole.
- Sicurezza del lavoro
- Trattamento reflui e recupero sottoprodotti
- Qualità di processo e certificazione
- Diritto dell'unione europea
- Economia e gestione delle imprese
Attività formative a scelta
Tirocinio
Tesi sperimentale