A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria (a ciclo unico) (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria (a ciclo unico) (Facoltà di Medicina e Chirurgia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLSOPD) si articola in cinque anni ed è istituito all’interno della Facoltà di Medicina e Chirurgia.

Il CLSOPD si propone il conseguimento degli obiettivi formativi di seguito definiti:

– fornire conoscenze per svolgere le attività inerenti la diagnosi e la terapia delle malattie ed anomalie congenite ed acquisite dei denti, della bocca, delle mascelle, delle articolazioni temporo-mandibolari e dei relativi tessuti, nonché la prevenzione e la riabilitazione odontoiatriche, prescrivendo tutti i medicamenti necessari all’esercizio della professione;
– fornire il profilo professionale prevede che il laureato/specialista possegga un livello di autonomia professionale, culturale, decisionale e operativa tale da consentirgli/le un costante aggiornamento, avendo seguito un percorso formativo caratterizzato da un approccio olistico ai problemi di salute orale della persona sana o malata, anche in relazione all’ambiente fisico e sociale che lo circonda.

A tali fini, il Corso di laurea specialistica prevede 300 CFU complessivi, articolati su cinque anni di corso, di cui 90 da acquisire in attività formative volte alla maturazione di specifiche capacità professionali (tirocinio pratico).

Il laureato nel Corso di laurea specialistica in Odontoiatria e Protesi Dentaria dovrà essere dotato delle conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale, della capacità di rilevare e valutare criticamente, da un punto di vista clinico ed in una visione unitaria, estesa anche nella dimensione socio-culturale, i dati relativi allo stato di salute e di malattia dell’apparato stomatognatico del singolo individuo, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie dell’apparato stomatognatico e sistemiche, della capacità di comunicare con chiarezza ed umanità con il paziente e con i familiari, della capacità di organizzare il lavoro di équipe, di cui conosce le problematiche anche in tema di comunicazione e gestione delle risorse umane.

Il laureato/specialista dovrà, inoltre, avere maturato la conoscenza delle basi per la comprensione qualitativa e quantitativa dei fenomeni biologici e fisiologici, la conoscenza dei princìpi dei processi biologici molecolari, la conoscenza delle scienze di base, biologiche e comportamentali su cui si basano le moderne tecniche di mantenimento dello stato di salute orale e le terapie odontoiatriche, le responsabilità etiche e morali del dentista riguardo la cura del paziente sia come individuo che come membro della comunità, le conoscenze di informatica applicata e di statistica, in modo utile a farne strumenti di ricerca a scopo di aggiornamento individuale, la conoscenza dei princìpi e delle indicazioni della diagnostica per immagini e dell’uso clinico delle radiazioni ionizzanti e dei princìpi di radioprotezione

Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 35

Conoscenze richieste per l'accesso

Possono essere ammessi al Corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria (CLSOPD) i candidati che siano in possesso di diploma di scuola media superiore o di titolo estero equipollente e che siano qualificati in posizione utile all’esame di ammissione. Il numero massimo degli studenti iscrivibili al Corso di laurea è stabilito in relazione alle strutture didattiche ed assistenziali utilizzabili per la conduzione delle attività pratiche di reparto, coerentemente con le raccomandazioni dell’Advisory Commitee on Formation of Dental Practioners dell’Unione Europea e al personale docente disponibile. Per conseguire tali finalità formative, la Facoltà di Medicina e Chirurgia si può convenzionare con strutture sia italiane che estere, che rispondano ai requisiti di idoneità per attività e dotazione di servizi e strutture. Il termine ultimo per l’iscrizione al primo anno del CLSOPD è fissato inderogabilmente al 1° ottobre.

Prova finale
Lo studente ha la disponibilità di 15 CFU finalizzati alla preparazione della tesi di laurea presso strutture didattiche del CLSOPD (internato di laurea).

Lo studente che intenda svolgere l’internato di laurea in una determinata disciplina deve presentare nei termini stabiliti dal Regolamento al Presidente del CLSOPD una formale richiesta corredata del proprio curriculum (elenco degli esami sostenuti e voti conseguiti in ciascuno di essi, elenco delle attività opzionali seguite, stage in laboratori o cliniche o qualsiasi altra attività compiuta ai fini della formazione).

Il Presidente del CLSOPD, sentiti i docenti afferenti alla stessa e verificata la disponibilità di posti, accoglie la richiesta ed affida ad un Tutore, eventualmente indicato dallo studente, la responsabilità del controllo e della certificazione delle attività svolte dallo studente stesso ai fini della preparazione della Tesi.

Per accedere alla prova finale, lo studente deve avere superato con esito positivo tutti gli esami previsti nei corsi integrati e relativi ai 285 CFU complessivi del Corso di laurea. Il Regolamento didattico di Facoltà e del CLSOPD disciplina le modalità della prova finale, che deve tenere conto dell’intera carriera dello studente e della prova finale.

Programma

Primo Anno
I Semestre
- Corso integrato di Istologia ed Embriologia CFU 8
- Corso integrato di Biologia e Genetica CFU 5,5
- Corso integrato di Fisica e Informatica applicata CFU 8
- Corso integrato di Igiene e Odontostomatologia preventiva e di Comunità CFU 1,5
- Corso di Inglese generale e di Inglese scientifico CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 2

II Semestre
- Corso integrato di Statistica medica ed Epidemiologia CFU 3
- Corso integrato di Chimica e Propedeutica biochimica CFU 5
- Corso integrato di Anatomia umana generale e dell’Apparato stomatognatico CFU 4,5
- Corso integrato di Biomateriali e Tecnologie correlate CFU 7,5
- Corso integrato di Igiene e Odontostomatologia preventiva e di Comunità CFU 6
- Attività a scelta dello studente CFU 1
- Prova finale CFU 3

Secondo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Biochimica CFU 3,5
- Corso integrato di Infettivologia e Prevenzione delle Infezioni CFU 4
- Corso integrato di Fisiologia e Funzioni dell’Apparato stomatognatico CFU 4
- Corso integrato di Patologia cellulare e molecolare CFU 3,5
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa I CFU 11
- Corso integrato di Propedeutica chirurgica odontostomatologica CFU 3
- Attività a scelta dello studente CFU 1

II Semestre
- Corso integrato di Biochimica CFU 3
- Corso integrato di Fisiologia e Funzioni dell’Apparato stomatognatico CFU 2,5
- Corso integrato di Patologia cellulare e molecolare CFU 3,5
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa I CFU 9
- Corso integrato di Propedeutica chirurgica odontostomatologica CFU 7
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Prova finale CFU 3

Terzo Anno

I Semestre
- Corso integrato di Patologia morfologica e strutturale CFU 7
- Corso integrato di Patologie mediche sistemiche CFU 2,5
- Corso integrato di Medicina di Laboratorio CFU 6
- Corso integrato di Diagnostica per Immagini CFU 1
- Corso integrato di Chirurgia generale CFU 5
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa II CFU 4
- Corso integrato di Diagnosi e Terapia odontostomatologica I CFU 3
- Attività a scelta dello studente CFU 1,5

II Semestre
- Corso integrato di Patologia morfologica e strutturale CFU 3
- Corso integrato di Patologie mediche sistemiche CFU 3
- Corso integrato di Diagnostica per Immagini CFU 4
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa II CFU 10
- Corso integrato di Diagnosi e Terapia odontostomatologica I CFU 5,5
- Attività a scelta dello studente CFU 1,5
- Prova finale CFU 3

Quarto Anno

I Semestre
- Corso integrato di Farmacologia e Anestesiologia CFU 10
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa III CFU 11
- Corso integrato di Diagnosi e Terapia
odontostomatologica II CFU 8
- Attività a scelta dello studente CFU 1

II Semestre

- Corso integrato di Patologia medica e specialistica CFU 6
- Corso integrato di Odontoiatria riabilitativa III CFU 12
- Corso integrato di Diagnosi e Terapia
odontostomatologica II CFU 7
- Attività a scelta dello studente CFU 2
- Prova finale CFU 3

Quinto Anno

I Semestre
- Corso integrato di Medicina legale e prevenzione dei rischi sanitari professionali CFU 3
- Corso integrato di Odontostomatologia dell’Età evolutiva I CFU 12
- Corso integrato di Chirurgie distrettuali e speciali CFU 12
- Attività a scelta dello studente CFU 1,5
- Prova finale CFU 1,5

II Semestre
- Corso integrato di Odontostomatologia dell’Età evolutiva II CFU 6
- Corso integrato di Scienze neuropsichiatriche CFU 6,5
- Corso integrato di Odontostomatologia dell’Età adulta CFU 14,5
- Attività a scelta dello studente CFU 1,5
- Prova finale CFU 1,5

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni