A proposito di formazione
Indirizzato a
Laureati
Presentazione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Economia e management delle organizzazioni marittime e della logistica mira a fornire approfondite conoscenze in ambito economico-aziendale, con particolare riguardo al settore dei trasporti e della logistica. L'elevata multidisciplinarietà consente la formazione di figure professionali altamente specialistiche, sempre più richieste nel campo dell'economia e della gestiore delle attività di trasporto marittimo merci e passeggeri, dell'intermodalità, della gestione delle politiche portuali, delle imprese terminalistiche e delle attività logistiche e dei servizi ad alto valore aggiunto. Il corso si propone di realizzare, dunque, processi di apprendimento finalizzati alla conoscenza:
-del management delle aziende operanti nel mondo dei trasporti merci e passeggeri, con particolare riferimento al trasporto marittimo e intermodale e alla portualità;
-del funzionamento degli enti pubblici, non solo locali, impegnati in attività di pianificazione e programmazione economica delle politiche di trasporto;
- degli aspetti fondamentali e metodologici propedeutici ai fini sia dell'alta direzione aziedale e della consulenza professionale sia della ricerca nei settori delle discipline gestionali ed economiche.
Sbocchi professionali
In base alle professionalità acquisite, i laureati potranno accedere a posizioni di responsabilità gestionale e consulenziale nell'ambito sia di aziende di trasporto marittimo e intermodale sia di funzioni della logistica, del trasporto e della distribuzione presso aziende di produzione e di servizi. L'attività del laureato potrà svolgersi anche all'interno di autorità portuali, enti di programmazione e istituzioni pubbliche sia locali sia nazionali. I laureati potranno inoltre operare nell'ambito delle attività delle libere professioni in campo economico, aziendale con un focus specifico al settore dei trasporti marittimi e della logistica.
Prova finale
La prova finale consisterà nella discussione di un argomento concordato con un docente supervisore
Programma
Primo Anno
– Programmazione e controllo delle imprese di trasporto marittimo e della logistica
– Tecnica dei finanziamenti all’impresa marittima/credito navale
– Economia delle reti e delle infrastrutture
– Diritto privato della responsabilità e dell’assicurazione
– Diritto delle istituzioni marittime
– Merceologia doganale
Secondo Anno
– Economia e gestione delle imprese di trasporto marittimo e della logistica
– Economia e politica marittimo-portuale
– Diritto dei trasporti e della logistica
– Diritto del lavoro marittimo
– Diritto commerciale internazionale
– Geografia delle grandi regioni e dei flussi commerciali marittimi
Attività a scelta dello studente
Altre attività (tirocini, stage, ecc.)
Prova finale