A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il corso ha l'obiettivo di fornire ai laureati la preparazione di base necessaria per operare in tutti i campi di intervento delle applicazioni biotecnologiche in ambito biomedico. A tale scopo gli studenti acquisiscono specifiche conoscenze e competenze sugli aspetti della fisiopatologia umana suscettibili di un intervento diagnostico, terapeutico e/o profilattico mediante approccio biotecnologico nonché delle applicazioni biotecnologiche nei settori della medicina rigenerativa, della terapia genica e della riproduzione umana.
Il profilo professionale dei laureati specialisti dovrà comprendere la conoscenza approfondita di:
• acidi nucleici e proteine e loro applicazione in campo biomedico nella ricerca, diagnostica e terapia;
• genomica, postgenomica e bioinformatica per la prevenzione, la valutazione del rischio e della predisposizione alle malattie;
• genetica molecolare, farmacogenetica e patogenetica;
• tecnologie cellulari avanzate per fini terapeutici, bioingegneria cellulare, tissutale e d'organo;
• fondamenti di fisiopatologia ed elementi di patologia medica;
• tecnologie diagnostiche, inclusive dei metodi di biologia cellulare e molecolare applicabili allo studio qualitativo e quantitativo dei processi biologici significativi in medicina.
Il laureato dovrà inoltre sapere:
• lavorare con autonomia e assumere la responsabilità di progetti di ricerca;
• gestire servizi ad elevato contenuto biotecnologico;
• gestire strutture di ricerca biotecnologica in un contesto medico;
• coniugare le conoscenze tecnico-scientifiche con una buona cultura di contesto, comprendente la problematica della valorizzazione della proprietà intellettuale, della gestione aziendale, della legislazione nonché gli aspetti bioetici della operatività nel settore biotecnologico
Sbocchi professionali
Le conoscenze acquisite dovranno permettere al laureato specializzato di:
• organizzare e coordinare attività di laboratorio per ricerche o per indagini diagnostiche avanzate richiedenti l'uso di metodologie biotecnologiche e la manipolazione di cellule o di materiali biotecnologici;
• organizzare e coordinare la parte sperimentale di protocolli di ricerche cliniche implicanti l'uso di materiale o di tecniche biotecnologiche;
• progettare e compiere con autonomia operativa ricerche nel settore delle biotecnologie applicate alla medicina;
• condurre e coordinare, programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate all'uomo, tenendo conto dei risvolti etici, tecnici, ambientali ed economici;
• collaborare con il medico nelle azioni diagnostiche e terapeutiche implicanti manipolazione di cellule, geni, ed altri biosistemi richiedenti particolari competenze sperimentali biotecnologiche;
• operare nell’ambito dell’ industria biotecnologica orientata alla tutela della salute umana tramite prodotti e servizi avanzati.
I laureati specialisti potranno inoltre operare presso Istituti di Ricerca ed Aziende pubbliche o private che operano nel settore biomedico, per disegnare ed applicare, d'intesa con il laureato specialista in Medicina e Chirurgia, strategie diagnostiche e terapeutiche a base biotecnologica
Programma
Primo Anno
I Semestre
- Statistica applicata alle biotecnologie CFU 4
- Metodi chimici analitici in biotecnologie CFU 5
- Struttura, organizzazione ed analisi funzionale del proteoma CFU 6
- Bioinformatica ed analisi funzionale del genoma CFU 6
- Fisiologia umana e funzioni integrate in biotecnologie CFU 6
II Semestre
- Biotecnologie applicate alla fisiopatologia endocrina CFU 4
- Biotecnologie applicate alla fisiopatologia ematologia CFU 4
- Biotecnologie applicate alla oncologia CFU8
- Terapia genica e Laboratorio di citogenetica umana CFU 5
- Tecnologie per la fecondazione assistita e Medicina della riproduzione umana CFU 5
A scelta dello studente CFU 3
Secondo Anno
- I Semestre
- Ingegneria cellulare e tissutale CFU 3
- Immunologia dei trapianti di organo e Principi biologici e clinici della
- insufficienza di organo CFU 8
- Immunologia applicata CFU 4
- Farmaci biotecnologici CFU 3
- Farmacogenomica CFU 3
- Organizzazione e gestione delle imprese biotecnologiche CFU 4
- A scelta dello studente CFU 3
II Semestre
- Tirocinio di laboratorio per la prova finale CFU 24
- Prova finale CFU 12