A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
La Facoltà di Medicina Veterinaria di Bari conferisce la Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. La professione veterinaria si presenta attualmente profondamente modificata rispetto al passato, non più generica ma specializzata e diversificata, in linea con le nuove esigenze della zootecnia e della sanità pubblica, attenta alle richieste derivanti dall’estendersi del rapporto uomo-animali da compagnia in ambito urbano.
Il Corso di laurea specialistica in Medicina Veterinaria ha come obiettivi formativi specifici:
– le conoscenze teoriche essenziali che derivano dalle scienze di base, nella prospettiva della loro successiva applicazione professionale;
– la capacità di rilevare e valutare criticamente i dati relativi allo stato di salute, di benessere e di malattia dell’animale singolo e in allevamento, interpretandoli alla luce delle conoscenze scientifiche di base, della fisiopatologia e delle patologie di organo e di apparato e approntando interventi medici e chirurgici idonei a rimuovere lo stato di malattia;
– le conoscenze di epidemiologia, diagnosi, profilassi, terapia e controllo delle malattie infettive e parassitarie degli animali;
– la capacità di rilevare e valutare criticamente lo stato di salubrità, l’igiene, la qualità e le eventuali alterazioni degli alimenti di origine animale che possono pregiudicare la salute dell’uomo; deve, inoltre, conoscere i processi produttivi e di trasformazione degli alimenti di origine animale;
– le conoscenze di nutrizione e alimentazione animale e delle tecnologie di allevamento;
– la capacità di rilevare e valutare criticamente l’impatto dell’allevamento animale sull’ambiente;
– la conoscenza di una lingua dell’Unione Europea.
Sbocchi professionali
I laureati svolgeranno attività professionali in diversi ambiti di applicazione, quali:
– il servizio sanitario nazionale;
– l’industria pubblica e privata (zootecnica, farmaceutica, mangimistica, di trasformazione degli alimenti di origine animale);
– gli enti di ricerca.
Le Facoltà di Medicina Veterinaria hanno compiuto uno sforzo considerevole per adeguare il Corso di laurea alle moderne esigenze di formare professionisti qualificati in relazione alle attività da svolgere. A tale scopo, il secondo semestre del quinto anno di corso è diversificato in moduli professionalizzanti, tra i quali lo studente sceglie quello che ritiene possa meglio soddisfare le sue future esigenze professionali.
I moduli professionalizzanti sono:
- Chirurgia veterinaria dei piccoli animali;
- Chirurgia veterinaria dei grossi animali;
- Clinica medica del cane e del gatto;
- Patologia e clinica medica del cavallo;
- Diagnostica anatomo-istopatologica;
- Fondamenti di ricerca in Medicina Veterinaria;
- Igiene e sicurezza degli alimenti;
- Clinica e riproduzione dei piccoli animali;
- Clinica e riproduzione degli animali da reddito;
- Sanità animale;
- Allevamento e performance dei ruminanti e degli equini;
- Tutela sanitaria, recupero e conservazione della fauna selvatica.
Programma
Primo Anno
Anatomia degli Animali domestici 1 (CFU 11)
– Istologia (CFU 4)
– Embriologia (CFU 3)
– Anatomia degli Animali domestici 1 (CFU 4)
Fisica e Matematica (CFU 5)
– Fisica applicata (CFU 2)
– Informatica (CFU 1)
– Analisi matematica (CFU 2)
Chimica propedeutica biochimica (CFU 6)
– Chimica propedeutica biochimica (CFU 6)
Biochimica delle Macromolecole, degli Alimenti e dei Residui (CFU 9)
– Biochimica sistematica e delle Macromolecole (CFU 5)
– Biochimica degli Alimenti e dei Residui (CFU 4)
Biologia animale e vegetale (CFU 12)
– Zoologia (CFU 4)
– Botanica ambientale ed applicata (CFU 3)
– Biologia applicata (CFU 5)
Anatomia degli Animali domestici 2 (CFU 9)
– Neurologia (CFU 2)
– Anatomia degli Animali domestici 2 (CFU 4)
– Anatomia topografica (CFU 3)
Fisiologia ed Etologia degli Animali domestici (CFU 11)
– Fisiologia veterinaria 1 (CFU 4)
– Etologia degli Animali domestici (CFU 4)
– Psicobiologia e Psicologia fisiologica (CFU 3)
Secondo Anno
Fisiologia ed Endocrinologia degli Animali domestici (CFU 9)
– Fisiologia veterinaria 2 (CFU 5)
– Endocrinologia degli Animali domestici (CFU 4)
Microbiologia, Immunologia e Virologia veterinaria (CFU 5)
– Microbiologia, Immunologia e Virologia veterinaria (CFU 5)
Zootecnia 1 (CFU 10)
– Zootecnica generale e Miglioramento genetico (CFU 4 )
– Valutazione morfofunzionale degli Animali domestici (CFU 4)
– Igiene ed Etologia e Benessere animale (CFU 2)
Alimentazione e Nutrizione animale (CFU 10)
– Nutrizione animale (CFU 3)
– Agronomia e Coltivazioni erbacee (CFU 4)
– Alimentazione animale (CFU 3)
Patologia generale veterinaria (CFU 6)
– Patologia generale veterinaria (CFU 3)
– Fisiopatologia degli Animali domestici
+ Immunopatologia veterinaria (CFU 3)
Ispezione, Controllo e Certificazione degli Alimenti di Origine animale (CFU 9)*
– Chimica degli Alimenti (CFU 3)
Economia (CFU 10)
– Principi di Economia (CFU 3)
– Economia e Miglioramenti (CFU 3)
– Economia delle Produzioni zootecniche (CFU 4)
* L’esame si completa al V Anno.
Terzo Anno
Malattie infettive degli Animali (CFU 8)
– Malattie infettive virali degli Animali (CFU 4)
– Malattie infettive batteriche degli Animali (CFU 4)
Parassitologia e Malattie parassitarie degli Animali domestici (CFU 8)
– Malattie parassitarie degli Animali domestici (CFU 3)
– Micologia veterinaria (CFU 2)
– Parassitologia veterinaria (CFU 3)
Farmacologia e Tossicologia veterinaria (CFU 9)
– Farmacologia, Farmacodinamia e Farmacia veterinaria
(CFU 3)
– Chemioterapia veterinaria (CFU 2)
– Tossicologia dei Residui negli Alimenti (CFU 1)
– Tossicologia veterinaria (CFU 3)
Epidemiologia, Legislazione sanitaria e Patologia aviare (CFU 8)*
– Legislazione sanitaria (CFU 1)
– Epidemiologia veterinaria (CFU 2)
Semeiotica medica veterinaria e Diagnostica di Laboratorio veterinaria (CFU 7)
– Semeiotica medica veterinaria(CFU 4)
– Diagnostica di Laboratorio veterinaria (CFU 3)
Patologia semeiotica chirurgica veterinaria (CFU 10)
– Patologia chirurgica veterinaria (CFU 4)
– Semeiotica chirurgica veterinaria (CFU 3)
– Radiologia e Medicina nucleare veterinaria (CFU 3)
* L’esame si completa al IV Anno.
Quarto Anno
Epidemiologia, Legislazione sanitaria e Patologia aviare (CFU 8)
– Patologia aviare (CFU 4)
– Patologia del Coniglio e della Selvaggina (CFU 1)
Patologia Medica (CFU 4)
– Patologia medica veterinaria (CFU 4)
Zootecnia 2 (CFU 7)
– Etnografia (CFU 2)
– Tecnica di Allevamento (CFU 3)
– Zoocolture (CFU 2)
Anatomia patologica veterinaria (CFU 14)
– Anatomia patologica veterinaria 1 (CFU 4)
– Anatomia patologica veterinaria 2 (CFU 4)
– Istopatologia e Oncologia (CFU 2)
– Tecnica delle Autopsie e Diagnostica cadaverica veterinaria (CFU 4)
Ostetricia, Patologia Riproduzione animale e Fecondazione artificiale (CFU 7)
– Ostetricia e Neonatologia veterinaria (CFU 3)
– Patologia della Riproduzione animale e Fecondazione artificiale (CFU 4)
Industrie e Controllo di Qualità degli Alimenti di Origine animale (CFU 8)
– Igiene e Tecnologia uova, latte e miele (CFU 3)
– Microbiologia degli Alimenti (CFU 3)
– Igiene e Controllo dei Prodotti della Pesca (CFU 2)
Ispezione, Controllo e Certificazione degli Alimenti di Origine animale (CFU 9)*
– Tecnologia della Macellazione (CFU 2)
* L’esame si completa al V Anno.
Quinto Anno
Clinica medica veterinaria (CFU 9)
– Clinica medica veterinaria (CFU 4)
– Medicina legale veterinaria (CFU 3)
– Terapia medica veterinaria (CFU 2)
Clinica chirurgica veterinaria (CFU 10)
– Anestesiologia veterinaria (CFU 2)
– Clinica chirurgica veterinaria (CFU 5)
– Medicina operatoria veterinaria (CFU 3)
Clinica ostetrica veterinaria (CFU 6)
– Andrologia e Clinica andrologica veterinaria (CFU 2)
– Clinica ostetrica e Ginecologia veterinaria (CFU 4)
Ispezione, Controllo e Certificazione degli Alimenti di Origine animale (CFU 9)
– Ispezione e Controllo delle Carni e Derivati (CFU 4)