A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Alimentari e Vegetali (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Alimentari e Vegetali (Facoltà di Scienze Biotecnologiche)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Le acquisizioni scientifiche a livello molecolare e cellulare stanno determinando un progressivo sviluppo e diffusione di biotecnologie da applicare alle produzioni agricole e ai processi di trasformazione dei prodotti agro-alimentari che concorrono a modificare in maniera radicale gli interventi e le attività ad esse connesse. Si intravede la possibilità non solo di sviluppare specie vegetali particolarmente produttive, ma anche piante capaci di adattarsi e resistere a situazioni ambientali sfavorevoli limitando le perdite di prodotto e consentendo l'attuazione di pratiche agronomiche eco-compatibili. A questi aspetti vanno aggiunti quelli relativi alla qualità e salubrità dei prodotti alimentari, determinata, ad esempio, dalla presenza di metaboliti con effetti positivi sulla salute del consumatore.

E' evidente come la disponibilità di personale altamente qualificato, che affianchi ad una solida preparazione di base sulle discipline inerenti le produzioni agro-alimentari la conoscenza delle tecniche biomolecolari e delle problematiche associate al loro impiego, costituisca uno dei fattori più importanti per poter affrontare e gestire lo sviluppo di sistemi produttivi e di sicurezza alimentare che utilizzino le biotecnologie alimentari e vegetali. In particolare, la laurea specialistica in Biotecnologie alimentari e vegetali, si propone di formare esperti nel settore delle biotecnologie applicate alle produzioni vegetali e ai prodotti agro-alimentari con approfondite conoscenze nei settori della biologia molecolare, della biochimica, della fisiologia, delle tecnologie alimentari e microbiologiche, della genetica agraria e della patologia vegetale. L’approccio didattico considererà gli aspetti molecolari connessi ai meccanismi alla base della crescita e del differenziamento di organismi di interesse agrario, dei meccanismi ad essi correlati, riguardanti sia la produzione quali- quantitativa di prodotti agro-alimentari e non alimentari, sia la loro trasformazione. Sarà considerata, inoltre, la capacità di operare con tecniche biotecnologiche innovative su tali processi, in modo da modificarne le caratteristiche anche in relazione alla accettabilità del consumatore ed alla compatibilità ambientale.

A questo proposito il percorso didattico si propone la formazione di personale in grado di utilizzare efficientemente e in sicurezza le tecniche molecolari ed il prodotto biotecnologico, di effettuare con metodi analitici di indagine la caratterizzazione di organismi e prodotti agricoli ed il controllo della loro qualità e salubrità, nonché di partecipare alla ricerca e allo sviluppo delle potenzialità adattative e produttive delle piante coltivate e di ottimizzare i processi di trasformazione dei prodotti agricoli.

Nello specifico, la laurea prevede, attraverso estese esperienze di laboratorio, l’acquisizione della padronanza di tecniche molecolari per lo studio della struttura e l'organizzazione del genoma, per l'analisi dei prodotti dell'espressione genica e delle loro interazioni, per la trasformazione e la rigenerazione degli organismi vegetali, per la realizzazione di novità vegetali superiori, per l’analisi e controllo degli alimenti; vengono altresì affrontati gli aspetti relativi alle relazioni pianta-ambiente e pianta-patogeni, nonché le problematiche relative al trasferimento del know-how biotecnologico al settore produttivo dal punto di vista tecnico, sociale ed economico

Sbocchi professionali:

I laureati in Biotecnologie alimentari e vegetali hanno elevati livelli di competenza nella programmazione e nello sviluppo scientifico e tecnico-produttivo delle biotecnologie applicate al settore agro-alimentare e vegetale. Essi potranno operare nell'Università e, con funzioni di elevata responsabilità, nella direzione di laboratori, sia pubblici che privati, a prevalente caratterizzazione biotecnologica del settore agrario, e nel coordinamento, anche a livello gestionale ed amministrativo, di programmi di sviluppo e sorveglianza delle biotecnologie applicate ai comparti alimentare e vegetale.

I laureati specialisti troveranno specifica collocazione in laboratori, realtà produttive ed enti che prevedono:

- l’identificazione, la caratterizzazione e il controllo degli alimenti ottenuti utilizzando sia tecniche di lavorazione tradizionali che processi innovativi che prevedono l’impiego di organismi geneticamente modificati sviluppando, se necessario, specifiche metodiche analitiche;
- la determinazione della presenza di transgeni e la tracciabilità dei prodotti primari;
- la certificazione di origine con marcatori molecolari, la certificazione dello stato sanitario degli alimenti, la brevettazione di materiale biologico;
- lo sviluppo di specie e varietà vegetali attraverso la selezione assistita da marcatori molecolari e la tecnologia transgenica, e di ceppi microbici migliorati per uso alimentare;
- lo sviluppo e l'applicazione di diagnostici molecolari e sierologici innovativi per la identificazione ed il controllo di fattori di stress biotico e abiotico per i prodotti vegetali freschi e in post-raccolta, nonché di tecniche per il risanamento di colture vegetali di pregio e tipiche regionali, da infezioni di fitopatogeni
- lo studio ed il controllo delle conseguenze ambientali relative all'impiego di organismi vegetali transgenici in agricoltura, e la valutazione del rischio ambientale relativamente alle tecnologie utilizzate

I laureati potranno altresì essere impiegati nell'industria sementiera e vivaistica, per il supporto all'utenza in relazione alla determinazione della identità delle nuove varietà e nella certificazione fitosanitaria del materiale di propagazione vegetale come previsto dalla normativa vigente.

Sbocchi professionali sono, inoltre, da individuare nel contesto delle imprese di servizi e consulenza per il controllo degli alimenti sia per uso umano che per uso zootecnico, per la tutela e il controllo dell'ambiente agricolo, delle aziende produttrici di mezzi biotecnologici per l'agricoltura e nel contesto della cooperazione internazionale.

Programma

Primo Anno

I Semestre
- Statistica applicata alle biotecnologie CFU 4
- Genomica funzionale e laboratorio di Bioinformatica CFU 5
- Proteomica funzionale CFU 4
- Biotecnologie genetiche vegetali e tracciabilità OGM CFU 6
- Entomologia agraria CFU 4
- Colture in vitro e micropropagazione CFU 5

II Semestre
- Fisiologia della nutrizione ed alimenti OGM CFU 5
- Biochimica dell’alimentazione CFU 3
- Metodi analitici ed analisi chimica degli alimenti CFU 6
- Genomica delle fitopatie da stress biotici e abiotici CFU 6
- Biotecnologie per il miglioramento delle piante coltivate CFU 6
- A scelta dello studente CFU 3

Secondo Anno

I Semestre
- Tecnologie alimentari e controllo di qualità CFU 5
- Biotecnologie dei microrganismi di interesse alimentari CFU 5
- Biotecnologie per la difesa delle piante e dei prodotti in post – raccolta CFU 6
- Biotecnologie per il controllo sanitario degli alimenti di origine animale CFU 4
- Organizzazione e gestione delle imprese biotecnologiche CFU 4
- A scelta dello studente CFU 3

II Semestre
- Tirocinio di laboratorio per la prova finale CFU 24
- Prova finale CFU 12

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni