A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
La Laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità propone un percorso formativo avanzato nell’ambito dell’analisi e della ricerca applicata ai sistemi e ai contenuti mediali, alle relazioni tra sistema dei media e altri sistemi sociali, alle forme e alle modalità di comunicazione tecnologicamente mediate, caratteristiche della globalizzazione. Il profilo, eminentemente interdisciplinare, racchiude un vasto e solido nucleo di competenze che fanno riferimento alle scienze sociali e alle metodologie di ricerca che si integra con profili orientati alla dimensione letteraria, storica e culturale e alla costruzione simbolica, alla psicologia applicata ai processi di comunicazione, alle discipline che studiano i processi di innovazione e mutamento sociale.
L’obiettivo è di produrre un profilo interdisciplinare particolarmente qualificato, in grado di padroneggiare le strategie di ricerca e di leggere ed interpretare le trasformazioni comunicative e sociali del mondo contemporaneo.
I laureati del Corso di laurea Magistrale in Comunicazione e Multimedialità devono:
- possedere competenze scientifiche idonee alla progettazione di modelli e teorie della comunicazione utili anche alla realizzazione di prototipi comunicativi a diversi livelli;
- possedere abilità metodologiche idonee alla progettazione di apparati comunicativi;
- essere in grado di esplorare le componenti infrastrutturali e operative della tecnologia dell’informazione e della comunicazione e della computer and networking engineering;
- avere padronanza di saperi tecnologici e di competenze comunicative;
- essere in grado di utilizzare, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.
Durata: 2 anni
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Comunicazione letteraria CFU 8
- Istituzioni e governance della globalizzazione CFU 4
- Progettazione e sperimentazione degli ambienti multimediali per la formazione CFU 8
- Sociologia dei processi culturali e comunicativi CFU 4
- Laboratorio di Internet CFU 4
II Semestre
- Tecniche di scrittura della scena CFU 8
- Semiotica dei media CFU 4
- Psicologia culturale CFU 5
- Attività a scelta dello studente CFU 9
- Laboratorio di Web design CFU 4
- Stage CFU 4
Secondo Anno
I Semestre
- Metodologia della ricerca storica e sociale CFU 8
- Sistemi di comunicazione multimodale CFU 4
- Etica della comunicazione CFU 8
- Storia delle comunicazioni di massa CFU 4
- Laboratorio a scelta tra:
b) Laboratorio di Tecniche della produzione visiva CFU 4
c) Laboratorio di Tecniche per la comunicazione informatizzata in archivi e biblioteche CFU 4
II Semestre
- Arte e comunicazione figurativa CFU 4
- Cinema, spettacolo e comunicazione CFU4
- Metodologia e forme della comunicazione musicale CFU 4
- Laboratorio di Progettazione degli eventi culturali CFU 2
- Tesi CFU 16
AVVERTENZE
Ai fini dell’ammissione al corso di laurea magistrale, nel caso in cui si superasse il numero
programmato, verranno considerati i seguenti criteri, secondo questo ordine:
1) il debito formativo;
2) il voto finale della laurea triennale;
3) la media dei voti delle discipline di base e delle discipline caratterizzanti;
4) l’età.