A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali ed Ambientali (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Industriali ed Ambientali (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Presentazione

Obiettivi formativi

Il Corso è diretto a fornire allo studente un’adeguata conoscenza dei contenuti scientifici generali, un’elevata padronanza delle metodologie nonché l’acquisizione di specifiche conoscenze professionali che lo qualifichino a svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo di tecnologie innovative, nella progettazione e gestione di sistemi biotecnologici nel campo Industriale ed Ambientale.

La formazione del laureato specialista in Biotecnologie Industriali ed Ambientali comprende attività teorico-pratiche finalizzate ad acquisire conoscenze essenziali sulla struttura e funzione dei sistemi biologici, ricercandone le logiche molecolari, informazionali ed integrative, dal livello cellulare a quello di organismo.

Il laureato dovrà acquisire conoscenze scientifico-tecnologiche fondamentali nei vari campi delle Biotecnologie industriali, con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari che connotano le relative piattaforme tecnologiche.

In particolare i laureati nel Corso di Laurea specialistica devono:

- avere familiarità con il metodo scientifico sperimentale su sistemi biologici;
- possedere conoscenze di fisica e chimica e competenze informatiche e matematico-statistiche;
- possedere un’approfondita conoscenza: i) delle macromolecole di interesse biologico, delle loro strutture, funzioni, interazioni e modificazioni; ii) delle cellule eucariotiche e procariotiche, delle loro strutture ed attività, della loro modificazione e manipolazione genetica e metabolica; iii) della produzione di cellule, tessuti ed organi;
- padroneggiare piattaforme tecnologiche specifiche, quali: ingegneria genetica, proteica, metabolica e cellulare;
- possedere conoscenze scientifico-tecnologiche per l’individuazione di bersagli molecolari, drug-discovery, down-stream processing, progettazione e sviluppo di kit diagnostici;
- avere una approfondita conoscenza delle tecniche di fermentazione per la produzione di prodotti biotecnologici quali biomolecole, proteine, enzimi, e anticorpi ricombinanti;
- possedere conoscenze avanzate per lo sviluppo in campo industriale ed ambientale di nuovi prodotti e processi con utilizzo di cellule microbiche, vegetali e animali o parti di esse o di enzimi ingegnerizzati;
- possedere un'approfondita conoscenza degli strumenti analitici, delle metodologie strumentali, delle tecniche di acquisizione dei dati rilevati per l'analisi ed il controllo di prodotti e processi della bioindustria e messa a punto di bioindicatori, di sistemi di diagnostica molecolare e di interventi di rimediazione.
- possedere buone conoscenze nelle culture di contesto, con particolare riferimento ai temi della valorizzazione della proprietà intellettuale, della bioetica, dell’economia e della gestione aziendale;
- essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell’Unione Europea oltre l’italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
- essere in grado di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.

Sbocchi professionali:

La Laurea specialistica in Biotecnologie Industriali ed Ambientali, ha come scopo la preparazione di laureati che possiedano un’elevata padronanza contenuti scientifici generali e delle metodologie, oltre che di specifiche conoscenze professionali, tali da poter svolgere ruoli di elevata responsabilità nella ricerca, nello sviluppo e nelle applicazioni dell’industria biotecnologica. Al laureato in Biotecnologie Industriali ed Ambientali si presentano dunque prospettive di impiego, a titolo esemplificativo, presso i seguenti enti:

- Università ed altri Istituti di ricerca pubblici e privati;
- laboratori di ricerca e sviluppo e reparti di produzione e controllo di qualità nelle Imprese biotecnologiche ed altre imprese interessate all’innovazione biotecnologica quali le imprese agro-alimentari, tessili, le imprese interessate alla utilizzazione di sistemi biologici per microsensori;
- laboratori di diagnostica con particolare riferimento allo sviluppo e produzione di saggi molecolari e/o cellulari o allo sviluppo e produzione di biosensori e sistemi innovativi per la diagnostica ed il monitoraggio ambientale;
- reparti aziendali o società di servizi negli ambiti connessi con le biotecnologie industriali e ambientali, quali laboratori di analisi e di controllo biologico, nella pianificazione di attività industriali orientate allo sviluppo sostenibile; nei servizi di monitoraggio e recupero ambientale;
- Enti preposti alla elaborazione di normative brevettali riguardanti lo sfruttamento di prodotti e/o processi della Bioindustria; organizzazioni commerciali e di documentazione specificamente coinvolti in produzioni biotecnologiche

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Statistica applicata alle biotecnologie CFU 4
- Fisica applicata alle biotecnologie CFU 5
- Analisi Matematica CFU 3
- Genomica funzionale e strutturale CFU 5
- Modificazione chimica e separazione di prodotti biotecnologici CFU 6
- Progettazione e sviluppo del Farmaco CFU 5

II Semestre
- Ingegneria genetica applicata alle biotecnologie industriali CFU 6
- Ingegneria proteica e biochimica industriale CFU 5
- Biotecnologie delle fermentazioni CFU 5
- Ingegneria cellulare e bioreattori CFU 4
- Metodi di preparazione di materiali biocompatibili CFU 5
- A scelta dello studente CFU 3

Secondo Anno
I Semestre
- Organizzazione e gestione delle imprese biotecnologiche CFU 4
- Metodologie biotecnologiche per il controllo ambientale CFU 5
- Biomarkers per il controllo ambientale CFU 5
- Chimica analitica dei prodotti e ambientale CFU 6
- Bioingegneria CFU 5
- A scelta dello studente CFU 3

II Semestre
- Tirocinio di laboratorio per la prova finale CFU 24
- Prova finale CFU 12

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni