A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

Master e Corsi di Università eCampus

Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna

Università eCampus
  • Online
Titolo ufficiale: Titolo ufficiale

Prezzo: Consultare

Università eCampus

A proposito di formazione

Indirizzato a

Il corso mira a fornire una solida cultura linguistica, letteraria e storica. Contribuisce a formare una figura intellettuale in grado di operare nei settori della ricerca, dell’istruzione, dell’elaborazione e della diffusione dei prodotti culturali e dotata di un’elevata responsabilità, tale da operare in enti pubblici e privati nei settori della cultura, dell’editoria, dell’informazione culturale, della pubblicità e dello spettacolo.

Presentazione

Obiettivi:

Il corso di laurea ha lo scopo di formare un operatore di cultura umanistica con buone competenze informatiche e tecnologiche. In particolare, i laureati in Filologia Moderna:

• sono in grado di analizzare i testi sulla base di una corretta strumentazione filologica, linguistica e retorica
• hanno una preparazione approfondita nei settori della filologia medievale, moderna e contemporanea e delle relative letterature
• possiedono solide basi teoriche sui processi di comunicazione in generale
• possiedono i fondamenti della conoscenza teorica del linguaggio


Didattica:

Il biennio fornisce una base culturale articolata che somma diverse conoscenze e metodologie. Nello specifico, il primo anno prevede l’acquisizione di conoscenze a carattere storico e teorico sulle arti e la musica, impostate criticamente e accompagnate da conoscenze tecnico-linguistiche. Il secondo anno è dedicato allo sviluppo della capacità di inserire la tradizione letteraria con consapevolezza critica nella prospettiva storico-politica e culturale delle varie epoche, senza trascurare l’analisi dei testi basata su una corretta strumentazione filologico linguistica e retorica. Allo studente verrà offerta, inoltre, la possibilità di assecondare le proprie inclinazioni e i propri orientamenti professionali attraverso la scelta di varie materie per l’approfondimento delle discipline classiche, fondamentali per l’insegnamento, e di quelle linguistiche o filologiche, necessarie per intraprendere percorsi accademici e utilissime nell’ambito editoriale e dell’informazione.


Sbocchi occupazionali e professionali:

Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal corso di laurea magistrale riguardano funzioni di elevata responsabilità nei seguenti settori:

• industria culturale ed editoriale
• istituzioni specifiche (archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni)
• organismi e unità di studio presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere
• insegnamento e ricerca.

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

In questo momento non sono disponibili programmi di formazione simili
Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso