A proposito di formazione
Presentazione
Obiettivi formativi:
Il corso di Laurea in Giurisprudenza dell’Università Telematica Pegaso è finalizzato a far acquisire agli studenti, prima di tutto, una conoscenza piena e solida delle norme giuridiche, nonché la capacità di interpretare ed analizzare le stesse declinandole in ottica di una loro applicazione tecnica, giuridica, culturale e pratica.
L’obiettivo è, dunque, quello di dotare il discente di un approccio al ragionamento ed argomentazione tipiche della materia, adeguate per una corretta impostazione di questioni giuridiche generali e speciali, di casi e di fattispecie.
La formazione del laureato si completa con l’apprendimento, in forma scritta e orale, di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari e tecnici.
Al termine del percorso di studi, il Laureato, potrà utilizzare con padronanza degli strumenti tecnici e culturali adeguati alla professionalità del giurista, degli aspetti istituzionali ed organizzativi degli ordinamenti giudiziari, della deontologia professionale, della logica ed argomentazione giuridica e forense, della sociologia giuridica, dell'informatica giuridica; del linguaggio giuridico di almeno una lingua straniera.
Perche’ iscriversi tramite digital connect elearning:
Uno sconto di 1000 euro se ti iscrivi ai corsi universitari Pegaso tramite Digital Connect Elearning.
Sbocchi occupazionali:
I laureati in Giurisprudenza hanno un’ampia gamma di sbocchi lavorativi, dalle professioni legali e magistratura, all’impiego, con ruoli apicali caratterizzati da elevata responsabilità, nei vari campi di attività sociale, socio-economica e politica ovvero nelle istituzioni, nelle pubbliche amministrazioni, nelle imprese private, nei sindacati, nel settore del diritto dell'informatica, nel settore del diritto comparato, internazionale e comunitario (giurista europeo), oltre che nelle organizzazioni internazionali in cui le capacità di analisi, di valutazione e di decisione del giurista si rivelano feconde anche al di fuori delle conoscenze contenutistiche settoriali.
Durata
5 anni, 300 CFU
Programma
Anno Insegnamento
1 Principi costituzionali
1 Istituzioni di diritto romano
1 Informatica di base
1 Istituzioni di diritto privato
1 Storia del diritto medievale e moderno
1 Teoria generale del diritto e dell'interpretazione
2 Storia del diritto romano
2 Istituzioni di diritto pubblico
2 Economia politica
2 Diritto commerciale
2 Diritto dell'Unione Europea
2 Diritto penale
3 Lingua inglese
3 Procedura penale
3 Diritto civile
3 Diritto amministrativo
3 Diritto del lavoro
4 Diritto privato comparato
4 Diritto tributario
4 Diritto Internazionale
4 Diritto fallimentare
4 Diritto dell'economia
4 Filosofia del diritto
4 Insegnamento a scelta
5 Diritto ecclesiastico
5 Economia aziendale
5 Diritto processuale civile
5 Insegnamento a scelta
5 Prova Finale