A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il corso è destinato alla formazione di ricercatori ed esperti nel campo della conservazione dei beni culturali e dell’archeometria capaci di analizzare i problemi conservativi e i processi di degrado con la conoscenza delle proprietà fisiche, chimiche e strutturali dei materiali, individuando anche i possibili rimedi. Tale specialista dovrà, inoltre, essere in grado di effettuare interventi nel rispetto del contesto storico, artistico ed architettonico dei manufatti, contribuendo così al loro corretto inquadramento storico ed alla loro migliore conservazione.
Pertanto i laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono:
- acquisire conoscenze di base in chimica, fisica, matematica, geologia ed informatica;
- acquisire specifici elementi di cultura storica e artistica;
- acquisire una buona padronanza del metodo scientifico di indagine e delle tecniche di analisi ed interpretazione dei dati per lo studio finalizzato al recupero, alla conservazione e al restauro dei beni culturali anche in realtà complesse;
- acquisire capacità di organizzare le interazioni di diverse conoscenze disciplinari al fine di affrontare i complessi problemi scientifici relativi al recupero, alla conservazione, alla valorizzazione ed alla fruizione dei beni culturali;
- acquisire avanzate conoscenze in relazione alle caratteristiche e proprietà dei materiali che costituiscono il bene culturale;
- acquisire conoscenze avanzate sulle applicazioni archeometriche nei diversi campi d’interesse;
- acquisire gli elementi di cultura giuridica e socioeconomica nel campo dei beni culturali;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Per una più efficace finalizzazione della formazione sono previsti curricula specifici per le differenti aree scientifiche che permettano a tali specialisti di inserirsi nel contesto della ricerca scientifica e tecnologica per la diagnostica, prevenzione e conservazione dei beni culturali.
Sbocchi professionali:
I laureati della classe svolgeranno attività professionali presso enti locali e istituzioni specifiche, quali sovrintendenze, musei, biblioteche, archivi, nonché presso aziende ed organizzazioni professionali operanti nel settore del restauro, della tutela dei beni culturali e del recupero ambientale.
Tra le attività che i laureati specialisti della classe saranno in grado di svolgere, con ampia autonomia ed elevata responsabilità, in enti pubblici, istituzioni, aziende, società, studi professionali, gestendo risorse tecnico-scientifiche, umane ed economiche, si segnalano in particolare:
- la progettazione e realizzazione di metodi, materiali, misure e tecniche per il recupero, la conservazione, il restauro e la valorizzazione dei beni culturali;
- le funzioni di elevata responsabilità nell’ambito di musei scientifici, di “città della scienza”, di parchi, di mostre scientifiche;
- la collaborazione alla progettazione ed alla realizzazione di sistemi informativi per il trattamento dei dati relativi ai beni culturali;
- l’effettuazione della diagnosi prima, durante e dopo l’intervento di conservazione;
- l’individuazione delle cause e dei meccanismi del deterioramento e la valutazione dei risultati scientifici a beneficio della conservazione del bene culturale.
Prova finale
L’esame di Laurea di norma consiste nella discussione, davanti ad una commissione nominata dalla struttura didattica competente, di un lavoro svolto durante il tirocinio formativo
Programma
Primo Anno
I semestre
- Termoluminescenza
- Metodologia della ricerca archeologica e archeologia della produzione
- Trattamento di superfici per la conservazione e il restauro dei beni culturali
- Chimica dei materiali organici ed inorganici
- Processi fotochimica e elettrochimici di degrado dei materiali
- La Biologia vegetale nel restauro
- Archeozoologia e Ecologia II
- Archivistica e Bibliografia
II semestre
- Tecnica dei Laser
- Disegno ICAR/17 a 4 2 2 Esame
- Alterazione dei materiali lapidei
- Storia antica e medievale
- Geofisica applicata II
Secondo Anno
- Geologia stratigrafica e Geologia tecnica
- Archeometria delle ceramiche
- Restauro e Storia delle tecniche
- Microbiologia applicata ai beni culturali
II semestre
Tirocini
Idoneità
Prova Finale
A scelta dello studente
Tipologia di attività formative :
- a &nº56256;&nº56518; di base
- b &nº56256;&nº56518; caratterizzanti
- c &nº56256;&nº56518; affini o integrative.