A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Editoria Libraria e Multimediale (Facoltà di Lettere e Filosofia)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Editoria Libraria e Multimediale (Facoltà di Lettere e Filosofia)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

I laureati nei corsi di laurea specialistica della classe devono possedere competenze idonee al lavoro redazionale, anche attraverso l’uso di nuove tecnologie informatiche, comprese quelle necessarie a cogliere gli spessori della differenza di genere; possedere strumenti metodologici idonei all’analisi sociale ai fini del lavoro editoriale; possedere abilità di scrittura giornalistica, di linguaggio radiotelevisivo anche per i nuovi media; possedere le competenze idonee alla realizzazione di prodotti multimediali e ipertestuali; possedere le competenze necessarie all’uso delle nuove tecnologie della comunicazione in funzione delle necessità gestionali ed organizzative di imprese editoriali e multimediali; possedere conoscenze approfondite del sistema dell’informazione in Italia e in Europa; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari

Sbocchi professionali

I laureati specialisti potranno svolgere funzioni di elevata responsabilità, organizzative e gestionali nei diversi comparti delle redazioni giornalistiche, anche telematiche, o delle imprese editoriali, sia tradizionali che multimediali e online. Potranno inoltre indirizzare la ricerca nel campo delle discipline comprese nella laurea triennale in “Lettere” e in genere in quelle di orientamento letterario della classe di laurea specialistica di afferenza

Programma

Primo Anno

&nº57611; Il Linguaggio giornalistico CFU 8
&nº57611; Storia del Libro e dell’Editoria CFU 4
&nº57611; Storia dell’Arte moderna o Storia delle Arti applicate CFU 4
&nº57611; Civiltà letteraria del Rinascimento CFU 4
&nº57611; Storia del Giornalismo letterario CFU 4
&nº57611; Letteratura italiana moderna e contemporanea CFU 4
&nº57611; Linguistica generale applicata all’Editoria CFU 4
&nº57611; Letterature comparate CFU 4
&nº57611; Una letteratura straniera a scelta fra Letteratura francese, Letteratura spagnola, Letteratura inglese, Letteratura tedesca CFU 8
&nº57611; Una lingua e traduzione a scelta fra Lingua e Traduzione francese, Lingua e Traduzione spagnola, Lingua e Traduzione inglese, Lingua e Traduzione tedesca CFU 4
&nº57611; Psicologia della Comunicazione CFU 2
&nº57611; Informatica applicata all’Editoria CFU 4
&nº57611; Diritti d’Autore sui Testi in Internet CFU 4
&nº57611; Crediti acquisiti mediante la frequenza di seminari specialistici CFU3

Secondo Anno
&nº57611; Seconda Lingua e Traduzione a scelta o Linguistica generale CFU 4
&nº57611; Diritto privato o Istituzioni di Diritto pubblico CFU 4
&nº57611; Storia delle Dottrine politiche CFU 4
&nº57611; Sociologia generale CFU 4
&nº57611; Una terza lingua e traduzione a scelta o un modulo di approfondimento di Teoria della Letteratura o
Teoria e Storia dei Generi letterari o Sociologia della Letteratura CFU 4
&nº57611; Comunicazione multimediale CFU 4
&nº57611; Laboratorio di Scrittura giornalistica CFU 3
&nº57611; Storia greca, Storia romana, Storia della Chiesa antica e medioevale, Storia moderna, Storia del
Risorgimento, Storia Contemporanea, Geografia, CFU 12
&nº57611; A scelta CFU 4
&nº57611; Prova finale CFU 16

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni