A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi:
Lo scopo del corso di laurea specialistica in Matematica è la formazione di laureati che:
- possiedano una solida e ampia preparazione culturale nell’area della matematica;
- acquisiscano i metodi propri della ricerca matematica;
- conoscano approfonditamente il metodo scientifico;
- possiedano avanzate competenze computazionali e informatiche;
- abbiano conoscenze matematiche specialistiche in specifici settori, anche contestualizzate ad altre scienze, all’economia, alla finanza, all’ingegneria e ad altri campi applicativi;
- acquisiscano l’abitudine ad analizzare e risolvere problemi complessi, anche in contesti applicativi;
- abbiano specifiche capacità per la comunicazione dei problemi e dei metodi della matematica;
- siano in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, la lingua inglese oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.;
- abbiano capacità relazionali e decisionali, e siano capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità scientifiche e organizzative.
Sbocchi professionali:
I laureati nel corso di laurea specialistica in matematica sono in grado di esercitare funzioni di elevata responsabilità nella costruzione e nello sviluppo computazionale di modelli matematici di varia natura, in diversi ambiti applicativi scientifici, ambientali, sanitari, industriali, finanziari, nei servizi e nella pubblica amministrazione; nei settori della comunicazione della matematica e della scienza; nell’insegnamento e nella formazione.
Durata: 2 anni
Programma
Primo Anno
I semestre
- Istituzioni di Algebra Superiore
- Complementi di Fisica n.1
II semestre
- Istituzioni di Geometria Superiore
- Istituzioni di Analisi Superiore
- Complementi di Fisica
Secondo Anno
I semestre
- Geometria Superiore
- Analisi Superiore
- Teoria Classica dei Campi
II semestre
- Geometria Superiore
- Analisi Superiore
- Laboratorio matematico-informatico
Avvertenza importante: nel caso in cui lo studente avesse superato l’esame di Istituzioni di
Geometria Superiore n. 2 (risp. Istituzioni di Analisi Superiore n. 2) nel corso della laurea di I
livello, dovrà anticipare al I anno, nei rispettivi semestri, gli insegnamenti di Geometria Superiore
nn. 1 e 2 (risp. Analisi Superiore nn. 1 e 2).
Inoltre, nell’arco dei due anni, 14 CFU a scelta dello studente fra tutti gli insegnamenti dei settori
MAT nell’elenco degli insegnamenti a scelta per la laurea specialistica in matematica (vedi in
seguito), ovvero fra gli insegnamenti obbligatori dei settori MAT degli altri orientamenti. Dei 14
CFU a scelta, fino a 6 CFU possono anche essere scelti fra altri insegnamenti attivati presso un
qualsiasi corso di studio dell’Università di Bari, ovvero fra tutte le attività svolte all’esterno
dell'Università di Bari e da questa riconosciute.
Infine, 28 CFU per la prova finale (vedi oltre).