A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi
Il laureato acquisirà competenze per lo svolgimento di attività complesse e interdisciplinari di coordinamento ed indirizzo riferibili ad uno o più dei seguenti settori:
· analisi e monitoraggio degli ecosistemi ai fini della loro gestione e conservazione;
· pianificazione ecologica del territorio;
· pianificazione, progettazione e gestione dei lavori di recupero ambientale delle aree dissestate;
· pianificazione e progettazione degli interventi di ingegneria naturalistica per la istituzione di corridoi ecologici negli ecosistemi frazionati e per la mitigazione dell’impatto ambientale delle opere, anche interrate, che attraversano gli ambienti forestali, i parchi naturali e le aree protette;
· conservazione della naturalità degli ambienti forestali;
· protezione degli ambienti forestali contro le cause avverse (incendi boschivi, malattie e fitofagi);
· valutazione della qualità visiva delle opere progettate mediante le regole riguardanti i caratteri tecnico-funzionali degli spazi verdi;
· conoscenza della legislazione forestale ed ambientale.
Conoscenze richieste per l'accesso
L’iscrizione al corso di laurea specialistica è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari, mentre i prerequisiti minimi per l’iscrizione e le relative modalità di valutazione saranno definiti nel manifesto degli studi.
È previsto l’accesso diretto con la convalida di tutti i crediti formativi universitari acquisiti per coloro che sono in possesso della laurea in Scienze Forestali e Ambientali (classe 20).
In caso di provenienza da altri corsi di laurea, saranno valutati il percorso formativo ed i crediti conseguiti, per stabilire la consistenza del debito formativo da colmare ai fini dell’eventuale ammissione al corso di laurea specialistica in Gestione dell’Ambiente e del Territorio Forestale
Sbocchi professionali
I settori interessati alla professionalità dei laureati in Gestione dell’Ambiente e del Territorio Forestale sono i seguenti:
· Pubbliche Amministrazioni (Servizi Tecnici nazionali, Servizi Tecnici delle Amministrazioni locali e territoriali, Ente di Sviluppo agricolo, Consorzi di Bonifica, Agenzie di protezione dell’ambiente, Enti parco, Società multiservizio, Agenzie per l’ambiente ecc.);
· società, imprese e studi professionali che si occupano di progettazione, esecuzione e consulenza nel settore della pianificazione e gestione delle aree protette, della progettazione e gestione del restauro ambientale;
· istituti di ricerca pubblici e privati che operano nei settori di tutela e valorizzazione dell’ambiente forestale e di pianificazione ecologica del territorio;
· l’insegnamento nelle scuole medie superiori.
Note
Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale, è pari almeno al 60% dell’impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico. Almeno il 30% dell’attività didattica frontale è costituito da attività di esercitazione.
In accordo al D.M. 509/99 le attività formative integrative, organizzate nell’ambito delle attività previste dalla Facoltà, potranno essere seminari, esercitazioni pratiche o di laboratorio, attività didattica a piccoli gruppi, casi di studio, tutorato, orientamento.
Programma
I anno
- Chimica ambientale
- Selvicoltura urbana
- Salvaguardia e conservazione della biodiversità forestale
- Zoologia generale
- Ecologia generale
- Analisi e pianificazione del territorio agricolo e forestale
- Biochimica e Fisiologia
- Principi di Geomorfologia
- Economia ambientale
- Geomorfologia applicata
- Prati, pascoli e tecniche di inerbimento
- Pianificazione ecologica del territorio
- Tutela dell'ambiente agricolo e forestale e riassetto idraulico del territorio
Idoneità lingua inglese
Insegnamenti a scelta dello studente
II anno
- Restauro vegetazionale
- Tecniche di ingengeria naturalistica
- Zoologia forestale
- Microbiologia ambientale
- Fitotossicità degli inquinanti ambientali
- Miglioramento genetico delle piante forestali
- Arboricoltura da legno
- Tecnologie di allevamento di animali di interesse faunistico
- Microbiologia applicata alle produzioni forestali
- Patologia del legno e derivati
- Industrie del legno
- Meccanizzazione e gestione dei cantieri
- Estimo territoriale
- Diritto e Legislazione forestale
Insegnamenti a scelta dello studente
Tirocinio
Tesi di laurea