A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali (Facoltà di Scienze Politiche)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Relazioni Internazionali (Facoltà di Scienze Politiche)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati del corso di laurea specialistica in Relazioni internazionali, che costituisce l’ideale proseguimento del corso di laurea triennale in “Scienze politiche, relazioni internazionali e studi europei” (classe 15 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali), devono:

1) essere in possesso di una solida formazione di base e quindi padroneggiare conoscenze di livello avanzato sia metodologiche che culturali e professionali, di tipo giuridico, economico, politologico, sociale e storico, idonee ad analizzare, interpretare, valutare e gestire le problematiche relative alla dimensione internazionale dei fenomeni demografici, economici, politici, politico-diplomatici e sociali;
2) avere le competenze necessarie per l'ideazione, la redazione, l'attuazione e il monitoraggio di programmi internazionali e sovranazionali per il rafforzamento istituzionale dei diritti umani, dei processi di democratizzazione;
3) possedere conoscenze interdisciplinari atte a programmare e a realizzare strategie operative di elevata complessità al fine di inserirsi nel mondo del lavoro con funzioni di alto livello sia presso imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, sia in amministrazioni, enti e organizzazioni istituzionali pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali;
4) essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno due lingue straniere, delle quali due devono necessariamente essere quella francese e quella inglese.

Sbocchi professionali:

I laureati di questo corso di laurea specialistica potranno, oltre che intraprendere la carriera diplomatica, svolgere funzioni di elevata responsabilità in istituzioni internazionali, in aziende private che operano nel mercato internazionale, nonché in organizzazioni pubbliche e private internazionali; in specifici ambiti delle relazioni internazionali (tutela dei diritti umani, peace keeping, difesa dell'ambiente) presso organismi pubblici e privati, associazioni ed enti non governativi nazionali ed internazionali.

Non sono previsti requisiti di accesso per l'iscrizione al corso

Programma

1ª Anno

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI

- Demografia investigativa
- Diritto costituzionale comparatoavanzato
- Diritto Internazionale avanzato
- Diritto dell’Unione europea avanzato
- Economia internazionale
- Lingua inglese avanzato
o
- Lingua francese avanzato
- Storia delle relazioni internazionali avanzato
- Mercati, ambiente e globalizzazione
- Storia dell’Europa contemporanea

2ª Anno

SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI
- STUDI EUROPEI E MEDITERRANEI

Storia dell’integrazione europea
- Storia e teoria dell’idea di Europa
- Storia dei rapporti tra l’Italia e i paesi del Mediterraneo
- Tutela internazionale dei diritti dell’uomo
– Sistemi di rapporti tra Stato e Chiesa

A SCELTA DELLO STUDENTE 12
PROVA FINALE

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni