A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati del Corso di laurea Magistrale in Psicologia clinica dello Sviluppo e delle Relazioni devono possedere:
- una adeguata padronanza delle discipline di base psicologiche e degli strumenti metodologici e tecnici della dimensione clinica riferita ai processi di sviluppo, alle problematiche relazionali e alla psicopatologia, per ricoprire ruoli dirigenziali e di elevata responsabilità nelle istituzioni e nelle organizzazioni (pubbliche, private e del privato sociale) che forniscono servizi rivolti alle persone, alle famiglie, ai gruppi e alle comunità nei contesti sociali, sanitari, scolastici, educativi, giudiziari;
- una adeguata padronanza delle tecniche diagnostiche e degli strumenti di valutazione dei processi di sviluppo e delle differenze individuali nelle diverse fasi del ciclo di vita, con particolare riferimento ai disturbi emozionali, ai disturbi dell’apprendimento, agli aspetti neuropsicologici, alle disabilità, ai disturbi delle condotte relazionali e sociali;
- una adeguata padronanza delle metodologie e delle tecniche dell’intervento clinico, preventivo e riabilitativo, nell’ambito individuale, familiare, di gruppo, di comunità;
- una adeguata padronanza delle tecniche di counseling psicologico;
- una adeguata padronanza delle metodologie della progettazione e della valutazione nei contesti clinici, sociali, scolastici, educativi, in riferimento alle esigenze della programmazione delle attività e dell’implementazione della qualità e dell’efficacia degli interventi;
- la conoscenza e la capacità di utilizzare professionalmente, in forma scritta e orale, almeno un’altra lingua usata nell’Unione Europea, oltre all’Italiano, in particolare per quanto attiene gli ambiti relativi alla psicologia clinica dello sviluppo e delle relazioni e le attinenti applicazioni operative.
Il curriculum formativo prevede attività volte a far acquisire:
- conoscenze teoriche e metodologiche relative ai diversi settori della psicologia;
- competenze operative e applicative generali e specialistiche;
- consapevolezza delle problematiche professionali e deontologiche pertinenti gli ambiti di intervento dello psicologo
Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 115
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Psicologia delle emozioni, delle motivazioni e della personalità CFU 6 (comune con la Laurea
magistrale in Psicologia dell’Organizzazione e della Comunicazione)
- Tecniche di valutazione delle differenze individuali CFU 4
- Storia della filosofia contemporanea CFU 4 (comune con la Laurea magistrale in Psicologia
dell’Organizzazione e della Comunicazione)
- Valutazione dello sviluppo CFU 6
- Statistica per la ricerca sociale CFU 6 (comune con la Laurea magistrale in Psicologia
dell’Organizzazione e della Comunicazione)
- Interventi cognitivo-comportamentali in disturbi del comportamento e dell’apprendimento CFU 4
- Psicopatologia generale e dello sviluppo CFU 4
II Semestre
- Progettazione e valutazione delle politiche sociali CFU 6
- Neuropsicologia CFU 4
- Psicologia clinica dello sviluppo CFU 6
- Psicologia dell’adolescenza e dell’età adulta CFU 4
- Laboratorio su “L’ascolto dei bambini in tribunale” CFU 3
Secondo Anno
I Semestre
- Psicologia dell’handicap e della riabilitazione CFU 6
- Psicodiagnostica dei disturbi dell’apprendimento CFU 4
- Pedagogia della devianza CFU 4
- Attività a scelta dello studente CFU 8
- Laboratorio di Valutazione del contesto di cura in comunità CFU 3
II Semestre
- Tecniche del colloquio clinico CFU 4
- Tirocinio CFU 10
- Prova finale CFU 24
AVVERTENZE
Ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale, nel caso in cui si superasse il numero
programmato, verranno considerati i seguenti criteri, secondo questo ordine:
1) il debito formativo;
2) il voto finale della laurea triennale;
3) la media dei voti delle discipline di base e delle discipline caratterizzanti;
4) l’età.