A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi
I laureati nei Corsi di laurea specialistica della classe 18/S devono possedere:
- padronanza degli strumenti teorici e metodologici degli studi filosofici;
- conoscenza generale dell'evoluzione storica del pensiero filosofico;
- un’apprezzabile capacità di comprensione delle ragioni di fondo delle problematiche filosofiche in vista di una personale elaborazione teoretica delle questioni generali e specifiche che interessano l’essere umano, il suo rapporto con la storia e la natura, il legame con le tradizioni culturali e religiose, il mondo dell’espressività artistica, il problema della conoscenza;
- una comprensione della dimensione filosofica ermeneutica dei rapporti tra le differenti tradizioni, con particolare riguardo a quelle religiose, le culture e i linguaggi;
- capacità di interpretazione dei problemi della comunicazione nei diversi contesti di vita sia in termini conoscitivi sia etici;
- possesso degli strumenti di una riflessione estetica in grado di contribuire alla comprensione delle diverse forme di espressione artistica che caratterizzano la cultura dei popoli;
- l’acquisizione di competenze idonee a essere utilizzate nel campo della critica d’arte, della letteratura e dello spettacolo e nell’organizzazione di eventi culturali;
- possesso delle conoscenze essenziali dell’etica e della filosofia politica, con particolare attenzione al nesso della filosofia con le scienze sociali;
- la conoscenza avanzata, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, anche in riferimento ai lessici disciplinari;
- una preparazione idonea a svolgere mansioni di elevata responsabilità nell’ambito dell’editoria, della gestione di biblioteche, musei, centri e fondazioni culturali, delle pubbliche relazioni e uffici stampa, della formazione e comunicazione multimediale, dell’educazione degli adulti e dell’attività no-profit (Organizzazioni non governative);
- l’acquisizione di competenze idonee ad essere utilizzate, unitamente ad una specifica formazione aggiuntiva sul campo, nell’ambito della direzione del personale e della gestione amministrativa di enti pubblici o aziende private, e in quello della comunicazione aziendale, del marketing e della pubblicità creativa;
- l’acquisizione di competenze nell’elaborazione, analisi e comunicazione di testi tradizionali e multimediali, con particolare riferimento all’ambito umanistico, alle scienze cognitive, alla linguistica computazionale, ai sistemi di intelligenza artificiale e, in generale, alle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;
- capacità di partecipare all’organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale e più in generale dell’etica applicata diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati; capacità di offrire consulenza continuata nei medesimi settori;
competenze utili ad offrire la propria collaborazione a servizi sociali e uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione, nonché all’ideazione e alla gestione di corsi di formazione professionale.
Per il raggiungimento di tali obiettivi, il Corso di laurea specialistica, in accordo con enti pubblici e privati, potrà attivare opportuni stage e tirocini.
Sbocchi professionali
I laureati specialisti opereranno, con funzioni di elevata responsabilità, in ambiti quali:
- editoria;
- gestione biblioteche e musei;
- mostre, premi letterari ed altre attività culturali che richiedano particolari competenze in campo estetico, letterario e storico-artistico;
- centri stampa e di comunicazione intermediale, servizi di pubbliche relazioni, direzione del personale, nel settore amministrativo in enti pubblici e aziende private;
- organizzazione di corsi di aggiornamento nel campo della bioetica, dell’etica ambientale, e più in generale dell’etica applicata, diretti in particolare agli operatori sanitari e degli altri settori interessati, nonché consulenza continuata nei medesimi settori;
- collaborazione a servizi sociali ed uffici preposti alla promozione di attività culturali nella pubblica amministrazione;
- promozione e organizzazione di attività no-profit;
- marketing e pubblicità creativa;
- assistenza per l’ideazione e la gestione di corsi di formazione professionale
Prova finale
Elaborazione e discussione di una tesi scritta in uno degli ambiti disciplinari riferiti ad attività caratterizzanti.
Note
L’ordinamento didattico è suddiviso in tre curricula:
Filosofia, arte, letteratura;
Filosofia e scienze dell’uomo e della società;
Storia del pensiero filosofico e scientifico
Programma
Curriculum “Filosofia, Arte, Letteratura”
Primo Anno
&nº57611; Filosofia teoretica CFU 4
&nº57611; Modelli di Scrittura filosofica CFU 4
&nº57611; Filosofia della Storia CFU 4
&nº57611; Storia dell’Estetica CFU 4
&nº57611; Teorie e Pratiche filosofiche CFU 4
&nº57611; Linguaggi della Filosofia CFU 4
&nº57611; Trattatistica d’Arte CFU 4
&nº57611; CFU 8 (8 oppure 4+4) a scelta tra: Storia dell’Arte medievale; Storia dell’Arte moderna; Storia dell’Arte contemporanea; Storia del Teatro e dello Spettacolo; Storia del Cinema o Storia del Cinema americano; Storia della Musica; Letterature comparate o Teoria e Storia dei Generi letterari o Teoria della Letteratura o Sociologia della Letteratura
&nº57611; CFU 8 (8 oppure 4+4) a scelta tra: Storia della Filosofia; Storiografia filosofica e Storia delle Idee; Storia della Filosofia (Geofilosofia e Globalizzazione); Storia della Filosofia moderna; Storia della Filosofia medievale
&nº57611; 2 moduli di lessico filosofico in lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo CFU 8 (4+4)
&nº57611; CFU 8 (8 oppure 4+4) a scelta tra: Letteratura italiana; Letteratura italiana contemporanea; Letterature
comparate o Teoria e Storia dei Generi letterari o Teoria della Letteratura o Sociologia della Letteratura;
Storia greca; Storia romana; Storia medievale; Storia moderna; Storia contemporanea; Filosofia della
Scienza
Secondo Anno
&nº57611; CFU 12 (8+4 oppure 4+4+4) a scelta tra: Letteratura francese; Letteratura spagnola; Letteratura inglese;
Letteratura tedesca; Letteratura italiana; Letteratura italiana contemporanea
&nº57611; Storia del Pensiero economico CFU 4
&nº57611; A scelta dello studente CFU 8
&nº57611; Altre attività CFU 6
&nº57611; Prova finale (tesi) CFU 30
Curriculum “Filosofia e Scienze dell’Uomo e della Società”
Primo Anno
&nº57611; Antropologia filosofica CFU 4
&nº57611; Etica della Comunicazione CFU 4
&nº57611; Etica della Medicina e della Biologia CFU4
&nº57611; Filosofia etico-politica CFU 4
&nº57611; Filosofia dell’Educazione CFU 4
&nº57611; Didattica generale CFU 4
&nº57611; Psicologia (Dinamica dei Processi della Cooperazione) CFU 4
&nº57611; Un modulo di Pedagogia sociale o di Antropologia culturale diverso da quello già scelto nel Corso di
laurea di I livello CFU 4
&nº57611; Storia della Filosofia (Geofilosofia e Globalizzazione) CFU 4
&nº57611; Storia del Pensiero politico moderno CFU 4
&nº57611; CFU 4 a scelta tra: Filosofia teoretica; Modelli di Scrittura filosofica; Teorie e Pratiche filosofiche;
Linguaggi della Filosofia
&nº57611; Multiculturalità e Intercultura CFU 4
&nº57611; Pedagogia dei Diritti umani e dell’Intercultura CFU 4
&nº57611; Due moduli di lessico filosofico in lingua a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo CFU 8 (4+4)
Secondo Anno
&nº57611; CFU 8 (8 oppure 4+4) a scelta tra: Letteratura francese; Letteratura spagnola; Letteratura inglese;
Letteratura tedesca
&nº57611; Storia del Pensiero economico CFU 4
&nº57611; Storia della Medicina e del Pensiero scientifico medievale CFU 4
&nº57611; A scelta dello studente CFU 8
&nº57611; Altre attività CFU 6
&nº57611; Prova finale (tesi) CFU 30
Curriculum “Storia del Pensiero filosofico e scientifico”
Primo Anno
&nº57611; Storia della Filosofia CFU 4
&nº57611; Storia della Scienza e della Tecnica CFU 4
&nº57611; Storiografia filosofica e Storia delle Idee CFU 8
&nº57611; Storia della Filosofia moderna CFU 8
&nº57611; Filosofia del Rinascimento CFU 4
&nº57611; Storia della Filosofia medievale CFU 4
&nº57611; Un insegnamento da CFU 4 a scelta tra: Filosofia teoretica; Modelli di Scrittura filosofica; Teorie e
Pratiche filosofiche; Linguaggi della Filosofia
&nº57611; Filosofia della Storia CFU 4
&nº57611; Etica della Medicina e della Biologia CFU 4
&nº57611; Due moduli di Lessico filosofico in lingua, a scelta tra inglese, francese, tedesco, spagnolo CFU 8 (4+4)
&nº57611; CFU 8 (8 oppure 4+4) a scelta tra: Letteratura francese; Letteratura spagnola; Letteratura inglese;
Letteratura tedesca
Secondo Anno
&nº57611; Un insegnamento da CFU 4 a scelta tra: Storia della Biologia; Storia della Fisica; Storia della Medicina;
Storia della Matematica; Storia dell’Informatica; Storia del Pensiero politico antico
&nº57611; Storia del Pensiero economico CFU 4
&nº57611; Storia della Medicina e del Pensiero scientifico medievale CFU 4
&nº57611; Un insegnamento da CFU 4 a scelta tra: Filosofia teoretica; Modelli di Scrittura filosofica; Storia della Filosofia (Geofilosofia e Globalizzazione); Teorie e Pratiche filosofiche; Linguaggi della Filosofia;
Filosofia della Scienza; Teoria e Storia della Comunicazione scientifica; Discipline storiche
&nº57611; A scelta dello studente CFU 8
&nº57611; Altre attività CFU 6
&nº57611; Prova finale (tesi) CFU 30