A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

Master e Corsi di Università Telematica Pegaso

Corso di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche

Università Telematica Pegaso
  • Online
Promozioni e Sconti
Titolo ufficiale

Prezzo: Retta agevolata a partire da 164€ al mese

Contatta direttamente e senza impegno: Università Telematica Pegaso

A proposito di formazione

Indirizzato a

Conoscenze e abilità richieste per l'accesso:

Gli studenti che intendono iscriversi al corso di laurea in Scienze Pedagogiche devono essere in possesso della laurea triennale Scienze dell'Educazione e della Formazione appartenente ad una delle seguenti classi:

- Classe 18 del DM 509/1999
- L-19 del DM 270/2004

o in altre classi, ovvero di altro titolo conseguito all'estero e riconosciuto in Italia ovvero di laurea quadriennale relativa all'ordinamento vigente prima del DM 270/2004 purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari avendo totalizzato almeno 80 CFU distribuiti per 40 CFU su almeno 2 settori della Pedagogia e per i rimanenti 40 CFU nei settori della Psicologia, della Sociologia, della Filosofia e della Storia e/o del Diritto.

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale Online in Scienze Pedagogiche è volto al completamento e perfezionamento della formazione acquisita nei corsi di laurea triennale della classe 18. I laureati devono implementare competenze metodologiche, connesse a capacità operative, tali da garantire un profilo di alta formazione. Il corso garantisce, in base all'articolazione disciplinare proposta, la possibilità di approdo all'insegnamento secondo le disposizioni legislative di riferimento.

Il percorso è articolato in modo da consentire anche l'inserimento attivo come educatori in settori extrascolastici dell'educazione permanente. Il corso di laurea è inteso a formare educatori in grado di ideare e attuare specifici progetti formativi volti allo sviluppo equilibrato della personalità e delle risorse globali degli individui. Essi curano l'attivazione di percorsi educativi finalizzati all'integrazione interculturale e intergenerazionale; partecipano e promuovono attività di studio, ricerca e documentazione; offrono competenze atte a favorire la realizzazione di un processo formativo integrato sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio.


Obiettivi Formativi

Al Corso si accede tramite test d’ingresso non selettivo, utile alla verifica delle personali conoscenze di area generale, pedagogica ed educativa.

Il corso dà uno sviluppo di formazione avanzata ai curricula delle lauree di primo livello della classe 19. Per l’accesso al corso si richiedono competenze adeguate di almeno una lingua dell’Unione Europea ed il conseguimento di un determinato numero di CFU nelle discipline pedagogico-didattiche, psicologiche, sociologiche e filosofico-antropologiche, secondo quanto precisato nel Regolamento didattico del corso, nel quale sono definite anche le modalità di verifica dell'adeguatezza della personale preparazione.


Sbocchi Occupazionali

I laureati nel Corso di Laurea magistrale in Scienze pedagogiche acquisiscono così competenze utili per:
-curare l'attivazione di percorsi educativi finalizzati all'integrazione interculturale e intergenerazionale;
-promuovere attività di studio, ricerca e documentazione;

-realizzare processi formativi integrati sia rispetto ai diversi gradi scolastici sia tra scuola e agenzie del territorio, come richiesto da una società complessa;

-operare per le competenze scientifiche e metodologiche acquisite nel percorso di studi, e per le capacità operative maturate, in settori che prevedono la figura dell'educatore, in regime di dipendenza o libero professionale, in strutture aziendali e in contesti comunitari di educazione permanente.

Il Corso prevede l'approfondimento dei nuclei centrali della teoria pedagogica rispetto alla relazione e ai contesti educativi anche mediali; lo sviluppo di competenze in campi di intervento che mostrino le possibilità applicative degli strumenti acquisiti; lo sviluppo di capacità di analisi della dimensione storica e istituzionale dei sistemi educativi; l'utilizzazione delle metodologie di ricerca educativa e delle tecniche quanti-qualitative per la progettazione e la realizzazione di interventi in risposta a bisogni formativi e didattici; l’analisi dei processi di sviluppo, tipico e atipico, della comunicazione, individuale e di gruppo, anche rispetto agli ambienti digitali.

Lo/a studente/essa ha la possibilità, quindi, di approfondire delle tematiche specifiche il cui obiettivo è trasferire competenze che siano in linea con le grandi direttrici dello sviluppo e i mutamenti del contesto educativo: l’inclusione, la digitalizzazione, la sostenibilità, l'innovazione degli ambienti di apprendimento.

Durata

2 ANNI. CFU 120

Programma

LM-85 - Piano di Studi - Statutario

I ANNO

Pedagogia della relazione di aiuto | 6 CFU
Interventi pedagogici nella disabilità (con laboratorio) | 9 CFU
Progettazione e valutazione dei sistemi educativi e formativi (con laboratorio) | 9 CFU
Storia dell'innovazione tecnologica | 9 CFU
Filosofia della relazione educativa | 6 CFU
Sociologia dei processi culturali e comunicativi | 9 CFU
Psicologia dello sviluppo e bisogni educativi | 9 CFU
Idoneità informatica | 3 CFU


II ANNO

Ricerca educativa e innovazione | 6 CFU
Idoneità di lingua inglese | 6 CFU
Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 CFU
Insegnamento a scelta caratterizzante | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Tirocinio | 12 CFU
Prova Finale | 15 CFU

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Richiedi Informazioni