A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il Corso di Laurea Specialistica in Scienza e Tecnologie dei Materiali dell’Università degli Studi di Bari ha l’obiettivo di assicurare allo studente una elevata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali, e la capacità di svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo di tecnologie innovative, nella progettazione e gestione di processi complessi riguardanti la sintesi e la caratterizzazione dei materiali.
I laureati nel Corso di Laurea Specialistica in Scienza e Tecnologie dei Materiali devono:
- conoscere approfonditamente gli aspetti teorico-scientifici sia della matematica, sia della fisica e della chimica degli stati condensati, ed essere capaci di utilizzare tale conoscenza per interpretare e descrivere problemi che richiedono un approccio interdisciplinare;
- avere ottima padronanza del metodo scientifico di indagine e delle strumentazioni di laboratorio;
- conoscere gli aspetti teorico-scientifici dell’ingegneria, sia in generale sia in modo approfondito relativamente a quelli dell’ingegneria dei materiali, nella quale sono capaci di identificare, formulare e risolvere anche in modo innovativo problemi complessi;
- possedere conoscenze e competenze utili alla progettazione delle proprietà dei materiali partendo dalle strutture atomiche e molecolari che li compongono;
- essere capaci di ideare, pianificare, progettare e gestire sistemi, processi e servizi complessi e/o innovativi;
- essere capaci di progettare e gestire esperimenti di elevata complessità;
- essere dotati di conoscenze di contesto e di capacità trasversali;
Durata: 2 anni
- avere conoscenze nel campo dell’organizzazione aziendale (cultura d’impresa) e dell’etica professionale;
Conoscenze richieste per l'accesso
L’iscrizione al Corso di Laurea è regolata dalle vigenti leggi di accesso agli studi universitari.
Le modalità di accesso al Corso di Laurea Specialistica in Scienza e Tecnologie dei Materiali dell’Università degli Studi di Bari sono le seguenti:
- Gli studenti in possesso della Laurea di primo livello in Scienza dei Materiali conseguita presso l’Università degli Studi di Bari o Università con questa convenzionate accedono alla Laurea specialistica in Scienza e Tecnologie dei Materiali senza debiti formativi e con l’integrale riconoscimento dei crediti acquisiti.
- Gli studenti in possesso di altre Lauree o che abbiano conseguito la Laurea in Scienza dei Materiali presso altre Università non convenzionate con l’Università degli Studi di Bari saranno ammessi con eventuali obblighi formativi aggiuntivi pari, di norma, a non più di 30 crediti; questi verranno individuati da una apposita Commissione che valuterà i crediti riconoscibili e indicherà il percorso formativo che l’interessato dovrà seguire per soddisfare nel I anno di corso gli obblighi formativi aggiuntivi
Sbocchi professionali:
li ambiti professionali tipici per i laureati specialisti in Scienza e Tecnologie dei Materiali sono quelli dell’innovazione e dello sviluppo della produzione, della progettazione avanzata, della pianificazione e della programmazione, della gestione di sistemi complessi e della qualificazione e diagnostica dei materiali. I laureati specialisti potranno trovare occupazione presso :
- Industrie di microelettronica optoelettronica, ottica, sensoristica, componentistica per auto, edilizia, packaging alimentare e farmaceutico, industria della plastica, industria dei prodotti medicali e biologici, industria della carta, industria dei tessuti, industria chimica, meccanica, metallurgica, industria della cosmesi, industria farmaceutica.
- Industrie operanti nei settori ambientale e dei beni culturali
- Imprese interessate alla certificazione dei materiali e al riciclo dei materiali plastici
- Nuove imprese ad alta tecnologia gemmate dalla ricerca universitaria ( Spin-Off da Ricerca)
- Istituti ed Enti di Ricerca (INFM, CNR, INSTM, Enea, INFN ), Università, Istruzione Pubblica
Prova finale:
La prova finale consiste nella preparazione e presentazione di una dissertazione scritta individuale (tesi) sull'attività svolta dallo studente in autonomia, su un argomento specifico, sotto la guida di un relatore . La tesi sarà discussa davanti ad una commissione di docenti all’uopo designata , che esprimerà in centodecimi la valutazione complessiva.
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Durata: Due anni