A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
– Fornire conoscenza delle cause delle malattie nell’uomo, interpretandone i meccanismi patogenetici e fisiopatologici fondamentali;
– fornire conoscenza dei meccanismi biologici fondamentali di difesa e quelli patologici del sistema immunitario e la conoscenza del rapporto tra microorganismi ed ospite nelle infezioni umane, nonché i relativi meccanismi di difesa;
– fornire conoscenze necessarie ad applicare correttamente le metodologie atte a rilevare i reperti clinici, funzionali e di laboratorio, interpretandoli criticamente anche sotto il profilo fisiopatologico, ai fini della diagnosi e della prognosi e la capacità di valutare i rapporti costi/benefici nella scelta delle procedure diagnostiche, avendo mente alle esigenze sia della corretta metodologia clinica che dei principi della medicina basata sull’evidenza;
– fornire conoscenza sistematica delle malattie più rilevanti dei diversi apparati, sotto il profilo nosografico, eziopatogenetico, fisiopatologico e clinico, nel contesto di una visione unitaria e globale della patologia umana e la capacità di valutare criticamente e correlare tra loro i sintomi clinici, i segni fisici, le alterazioni funzionali rilevate nell’uomo con le lesioni anatomopatologiche, interpretandone i meccanismi di produzione e approfondendone il significato clinico;
– fornire conoscenze necessarie ad acquisire una capacità di ragionamento clinico adeguata ad analizzare e risolvere i più comuni e rilevanti problemi clinici sia di interesse medico che chirurgico e la capacità di valutare i dati epidemiologici e conoscerne l’impiego ai fini della promozione della salute e della prevenzione delle malattie nei singoli e nelle comunità;
– fornire conoscenza dei principi su cui si fonda l’analisi del comportamento della persona e una adeguata esperienza, maturata attraverso approfondite e continue esperienze di didattica interattiva, nel campo della relazione e della comunicazione medico-paziente nella importanza qualità ed adeguatezza della comunicazione con il paziente ed i suoi familiari, nonché con gli altri operatori sanitari, nella consapevolezza dei valori propri ed altrui, nonché la capacità di utilizzare in modo appropriato le metodologie orientate all’informazione, all’istruzione e all’educazione sanitaria e la capacità di riconoscere le principali alterazioni del comportamento e dei vissuti soggettivi, indicandone gli indirizzi terapeutici preventivi e riabilitativi;
– fornire conoscenze necessarie ad acquisire la capacità di riconoscere, mediante lo studio fisiopatologico, anatomopatologico e clinico, le principali alterazioni del sistema nervoso, fornendone l’interpretazione eziopatogenetica e indicandone gli indirizzi diagnostici e terapeutici;
– fornire capacità di riconoscere le più frequenti malattie otorinolaringoiatriche, cutanee, veneree, odontostomatologiche e del cavo orale, dell’apparato locomotore e di quello visivo, indicandone i principali indirizzi di prevenzione, diagnosi e terapia e la capacità di individuare le condizioni che, nel suindicato ambito, necessita dell’apporto professionale dello specialista;
– fornire capacità e sensibilità per inserire le problematiche specialistiche in una visione più ampia dello stato di salute generale della persona e delle sue esigenze generali di benessere e capacità di integrare in una valutazione globale ed unitaria dello stato complessivo di salute del singolo individuo adulto ed anziano i sintomi, i segni e le alterazioni strutturali e funzionali dei singoli organi ed apparati, aggregandoli sotto il profilo preventivo, diagnostico, terapeutico e riabilitativo;
– fornire capacità di analizzare e risolvere i problemi clinici di ordine internistico, chirurgico ed oncologico, valutando i rapporti tra benefici, rischi e costi, anche alla luce dei principi della medicina basata sulla evidenza;
– fornire gli strumenti necessari ad acquisire abilità e sensibilità per applicare nelle decisioni mediche i principi essenziali di economia sanitaria con specifico riguardo al rapporto costo/beneficio delle procedure diagnostiche e terapeutiche;
– fornire conoscenza dei concetti fondamentali delle scienze umane per quanto concerne l’evoluzione storica dei valori della medicina, compresi quelli etici;
– fornire abilità e sensibilità per valutare criticamente gli atti medici all’interno della équipe sanitaria;
– fornire conoscenza delle diverse classi dei farmaci e dei tossici, dei meccanismi molecolari e cellulari della loro azione, dei principi fondamentali della farmacodinamica e della farmacocinetica e conoscenza degli impieghi terapeutici dei farmaci, la variabilità di risposta in rapporto a fattori genetici e fisiopatologici, le interazioni farmacologiche ed i criteri di definizione degli schemi terapeutici, nonché conoscenza dei principi e dei metodi della farmacologia clinica, compresa la farmacosorveglianza e la farmacoepidemiologia, degli effetti collaterali e della tossicità dei farmaci e delle sostanze d’abuso;
– fornire conoscenza, sotto l’aspetto preventivo, diagnostico e riabilitativo, delle problematiche relative allo stato di salute e di malattia nell’età neonatale, nell’infanzia e nell’adolescenza, per quanto di competenza del medico non specialista e la capacità di individuare le condizioni che necessitano dell’apporto professionale dello specialista e di pianificare gli interventi medici essenziali nei confronti dei principali problemi sanitari, per frequenza e per rischio, inerenti la patologia specialistica pediatrica;
– fornire conoscenza delle problematiche fisiopatologiche, psicologiche e cliniche (sotto il profilo preventivo, diagnostico e terapeutico), riguardanti la fertilità maschile e femminile, la procreazione, la gravidanza, la morbilità prenatale ed il parto e la capacità di riconoscere le forme più frequenti di patologia andrologica e ginecologica, indicandone le misure preventive e terapeutiche fondamentali ed individuando le condizioni che necessitino dell’apporto professionale dello specialista;
– fornire conoscenza dei quadri anatomopatologici, nonché delle lesioni cellulari, tessutali d’organo e della loro evoluzione in rapporto alle malattie più rilevanti dei diversi apparati e conoscenza, maturata anche mediante la partecipazione a conferenze anatomocliniche, dell’apporto dell’anatomopatologo al processo decisionale clinico, con riferimento alla utilizzazione della diagnostica istopatologica e citopatologica (compresa quella colpo ed onco-citologica) anche con tecniche biomolecolari, nella diagnosi, prevenzione, prognosi e terapia della malattie del singolo paziente, nonché capacità di interpretare i referti anatomopatologici;
– fornire capacità di proporre, in maniera corretta, le diverse procedure di diagnostica per immagini, valutandone rischi, costi e benefici e la capacità di interpretare i referti della diagnostica per immagini, nonché la conoscenza delle indicazioni e delle metodologie per l’uso di traccianti radioattivi ed inoltre la capacità di proporre in maniera corretta valutandone i rischi e benefici, l’uso terapeutico delle radiazioni e la conoscenza dei principi di radioprotezione;
– fornire capacità di riconoscere, nell’immediatezza dell’evento, le situazioni cliniche di emergenza nell’uomo, ponendo in atto i necessari atti di primo intervento, onde garantire la sopravvivenza e la migliore assistenza consentita e la conoscenza delle modalità di intervento nelle situazioni di catastrofe;
– fornire conoscenza delle norme fondamentali per conservare e promuovere la salute del singolo e delle comunità e delle norme e delle pratiche atte a mantenere e promuovere la salute negli ambienti di lavoro, individuando le situazioni di competenza specialistica, nonché la conoscenza delle principali norme legislative che regolano l’organizzazione sanitaria e la capacità di indicare i principi e le applicazioni della medicina preventiva nelle comunità locali;
– fornire conoscenza delle norme deontologiche e di quelle connesse alla elevata responsabilità professionale, valutando criticamente i principi etici che sottendono le diverse possibili scelte professionali e la capacità di sviluppare un approccio mentale di tipo interdisciplinare e transculturale, anche e soprattutto in collaborazione con altre figure dell’équipe sanitaria, approfondendo la conoscenza delle regole e dinamiche che caratterizzano il lavoro di gruppo nonché una adeguata esperienza nella organizzazione generale del lavoro, connessa ad una sensibilità alle sue dinamiche, alla bioetica, all’epistemologia della medicina, alla relazione ed educazione del paziente, nonché verso le tematiche della medicina di comunità, acquisite anche attraverso esperienze dirette sul campo;
– fornire conoscenza dello sviluppo della società multietnica, con specifico riferimento alla varietà e diversificazione degli aspetti valoriali e culturali, anche in una prospettiva culturale ed umanistica;
– fornire approfondita conoscenza dello sviluppo tecnologico e biotecnologico della moderna medicina;
– fornire esperienza nello studio indipendente e nella organizzazione della propria formazione permanente e la capacità di effettuare una ricerca bibliografica e di aggiornamento, capacità di effettuare criticamente la lettura di articoli scientifici derivante anche dalla conoscenza di una lingua dell’Unione Europea, oltre l’italiano, che consenta loro la comprensione della letteratura internazionale e l’aggiornamento;
– fornire competenza informatica utile alla gestione dei sistemi informativi dei servizi ed alla propria autoformazione;
– fornire conoscenza della medicina della famiglia e del territorio, acquisita anche mediante esperienze pratiche di formazione sul campo;
– fornire, in particolare, specifiche professionalità nel campo della medicina interna, chirurgia generale, pediatria, ostetricia e ginecologia, nonché di specialità medico-chirurgiche acquisite svolgendo attività formative professionalizzanti per una durata non inferiore ad almeno 60 CFU da svolgersi, in modo integrato con le altre attività formative del corso, presso strutture assistenziali universitarie.
Questo è un corso a numero programmato. Posti disponibili: 324
Prova finale
Lo studente ha a disposizione 15 CFU da dedicare alla preparazione della tesi di laurea e della prova finale di esame
Durata: 6 anni
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Chimica e Propedeutica biochimica CFU 5,5
- Fisica medica CFU 7
- Biologia e Genetica generale 1 (prova in itinere) CFU 3,5
- Istologia, Embriologia e Genetica umana 1 (prova in itinere) CFU 1,5
- Psicologia generale e clinica (prova in itinere) CFU 4,5
- Introduzione alla Medicina e Scienze umane 1 (prova in itinere) CFU 6
- Statistica medica (prova in itinere) CFU 0,5
- Inglese scientifico CFU 1
- Attività elettive CFU 0,5
II Semestre
- Biologia e Genetica generale 2 CFU 4
- Istologia, Embriologia e Genetica umana 2 CFU 14
- Anatomia umana 1 (prova in itinere) CFU 4
- Metodologie mediche e chirurgiche 1 (prova in itinere) CFU 5
- Inglese scientifico CFU 0,5
- Statistica medica CFU 1
- Informatica CFU 1
- Attività elettive CFU 0,5
Secondo Anno
I Semestre
- Biochimica 1 CFU 6
- Anatomia umana 2 CFU 8,5
- Metodologie mediche e chirurgiche 2 (manovre e abilità manuali) (prova in itinere) CFU 8
- Metodologie mediche e chirurgiche 3 (analisi di segnale-bioimmagini) (prova in itinere) CFU 4,5
- Prova finale (prova in itinere) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 1
II Semestre
- Biochimica 2 CFU 11
- Anatomia umana 3 CFU 9
- Fisiologia umana 1 (prova in itinere) CFU 6
- Metodologie mediche e chirurgiche 4
(Manovre e abilità manuali) (prova in itinere) CFU 2,5
- Metodologie mediche e chirurgiche 5 (Analisi di
segnale-bioimmagini) (prova in itinere) CFU 1,5
- Prova finale (laboratorio linguistico) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 1
Terzo Anno
I Semestre
- Fisiologia 2 (prova in itinere) CFU 6
- Statistica medica CFU 6,5
- Patologia e Immunologia 1 (prova in itinere) CFU 6,5
- Microbiologia e Parassitologia CFU 6,5
- Metodologie mediche e chirurgiche 6 (Manovre e abilità manuali) (prova in itinere) CFU 3,5
- Inglese scientifico CFU 0,5
- Prova finale (statistica medica) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 1
II Semestre
- Fisiologia 3CFU 8
- Patologia e Immunologia 2 CFU 8,5
- Medicina di Laboratorio CFU 4,5
- Introduzione alla Medicina e Scienze umane 2 (prova in itinere) CFU 2
- Metodologie mediche e chirurgiche 7 (Analisi di segnale-bioimmagini) (prova in itinere) CFU 4
- Prova finale (inglese scientifico) CFU 1
- Attività elettive CFU 1
Quarto Anno
I Semestre
- Fisiopatologia e Metodologia clinica CFU 13,5
- Specialità medico-chirurgiche 1 CFU 7
- Anatomia patologica 1 (idoneità) CFU 2
- Farmacologia generale (idoneità) CFU 4
- Inglese scientifico CFU 1
- Prova finale (inglese scientifico) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 2
II Semestre
- Specialità medico-chirurgiche 2 CFU 9
- Specialità medico-chirurgiche 3 CFU 10,5
- Anatomia patologica 2 CFU 2,5
- Igiene generale ed applicata CFU 5
- Statistica medica (prova in itinere) CFU 0,5
- Prova finale (laboratorio linguistico) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 2
Quinto Anno
I Semestre
- Medicina del Lavoro CFU 6
- Medicina legale CFU 5
- Farmacologia speciale CFU 6
- Medicina geriatrica CFU 4
- Diagnostica per Immagini e Radioterapia CFU 4
- Inglese scientifico (prova in itinere) CFU 0,5
- Prova finale (inglese scientifico) CFU 1
- Attività elettive CFU 2
II Semestre
- Malattie dell’Apparato locomotore e Riabilitazione CFU 3,5
- Specialità medico-chirurgiche 4 CFU 7
- Scienze neurologiche CFU 6,5
- Clinica medica 1CFU 7
- Clinica chirurgica 1 CFU 5
- Prova finale (laboratorio linguistico) CFU 0,5
- Attività elettive CFU 2
Sesto Anno
I Semestre
- Medicina e Chirurgia d’Urgenza (prova in itinere) CFU 5
- Oncologia clinica CFU 4,5
- Ginecologia e Ostetricia CFU 6,5
- Psichiatria e Psicologia clinica CFU 4,5
- Clinica medica 2 CFU 4
- Clinica chirurgica 2 CFU 4
- Inglese scientifico CFU 0,5
- Prova finale CFU 5
- Attività elettive CFU 1
II Semestre
- Pediatria generale e specialistica CFU 6
- Emergenze medico-chirurgiche CFU 7
- Tirocinio pratico Medicina di Base CFU 6
- Prova finale CFU 5
- Attività elettive CFU 1