A proposito di formazione
Indirizzato a
Per l’ammissione al corso di laurea magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14) i candidati devono:
-aver conseguito una Laurea di primo livello (ex D.M. 270/04) nelle classi: L-3, Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda; L-10, Lettere; L-11 Lingue e culture moderne; L-12, Mediazione linguistica; L-19, Scienze dell’educazione e della formazione, e corrispondenti titoli equiparati rispetto ai previgenti ordinamenti;
-aver conseguito una laurea in Lettere (ante D.M 509/99) - vecchio ordinamento;
-essere in possesso di una laurea di primo livello (ai sensi del D.M. 270/04 e D.M.509/99) o equipollenti in altre classi e aver conseguito almeno 48 CFU complessivi nei seguenti settori scientifico disciplinari: L-ART/02; L-ART/03; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/08; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/15; L-LIN/12; M-GGR/01; M-FIL/03; M-FIL/04; M-FIL/05; M-FIL/06; M-PED/01; M-PED/02; M-PED/04; M-STO/02; M-STO/04; SPS/07; SPS/08.
Presentazione
Il percorso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna e Comparata (LM-14), erogato in modalità E-Learning, si propone di soddisfare una crescente esigenza culturale e formativa nel contesto dei saperi letterari, con particolare enfasi sulla dimensione comparativa e transmediale.
L'importanza strategica dell'istituzione di un Corso di Laurea ad alta vocazione umanistica, mira a sviluppare competenze critiche nel campo delle letterature e dei processi culturali.
Sono inoltre richieste:
-una solida conoscenza della lingua italiana, con particolare riguardo alle competenze nell’italiano scritto verificate mediante un test in forma scritta;
-una conoscenza della lingua straniera europea adeguata ad affrontare uno studio specialistico.
Obiettivi formativi:
Il CdS in Filologia moderna e comparata si propone di combinare le conoscenze di ambito filologico con quelle letterarie, con particolare riferimento alla dimensione comparativa e transmediale.
Tale commistione mira alla formazione di diverse figure professionali in grado di operare in diversi ambiti in cui la convergenza tra saperi umanistici si realizza, sia in contesti a carattere istituzionale, sia aziendale o del terzo settore, a livello nazionale e internazionale.
A partire dagli obiettivi formativi qualificanti della classe LM-14 “Filologia moderna e comparata”, gli obiettivi formativi specifici del CdS sono i seguenti:
-conoscere la tradizione letteraria nazionale a partire dal Medioevo all’Età contemporanea, sulla quale esercitare, con consapevolezza critica e metodologie appropriate, indagini autonome sia dal punto di vista storico-politico e culturale, sia da quello linguistico-filologico e retorico;
-possedere solide basi teoriche sui processi di comunicazione e sui meccanismi della produzione e della comunicazione letteraria, nonché delle problematiche emergenti dai nuovi canali della trasmissione dei testi contemporanei;
-possedere una conoscenza specialistica delle lingue e delle letterature del Medioevo e dell'Età moderna e contemporanea;
-possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari;
-possedere le abilità specifiche nella scrittura, produzione e correzione di testi di carattere divulgativo e scientifico, e più in generale una solida competenza nell’ambito della comunicazione “specialistica”;
-conoscere gli strumenti informatici per le discipline umanistiche.
Sbocchi occupazionali:
Esperti di didattica in ambito letterario
Revisori e redattori di testi
Redattori di testi per la pubblicità
Specialisti dell'industria culturale
Linguisti e Filologi
Durata
CFU 120, 2 anni
Programma
I ANNO
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Lingua e letteratura latina | 9 CFU
Letteratura italiana | 12 CFU
Storia della lingua italiana | 12 CFU
Origini dell'inglese | 9 CFU
Lingua, traduzione e linguistica inglese | 9 CFU
Teoria e metodi educativi | 9 CFU
II ANNO
Teoria e metodologia della storia | 6 CFU
Filologia della letteratura italiana | 6 CFU
Insegnamento a scelta affini | 6 CFU
Insegnamento a scelta affini | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 6 CFU
Insegnamento a scelta | 9 CFU
Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro | 3 CFU
Prova Finale | 18 CFU
Insegnamenti a Scelta
Lingua e letteratura latina avanzata | 6 CFU
Origini dell'inglese | 8 CFU
Teoria e metodi educativi | 8 CFU