A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi (Facoltà di Scienze della Formazione)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi (Facoltà di Scienze della Formazione)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati nel Corso di laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi devono acquisire:

- una solida competenza nelle scienze dell’educazione, anche per ciò che concerne la dimensione di genere, con particolare riguardo ai temi dell’orientamento, della documentazione, della consulenza, dell’informazione, della certificazione dei servizi formativi, e con eventuali e specifici approfondimenti nell’area dell’integrazione delle persone disabili, della prevenzione del disagio, della marginalità e dell’handicap;
- avanzate conoscenze relativamente alla normativa nazionale e alle normative regionali in merito alla formazione professionale anche nei suoi rapporti con il mercato del lavoro;
- i principali strumenti informatici e della comunicazione telematica negli ambiti specifici di competenza;
- un’avanzata conoscenza, in forma scritta e orale, di due lingue dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.

Obiettivi formativi specifici
I laureati nel Corso di laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi devono acquisire anche:

- capacità di programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi;
- conoscenze approfondite in merito alle strategie di intervento di rete e alle modalità di collaborazione interistituzionale nel campo della prevenzione del disagio e delle diverse forme di marginalità alla luce della legge 328 del 2000 (“Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali” artt. 1-3-12-14-16-22-29) e della legge regionale n. 17 del 2003 (“Sistema integrato d’interventi e servizi sociali in Puglia”);
- capacità di analisi e di comparazione dei sistemi educativi e formativi in un’ottica internazionale;
- conoscenze in merito all’evoluzione del sistema e degli interventi nel settore della formazione professionale e dell’integrazione lavorativa, con particolare riferimento ai soggetti svantaggiati.

Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 97

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Filosofia dell’educazione CFU 9
- Storia e comparazione dei sistemi educativi e formativi CFU 9
- Pedagogia della devianza e della marginalità CFU 90,
- Attività a scelta dello studente CFU 9

II Semestre
- Istituzioni, devianza e mutamento sociale CFU 9
- Psicologia dell’educazione CFU 9
- Metodi statistici per la programmazione e la valutazione dei servizi CFU 9

Secondo Anno

I Semestre
- Psicologia dell’organizzazione CFU 9
- Educazione sociale e sanitaria CFU 9
- Organizzazione e progettazione dei servizi socio-educativi CFU 9

II Semestre
- Legislazione dei beni culturali CFU 9
- Laboratorio di Lingua straniera II a scelta tra:
a) Laboratorio di Lingua inglese II CFU 6
b) Laboratorio di Lingua francese II CFU 6
c) Laboratorio di Lingua spagnola II CFU 6
- Laboratorio di Documentazione e di certificazione CFU 3
- Tesi di laurea CFU 12

AVVERTENZE

Ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale, nel caso in cui si superasse il numero
programmato, verranno considerati i seguenti criteri, secondo questo ordine:

1) il debito formativo;
2) il voto finale della laurea triennale;
3) la media dei voti delle discipline di base e delle discipline caratterizzanti;
4) l’età.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni