A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione

Master e Corsi di Istituto Universitario Salesiano Torino

Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione

Istituto Universitario Salesiano Torino
  • In aula a Torino

Prezzo: Consultare

Accetta studenti delle regioni di Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d’Aosta
Istituto Universitario Salesiano Torino

A proposito di formazione

Indirizzato a

Persone interessate a fare questo Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione

Presentazione

Il Corso di Laurea Magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione, corrispondente alla Classe LM-51 delle Lauree Magistrali in Psicologia, intende fornire avanzate conoscenze sui principali modelli teorici e metodologici nei settori della psicologia del lavoro, psicologia delle organizzazioni e psicologia della comunicazione. Il percorso mira a sviluppare competenze specifiche per formare psicologi in grado di operare responsabilmente nel campo della ricerca, della prevenzione, della diagnosi e dell’intervento per la promozione del benessere e della salute individuale e collettiva nei contesti di lavoro e organizzativi.


Modalità di iscrizione

Per presentare la domanda di ammissione è necessario:

1. Avere una casella di posta elettronica valida
2. Compilare la presente domanda di ammissione on-line entro e non oltre il:

9 settembre 2018 (colloqui il 13 settembre)
23 settembre 2018 (colloqui il 27 settembre)


Si invita a prestare particolare attenzione nella compilazione di tutti i campi obbligatori, con particolare riferimento ai propri dati anagrafici e di residenza per garantire una corretta identificazione, al titolo di laurea e al voto conseguito. Al termine della procedura il candidato riceverà una e-mail con il riepilogo dei dati inseriti; nel caso in cui la domanda di iscrizione on-line non sia stata compilata correttamente, il candidato non riceverà la e-mail di conferma dal sistema telematico.

3. Effettuare il versamento di € 350,00 contestualmente alla compilazione della domanda on line, pena la non validità della domanda di ammissione, corrispondente a:

€ 50,00 per la quota di ammissione (non rimborsabile in alcun caso)
€ 300,00 per la quota di pre-immatricolazione


Modalità di ammissione

Il Corso di Laurea Magistrale è a numero programmato. Per l’anno accademico 2018/2019 sono disponibili 40 posti. Sono ammessi, a parità di condizioni, studenti italiani e stranieri regolarmente soggiornanti in Italia.

Per l’ammissione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

Laurea triennale in Psicologia (ex D.M. 270/2004 Classe L-24 oppure ex D.M. 509/1999 Classe 34:

Scienze e tecniche psicologiche) o altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dagli organi competenti in base alla normativa vigente.

Adeguata preparazione personale, quindi il possesso di conoscenze e competenze adatte a seguire proficuamente il percorso di studi.

L’accesso alle selezioni per l'ammissione ai corsi di Laurea Magistrale è consentito, "sotto condizione" e in relazione ai posti disponibili anche agli studenti laureandi presso IUSTO o provenienti da altra Università, a condizione che:

sostengano tutti gli esami previsti dal loro piano di studi entro la fine della sessione autunnale di appelli relativa all'anno accademico 2017/2018

conseguano il titolo di Laurea Triennale entro e non oltre il 10 marzo 2019.

Verificare attentamente i requisti di ammissione indicati nel Bando.

Ai fini dell’ammissione, l'adeguatezza della preparazione personale viene valutata dalla Commissione appositamente nominata in base a:

voto di laurea (per gli studenti non ancora laureati, la media dei voti degli esami sostenuti)
colloquio diretto a valutare la precedente carriera universitaria, la capacità di discussione delle proprie conoscenze nelle discipline psicologiche o affini necessarie per affrontare il percorso di laurea magistrale, l'attitudine all'indirizzo scelto dal candidato.


Sono esonerati dal sostenere il colloquio di ammissione:

laureati IUSTO con voto pari o superiore a 99/110 (o 27/30)
laureandi IUSTO che conseguiranno il titolo di laurea triennale nella sessione autunnale/straordinaria (entro il 10 dicembre 2018) con media ponderata voti esami pari o superiore a 27/30


Devono sostenere il colloquio di ammissione:

laureati IUSTO con voto inferiore o uguale a 98/110 (o 26/30)
laureandi IUSTO con media voti esami inferiore a 27/30
laureandi IUSTO che conseguiranno il titolo di laurea triennale nella sessione invernale (entro il 10 marzo 2019)
laureati e laureandi provenienti da altra Università
laureati in possesso di un titolo di studio conseguito all'estero
laureati che chiedono il trasferimento da altra Università.
I colloqui di ammissione si svolgeranno presso la sede di IUSTO in Piazza Conti di Rebaudengo 22 - Torino. I candidati dovranno presentarsi nella data e orario indicati nelle liste di convocazione pubblicate sul sito www.ius.to (sezione Lauree Psicologia >> Modulistica >> Immatricolazioni Lauree Magistrali).

In caso di esito negativo del colloquio, il candidato non potrà iscriversi al Corso di Laurea Magistrale. Il giudizio della Commissione è inappellabile.

A condizione di esito positivo del colloquio, l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale avverrà secondo l'ordine della graduatoria di merito predisposta sulla base del voto di laurea (o media dei voti degli esami sostenuti per gli studenti ancora non laureati e ammessi sotto condizione). In caso di collocazione a pari merito di più candidati all'ultimo posto utile della graduatoria, la precedenza sarà data ai candidati sulla base dei seguenti criteri: 1) laureati e laureandi IUSTO; 2) data di nascita (ha precedenza il candidato più giovane); 3) data di presentazione della domanda di iscrizione on line.

Luogo

a Torino

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso