A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
L’obiettivo è quello di formare laureati con competenze specifiche per la gestione di tutti gli aspetti della protezione delle colture. Lo studente deve acquisire approfondite competenze sugli agenti di malattia e sui parassiti delle piante, sulla diagnosi, la protezione biologica e integrata delle colture agrarie. Particolare risalto verrà dato alla conoscenza delle modalità di attuazione di programmi di protezione con basso impatto ambientale in un contesto di agricoltura sostenibile.
Nel rispetto di questo obiettivo generale ed al fine di formare in modo efficace i laureati in relazione alle diverse tematiche professionali che sono implicite in esso, il corso di laurea specialistica è articolato in due curricula:
- Scienze e Tecnologie Fitosanitarie
- Patologia delle Colture Mediterranee
che mirano a fornire competenze su temi specifici considerate le complesse evoluzioni delle discipline inerenti la protezione delle colture
Conoscenze richieste per l'accesso:
L’iscrizione al corso di laurea specialistica è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari mentre i prerequisiti minimi per l’iscrizione e le relative modalità di valutazione saranno definiti nel manifesto degli studi.
E’ previsto il riconoscimento di tutti i crediti formativi acquisiti nel corso di laurea in Tecnologie Fitosanitarie (classe 20).
E’, altresì, previsto l’accesso diretto dalle lauree appartenenti alla classe di laurea n. 1 (Biotecnologie), 7 (Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale ed Ambientale, 20 (Sciente e Tecnologie Agrarie, Agroalimentari e Forestali), 27 (Scienze e Tecnologie per l’Ambiente e la Natura), con la convalida dei crediti acquisiti e previsti dal curriculum del corso di laurea specialistica in Scienze e Tecnologie Fitosanitarie.
In caso di provenienza da altri corsi di laurea, saranno valutati il percorso formativo ed i crediti conseguiti, per stabilire la consistenza del debito formativo da colmare ai fini dell’eventuale ammissione al corso di laurea in Medicina Delle Piante,articolato nei due curricula: 1)Scienze e Tecnologie Fitosanitarie, 2) Patologia delle Colture Mediterranee
Sbocchi professionali:
I laureati in Scienze e Tecnologia Fitosanitarie potranno essere impiegati da:
- la Pubblica amministrazione nei servizi di controllo, nella programmazione ed attuazione di programmi di certificazione fitosanitaria e di lotta obbligatoria e nella pianificazione ed attuazione di interventi per la protezione delle colture nel rispetto dell'ambiente e della salute del consumatore;
- Organizzazioni internazionali per la pianificazione e l’applicazione di normative fitosanitarie internazionali, la loro armonizzazione e la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo per il potenziamento del comparto agricolo;
- Enti vari coinvolti nella progettazione e gestione di piani di protezione integrata e biologica delle colture;
- Industrie agroalimentari, industrie di produzione e società di commercializzazione di fitofarmaci e fertilizzanti, industrie sementiere;
- Enti di ricerca pubblici e privati e laboratori di diagnosi fitopatologica;
- Aziende agricole, vivai, associazioni di produttori e società di commercializzazione di prodotti ortofrutticoli;
- Scuole medie superiori in qualità di docenti.
Note
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% della attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.
Programma
I Anno
- Fisiologia vegetale
- Controllo integrato dei fitofagi
- Batteriologia fitopatologica
- Micologia fitopatologica
- Virologia vegetale
- Biotecnologie fitopatologiche
- Normative fitosanitarie internazionali e quarantena
- Principi e metodiche di analisi chimiche
- Agrometeorologia
- Metodologia sperimentale in agricoltura
- Fisiopatologia vegetale
- Diagnostica fitopatologica
- Tecniche di risanamento delle piante da agenti infettivi
- Diagnostica fitopatologica applicata
- Fitoiatria
II Anno
– Costruzioni ed impianti per colture protette
- Diritto dell'Unione Europea
- Parassitologia animale dei vegetali
- Tecnologie di difesa delle malattie dei prodotti in post- raccolta
- Protezione integrata dalle malattie e qualità dei prodotti
- Fitopatie da stress abiotici
- Patologia delle piante ortensi
- Malattie dell’olivo e della vite
- Malattie di agrumi, drupacee e pomacee
- Controllo della flora infestante
- Entomologia urbana
- Apicoltura
- Resistenze genetiche alle malattie delle piante
- Patologia delle piante tropicali e subtropicali
- Patologia delle colture erbacee
- Malattie delle piante ornamentali
- Patologia delle colture protette