A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Marketing (Facoltà di Economia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Marketing (Facoltà di Economia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso di Laurea Specialistica in Marketing si propone di creare figure professionali altamente qualificate nel campo dei rapporti, di qualunque natura essi siano, tra impresa e mercato. L’attività formativa, pertanto, punta a sviluppare sia capacità relative all’inquadramento e all’analisi delle problematiche aziendali e di marketing, attraverso lo studio di metodi e modelli interpretativi dei dati, sia capacità relative agli strumenti operativi delle discipline interessate.
Gli insegnamenti sono tagliati soprattutto sulla realtà economica di riferimento, in modo da cogliere le specificità locali in un’ottica nazionale, sovranazionale e globale

Sbocchi professionali

Il laureato in Marketing potrà così occupare ruoli manageriali sia in imprese private che in aziende non profit o pubbliche. Gli insegnamenti previsti, infatti, forniscono le conoscenze finalizzate all’inserimento nelle grandi e nelle piccole e medie imprese, in imprese industriali o agroalimentari o di servizi, nella consulenza di marketing e comunicazione così come nell’utilizzo delle nuove tecnologie nell’ambito aziendale

Prova finale

La prova finale per il conseguimento del titolo, a cui sono riservati 25 CFU, consiste nella discussione di un elaborato scritto, tendente a verificare il livello di conoscenza e analisi raggiunto dal laureando su un argomento attinente al percorso di studio. La tesi di Laurea Specialistica sarà svolta sotto la guida di un docente della Facoltà, che fungerà da relatore e da tutor.

Programma

Primo Anno
– Information & Communication Technology
– Internet marketing e commercio elettronico
– Metodi e modelli quantitativi per il marketing
– Microeconomia avanzata (Analisi del consumatore)
– Pianificazione strategica
– Trade marketing

Secondo Anno

– Diritto dei marchi e dei brevetti e delle privative
– Economia dell’informazione
– Geografia economica per il marketing
– Marketing agroalimentare
– Marketing territoriale
– Storia del marketing

1 disciplina a scelta dello studente fra le seguenti:

– Deontologia della comunicazione pubblicitaria
– Diritto pubblico della comunicazione
– Merceologia dei prodotti alimentari
– Metodi e modelli per le analisi sociodemografiche

Prova finale
Altre

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni