A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Fisica Biologia Cellulare e Molecolare (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Fisica Biologia Cellulare e Molecolare (Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi:

Come obiettivi formativi specifici, il Corso di Laurea Specialistica in Fisica articolato negli indirizzi : “Fisica della Materia”, “Fisica Nucleare e Subnucleare”, “Fisica Astroparticellare”,
“Fisica Teorica”, “Tecnologie Fisiche Innovative“, “Didattica e Storia della Fisica”
ha lo scopo di offrire ai laureati:

- una solida preparazione culturale nella fisica classica e moderna e una buona padronanza del metodo scientifico di indagine;
- un’approfondita conoscenza delle moderne strumentazioni di misura e delle tecniche di acquisizione ed analisi dei dati;
- un’approfondita conoscenza di strumenti matematici ed informatici di supporto;
- un’elevata preparazione scientifica ed operativa nelle discipline che caratterizzano gli indirizzi;
- opportunità di collaborazione con gruppi di ricerca dipartimentali ed aziende che consentano loro di essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture;
- corsi che consentano loro di essere in grado di utilizzare le conoscenze specifiche acquisite per la modellizzazione di sistemi complessi nei campi della ricerca fondamentale e delle applicazioni tecnologiche

Sbocchi professionali:

Tra le attività che i laureati specialisti in Fisica potranno svolgere, si indicano in particolare:
- attività con responsabilità dirette nell’ambito della promozione, dell’innovazione, e della ricerca nell’ Università, in Istituzioni di Alta Formazione e in Enti di Ricerca nazionali ed internazionali operanti negli ambiti citati per il corso triennale;
- attività didattica in istituzioni di formazione secondaria, superiore, universitaria e post-universitaria;
- attività di gestione e coordinamento di programmi di sviluppo, ricerca e progettazione in aziende operanti nei settori avanzati della fisica nucleare, subnucleare, della fisica della materia, dell’energetica, della microelettronica, delle nanotecnologie, delle telecomunicazioni e delle tecniche computazionali, spaziali e satellitari;
- attività di gestione e promozione di programmi innovativi nei settori dell’ambiente, dei beni culturali, della pubblica amministrazione;
- attività di divulgazione scientifica ad alto livello con particolare riferimento agli aspetti teorici, sperimentali ed applicativi della fisica classica e moderna.

Prova finale
Il Consiglio di Co
rso di Laurea stabilisce le modalità di svolgimento della prova finale che deve comprendere almeno la discussione di una tesi scritta. Lo studente è tenuto a compilare un apposito modulo, indicando gli esami sostenuti, le relative votazioni riportate nonché gli argomenti preferenziali sui quali intenderebbe svolgere la prova finale. Il Consiglio esprimerà il proprio parere circa l’argomento relativo alla prova finale da assegnare allo studente

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni