A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell' Educazione e Formazione (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Scienze dell' Educazione e Formazione (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

Tutti i laureati nel Corso di laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione devono acquisire:

- conoscenze epistemologiche e teoriche relative alle problematiche educative;
- competenza nell’uso delle metodologie educative e formative dei vari settori educativi scolastici ed extrascolastici;
- conoscenza teorica degli ambiti etico-psico-socio-antropologici collegati alla educazione e alla formazione;
- capacità di utilizzare efficacemente, in forma orale e scritta, almeno una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano;
- competenze per la comunicazione e la gestione dell’informazione.

CURRICULUM “ESPERTO IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

I laureati che scelgono questo curriculum, oltre gli obiettivi generali, devono acquisire anche:
- competenza di tutorato e orientamento nel campo educativo e formativo scolastico ed extrascolastico;
- competenza di operatività nel campo dell’educazione permanente, dell’istruzione ricorrente, dell’educazione degli adulti;
- capacità di ricerca nell’ambito delle scienze umane e dell’educazione.

CURRICULUM “ESPERTO NEI PROCESSI DI FORMAZIONE E VALUTAZIONE”

I laureati che scelgono questo curriculum, oltre gli obiettivi generali, devono acquisire anche:

- conoscenze teoriche nel campo dell’educazione;
- conoscenze teoriche e competenze nel campo della valutazione dei processi educativi e formativi, collegati a specifiche situazioni organizzative;
- competenze operative nei processi di formazione in strutture pubbliche o private;
- competenza nell’analisi dei bisogni formativi di singoli, gruppi, in relazione a particolari dinamiche lavorative e organizzative;
- competenze nell’orientamento ai fini dell’inserimento e del reinserimento nel mondo del lavoro;
- competenza nelle metodologie dell’aggiornamento professionale.
Gli sbocchi professionali sono esclusivamente nel campo extrascolastico.

CURRICULUM “EDUCATORE NEI SERVIZI SOCIO-CULTURALI E INTERCULTURALI”

I laureati che scelgono questo curriculum, oltre gli obiettivi generali, devono acquisire anche:
- conoscenze teoriche nel settore dell’educazione;
- conoscenza dei servizi culturali esistenti sul territorio;
- capacità di problematizzazione e competenza operativa nel settore interculturale in comunità e centri di accoglienza;
- capacità di proposta e operatività nel settore dell’animazione socio-culturale;
- competenza operativa nei servizi culturali, di documentazione e di archivistica, pubblici e privati (biblioteche, etc.) di enti locali e privati.

Note
Il Corso si articola in tre curricula, ciascuno dei quali promuove una specifica formazione per una professionalità del campo esclusivamente extrascolastico. Il titolo non è spendibile nel campo sanitario.
Al termine dei tre percorsi, comunque, la Laurea che si consegue è in Scienze dell’Educazione e della Formazione della classe 18, ed è equipollente con ogni altro Corso di laurea della stessa classe

Programma

Primo Anno (comune a tutti e tre i curricula)

I Semestre
- Pedagogia generale (A-D) CFU 9
- Pedagogia generale (E-N) CFU 9
- Pedagogia generale (O-Z) CFU 9
- Storia della pedagogia (A-D) CFU 9
- Storia della pedagogia (E-N) CFU 9
- Storia della pedagogia (O-Z) CFU 9
- Letteratura italiana (A-D) CFU 9
- Letteratura italiana (E-N) CFU 9
- Letteratura italiana (O-Z) CFU 9

II Semestre
- Storia moderna (A-I) CFU 9
- Storia moderna (L-Z) CFU 9
- Lingua straniera a scelta tra: (1)
a) Lingua francese CFU 8+1
b) Lingua inglese (A-I) CFU 8+1
c) Lingua inglese (L-Z) CFU 8+1
d) Lingua spagnola CFU 8+1
- Laboratorio di Informatica – A CFU 3 (2)
- Laboratorio di Informatica – B CFU 3 (2)
- Laboratorio di Informatica – C CFU 3 (2)
- Laboratorio di Informatica – D CFU 3 (2)
- Laboratorio di Comunicazione – A CFU 4
- Laboratorio di Comunicazione – B CFU 4
- Laboratorio di Comunicazione – C CFU 4
- Laboratorio di Comunicazione – D CFU 4
- Partecipazione a Seminari, Stage, Convegni CFU 4
Curriculum “Esperto in Scienze dell’Educazione”

Secondo Anno

I Semestre
- Pedagogia generale II CFU 9
- Psicologia dello sviluppo CFU 9
- Storia della filosofia CFU 9
II Semestre
- Filosofia teoretica I CFU 9
- Metodologia della ricerca pedagogica CFU 9
- Filosofia dell’educazione CFU 9
- Laboratorio di Orientamento CFU 3
- Partecipazione a Seminari, Stage, Convegni CFU 3

Terzo Anno
I Semestre
- Didattica generale CFU 10
- Bibliografia e biblioteconomia CFU 4
- Istituzioni di diritto pubblico CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 9 (3)

II Semestre
- Bioetica CFU 9
- Sociologia della devianza CFU 9
- Geografia CFU 4
- Sociologia dei processi culturali CFU 5
- Tesi di laurea CFU 9

Curriculum “Esperto nei Processi di Formazione e Valutazione”

Secondo Anno

I Semestre
- Didattica generale II CFU 10
- Filosofia teoretica II CFU 9
- Storia dell’arte moderna CFU 9
- Tirocinio CFU 2

II Semestre
- Pedagogia sperimentale CFU 9
- Metodologia e tecnica della ricerca sociale CFU 9
- Organizzazione e gestione delle risorse umane CFU 5
- Psicologia dell’orientamento sociale CFU 4
- Tirocinio CFU 4

Terzo Anno

I Semestre
- Pedagogia sociale CFU 9
- Educazione comparata CFU 9
- Attività a scelta dello studente CFU 9

II Semestre
- Statistica sociale CFU 5
- Diritto del lavoro CFU 4
- Psicopedagogia del linguaggio e della comunicazione CFU 9
- Sociologia delle comunicazioni di massa CFU 9
- Tesi di laurea CFU 9

Curriculum “Educatore nei Servizi socio-culturali e interculturali”

Secondo Anno

I Semestre
- Pedagogia interculturale CFU 9
- Sociologia generale CFU 9
- Un insegnamento a scelta tra:
a) Letteratura teatrale italiana CFU 9
b) Psicopedagogia CFU 9
- Tirocinio CFU 2

II Semestre
- Educazione degli adulti CFU 9
- Storia del teatro e dello spettacolo CFU 4
- Sociologia dei processi culturali CFU 5
- Filosofia teoretica III CFU 9
- Tirocinio CFU 4

Terzo Anno

I Semestre
- Organizzazione e legislazione dei servizi sociali CFU 5
- Diritto regionale e degli enti locali CFU 4
- Sociologia delle relazioni etniche CFU 9
- Attività a scelta dello studente CFU 9

II Semestre
- Tecnologie dell’istruzione e dell’apprendimento CFU 5
- Metodologia e tecniche del gioco e dell’animazione CFU 5
- Psicologia di comunità CFU 9
- Un insegnamento a scelta tra:

a) Etica sociale CFU 9
b) Estetica CFU 9
c) Ermeneutica filosofica CFU 9
- Tesi di laurea CFU 9

Note:

(1) Lo studente acquisisce 9 crediti, suddivisi in 8 crediti per l’insegnamento e 1 credito per le abilità linguistiche.
(2) Lo studente acquisisce i crediti relativi alle abilità informatiche secondo due modalità:
a) dimostrando di possedere già le abilità informatiche e acquisendo un giudizio di idoneità a una prova di verifica, come da diario d’esami affisso nella bacheca del Corso di studi;
b) frequentando un breve corso, al termine del quale deve conseguire il giudizio di idoneità sulla base di una verifica del possesso delle abilità informatiche richieste. Anche per la frequenza di tale corso lo studente deve prenotarsi presso la presidenza del corso di studio all’inizio del semestre.
(3) Lo studente può acquisire i 9 crediti nei seguenti modi:
a) sostenendo positivamente un esame, con un minimo di crediti pari a 9, scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell’Università di Bari;
b) sostenendo positivamente due esami, con un minimo di crediti complessivi pari a 9, scelti liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell’Università di Bari;
c) frequentando positivamente attività formative diverse, che siano preventivamente riconosciute, dal Consiglio di corso di laurea, congruenti con gli obiettivi del corso di laurea (e relativo curricolo) e risultino certificate dalla struttura formativa che
le ha svolte. Ogni certificazione non deve essere inferiore a 25 ore, pari a 1 credito. Il totale delle certificazioni deve ammontare a 9 crediti;
d) sostenendo positivamente un esame d’insegnamento, scelto liberamente fra tutti gli insegnamenti impartiti nell’Università di Bari, con un numero di crediti inferiore a 9 e frequentando, con esito positivo, attività formative, secondo quanto indicato al punto c) fino all’acquisizione dei restanti crediti, fermo restando che 1 credito equivale a 25 ore di attività.

AVVERTENZE
Tutto il materiale relativo al tirocinio interno e esterno deve essere consegnato al coordinatore, prof.Gallo, entro trenta giorni dalla data di inizio delle sedute di laurea.
Nella domanda di laurea, oltre alla trascrizione degli esami sostenuti, è necessario dichiarare tutte le attività di tirocinio e di laboratorio sostenute con le relative date di verbalizzazione.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni