A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Specialistica in Agricoltura Sostenibile e Sviluppo Rurale (Facoltà di Agraria)

Master e Corsi di Università degli Studi di Bari

Corso di Laurea Specialistica in Agricoltura Sostenibile e Sviluppo Rurale (Facoltà di Agraria)

Università degli Studi di Bari
  • In aula

Prezzo: Consultare

Contatta direttamente e senza impegno: Università degli Studi di Bari

A proposito di formazione

Indirizzato a

Laureati

Presentazione

Obiettivi formativi

Il curriculum del Corso di laurea specialistico prevede attività dedicate:

· all’approfondimento delle conoscenze in materia di ricerca operativa ed informatica;
· all’approfondimento delle conoscenze dei fattori fisici, chimici e biologici che condizionano le produzioni agrarie, e sui principi su cui si fondano le tecnologie tese a mitigare e/o valorizzare gli effetti che essi determinano sulle diverse attività produttive con particolare riferimento all’agricoltura biologica;
· all’acquisizione di una solida conoscenza degli agenti (insetti, patogeni, malerbe) e delle interazioni che essi stabiliscono con le piante agrarie e degli effetti che determinano in esse, con particolare riferimento alla lotta biologica e integrata;
· all’acquisizione di conoscenze operative e gestionali sui mezzi e tecnologie utilizzati nella produzione, difesa, conservazione e trattamento post-raccolta dei prodotti, e sull’impatto che essi possono avere sulla qualità della produzione e sull’ambiente;
· alla conoscenza di aspetti economici della produzione con particolare riferimento alla gestione aziendale, alla valutazione degli investimenti pubblici e privati, alla politica agricola, alla programmazione e utilizzazione delle risorse, all’economia del territorio rurale e dello sviluppo economico, ivi compresa la conoscenza degli strumenti finanziari predisposti dall’UE e delle relative procedure di utilizzazione per lo sviluppo regionale;
· all’approfondimento delle conoscenze in materia di Sociologia dell’ambiente e del territorio;
· ad acquisire un’adeguata conoscenza degli strumenti finanziari dell’UE per lo sviluppo regionale;
· ad esercitazioni pratiche e di laboratorio per la conoscenza di metodiche sperimentali utili alla elaborazioni dei dati;
· all’uso delle tecnologie tradizionali ed innovative, agli aspetti informatici computazionali e ad attività seminariali e tutoriali;
· ad attività esterne come tirocini e stage presso aziende, strutture della pubblica amministrazione e laboratori, oltre a soggiorni di studio presso altre università italiane ed europee, anche nel quadro di accordi internazionali.

Conoscenze richieste per l'accesso

L'iscrizione al corso di laurea specialistica Agricoltura sostenibile e Sviluppo Rurale è regolata dalle norme di accesso agli studi universitari mentre i prerequisiti minimi per l'iscrizione e relative modalità di valutazione saranno definiti nel manifesto di studi. E' previsto il riconoscimento di tutti i crediti formativi acquisiti nel corso di laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie (classe 20).

Sbocchi professionali:

Per i laureati in Agricoltura sostenibile e Sviluppo Rurale, le possibilità di inserimento nel mondo del lavoro sono molteplici poiché sono in grado di assumere con ampia flessibilità le seguenti funzioni di:

· collaborazione per l’attuazione di strategie di marketing nelle imprese della trasformazione e commercializzazione agro-alimentare, nei Consorzi di Tutela e valorizzazione dei prodotti tipici;
· implementazione e gestione nelle Organizzazioni dei Produttori di programmi di sviluppo;
· collaborazione all’attività di logistica nelle imprese della trasformazione e commercializzazione agro-alimentare;
· consulenza nella attuazione delle tecniche di agricoltura sostenibile nelle strutture dei Servizi di sviluppo agricolo presso l'Assessorato all'Agricoltura delle Regioni e Province;
· dirigenza tecnica nelle Organizzazioni Professionali;
· dirigenza presso gli Uffici Tecnici dei Comuni e delle Comunità Montane;
· implementazione delle politiche di sviluppo rurale presso le DG del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali e della UE;
· ricerca e supporto alla ricerca presso Enti Pubblici specializzati nel campo dell'economia rurale (INEA, alcuni settori del CNR);
· pianificazione di progetti di sviluppo rurale nelle Organizzazioni Internazionali
· animazione di sviluppo rurale nei Gruppi di Azione Locale, in Agenzie di Sviluppo Territoriale;
· conduzione e gestione di aziende agrarie e agrituristiche;
· collaborazione alla realizzazione di programmi di attività dell’Agenzia Europea per la sicurezza degli alimenti.
· controllo della produzione presso le Associazioni riconosciute per la certificazione dei prodotti biologici e presso le O.P. che hanno in corso programmi di miglioramento della qualità dei propri prodotti.

Note

Il tempo riservato allo studio personale o ad altre attività formative di tipo individuale è pari almeno al 60% dell'impegno orario complessivo, con possibilità di percentuali minori per singole attività formative ad elevato contenuto sperimentale e pratico.
Almeno il 30% dell'attività didattica frontale è costituito da esercitazioni.
In accordo con il DM 509/99, le attività formative integrative, organizzate nell'ambito delle attività previste dalla Facoltà, potranno consistere in seminari, esercitazioni pratiche, analisi di casi studio, tutorato, orientamento

Programma

I anno

- Principi di programmazione matematica applicata
- Elementi di teoria dei sistemi
- Gestione della fertilità chimica del suolo
- Programmazione e valutazione degli investimenti e sviluppo del territorio rur.
- Complementi di Estimo
- Tutela dell'ambiente agro-forestale e riassetto idraulico del territorio
- Analisi e pianificazione dei sistemi agricoli e forestali
- Coltivazioni erbacee biologiche e integrate
- Orticoltura biologica e integrata
- Tecnologie alimentari
- Controllo integrato delle piante dai fitofagi
Insegnamento a scelta dello studente
Tesi sperimentale su un tema monodisciplinare o multidisciplinare

II Anno

- Economia dei mercati e marketing agroalimentare
- Complementi di Economia e Politica agraria
- Gestione ecocompatibile della protezione dalle malattie fungine
- Gestione della fertilità biologica dei suoli
- Trattamento reflui e recupero sottoprodotti
- Piccole popolazioni e loro salvaguardia
- Alimentazione e benessere animale
- Insegnamento a scelta dello studente

Tesi sperimentale su un tema monodisciplinare o multidisciplinare
Ulteriori conoscenze linguistiche, seminari, viaggi di studio, etc.
Tirocinio, stage

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni