A proposito di formazione
Indirizzato a
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)
Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)
Presentazione
Obiettivi
Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze dell'Economia fornirà ai laureati una conoscenza approfondita delle tematiche economiche ed una buona padronanza degli strumenti di analisi e dei principi e istituti dell'ordinamento giuridico, in modo da metterli in grado di utilizzare la logica economica per affrontare le problematiche proprie dei sistemi economici, delle aziende e delle istituzioni nazionali e internazionali. I laureati del biennio saranno economisti in grado di svolgere attività professionali di alto livello nel settore economico privato, in quello pubblico e in centri di ricerca.
Durata
240 CFU
Programma
Modello didattico
Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito per tutto il percorso formativo con l'accesso a supporti didattici specificamente sviluppati (audio/video lezioni, dispense, slide) ed un repertorio di attività didattiche individuali e/o di gruppo (laboratori virtuali e/o frontali - simulazioni, esercitazioni, stage e tirocini formativi) guidate dai docenti e dai tutor per garantire allo studente un apprendimento dinamico, interattivo, multimediale e collaborativo. Per tutta la durata del percorso formativo, lo studente potrà contare su un servizio di tutorship individuale a supporto del percorso di studi e per i problemi tecnologici, logistici e amministrativi.
Modalità di accesso al Corso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo. L'ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell'iscrizione al corso di laurea magistrale. Un'apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l'ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Modalità d'esame
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi . Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia.
Esame di Laurea
La prova finale consiste in un lavoro originale di ricerca su un problema di rilevante interesse teso a fornire una soluzione teorica o pratica.
Sbocchi occupazionali e professionali previsti per i laureati
I laureati nei corsi di laurea magistrale sono in grado di esercitare funzioni di elevata responsabilità e competenza in tutte le organizzazioni - private e pubbliche - nelle quali è richiesta una ottima padronanza delle metodologie in ambito aziendale, economico, giuridico e matematico-statistico. Secondo l'attuale normativa, i Laureati Magistrali in Scienze dell'Economia possono svolgere libera professione previa iscrizione, dopo apposito periodo di praticantato e il superamento dell'esame di Stato, ai seguenti Albi Professionali: Ordine dei Dottori Commercialisti - Sezione A
Il corso prepara alla professione di
Specialisti della gestione nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.1)
Specialisti del controllo nella Pubblica Amministrazione - (2.5.1.1.2)
Specialisti della gestione e del controllo nelle imprese private - (2.5.1.2.0)
Specialisti in risorse umane - (2.5.1.3.1)
Specialisti dell'organizzazione del lavoro - (2.5.1.3.2)
Specialisti in contabilità - (2.5.1.4.1)
Fiscalisti e tributaristi - (2.5.1.4.2)
Specialisti in attività finanziarie - (2.5.1.4.3)
Specialisti nell'acquisizione di beni e servizi - (2.5.1.5.1)
Analisti di mercato - (2.5.1.5.4)
Specialisti dei sistemi economici - (2.5.3.1.1)
Specialisti dell'economia aziendale - (2.5.3.1.2)