A disposizione per aiutarti 0694505891

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, classe LMG-01

Master e Corsi di Università Telematica degli Studi IUL

Corso di laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, classe LMG-01

Università Telematica degli Studi IUL
  • Online

Prezzo: Costo: da € 2.000 a € 2.500 in base al reddito ind

Università Telematica degli Studi IUL

A proposito di formazione

Indirizzato a

Titolo di accesso: Diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero

Presentazione

Il corso di laurea telematica in Giurisprudenza si basa su elementi distintivi della formazione quali:

una solida preparazione di base nel campo del diritto, della legislazione nazionale (diritto sostanziale e processuale), del sistema delle fonti nazionali e sovranazionali, dei principi che presiedono al funzionamento delle istituzioni nazionali, europee ed internazionali, delle dinamiche di formazione e trasformazione delle norme giuridiche e delle istituzioni attraverso percorsi di apprendimento della teoria generale, della storia e dell’analisi economica del diritto;

una conoscenza adeguata della lingua italiana nelle sue forme espressive sia orali che scritte e il possesso in forma fluente di conoscenze e competenze almeno in un’altra lingua della Comunità Europea;

la maturazione di uno spirito critico ed autonomia di giudizio verso le soluzioni normative prospettate dal legislatore, dalla dottrina e dalla giurisprudenza;

la capacità di analisi ed elaborazione autonoma, caratterizzante una figura professionale versatile, orientata al problem solving, alla capacità di gestire efficacemente ed efficiente il proprio tempo e quello degli altri, al team working


OBIETTIVI FORMATIVI

Il percorso formativo in Giurisprudenza ha l’obiettivo generale di assicurare una formazione giuridica di base supportata da un costante aggiornamento sulle tematiche più attuali e controverse.

A tal fine, il Corso e gli insegnamenti in esso impartiti sono volti ad assicurare, per ciascuna area di riferimento, il possesso di una sicura capacità di ragionamento, di analisi e di collegamento tra le varie fonti del diritto, di capacità di comprensione dei problemi, di qualificazione giuridica, al fine di affrontare con competenza le questioni interpretative e applicative del diritto; è volto, inoltre, ad assicurare gli strumenti di base per l’acquisizione di una metodologia di studio, di interpretazione e di ricerca, applicabile in relazione agli sbocchi previsti.

Questi obiettivi formativi si realizzano mediante un itinerario che si snoda lungo le tappe tradizionali della formazione del giurista che passano attraverso i corsi obbligatori, nel quale è inclusa la possibilità di personalizzare il percorso di studi mediante la valorizzazione delle attività affini e integrative

Lo studente acquisisce la capacità di interpretare il diritto positivo anche alla luce delle soluzioni normative e degli orientamenti espressi nel panorama internazionale. Acquisisce la capacità di intraprendere percorsi di ricerca autonomi, volti all’individuazione di soluzioni operative originali per questioni anche nuove e complesse. È capace di impostare, in forma scritta e orale, ragionamenti per la trattazione rigorosa di questioni giuridiche, generali e specifiche, su fattispecie astratte e su casi concreti. È capace di comunicare efficacemente il proprio sapere, di utilizzare il linguaggio giuridico, sia in forma scritta che orale, di interagire proficuamente con il proprio interlocutore.


SBOCCHI PROFESSIONALI

Gli sbocchi lavorativi del laureato ricadono su professioni come avvocato, magistrato o notaio, previo superamento dei relativi concorsi previsti dalla normativa vigente. Egli altresì può operare come esperto legale in impresa prestando la propria attività quale dipendente o consulente presso imprese che producono beni materiali (agricole, artigianali, industriali e manifatturiere), imprese che producono servizi (di credito, assicurative, di intermediazione finanziaria, di trasporto, telecomunicazioni, commercio e distribuzione, somministrazione di lavoro e ricerca del personale, di consulenza, di formazione professionale, di certificazione, di intermediazione commerciale). Infine, egli può operare come esperto legale in enti pubblici esercitando la propria professionalità a livello, nazionale e internazionale. In ambito nazionale, previo superamento di concorso indetto dalla Pubblica Amministrazione, può rivestire posizioni di elevata qualificazione a livello di governo locale (Comuni, Regioni, Province); negli Enti funzionali (ASL, Camere di Commercio, Università, Aziende pubbliche); nelle Organizzazioni nazionali (Governo, Parlamento); nell’Agenzia delle Imposte; negli Ispettorati del Lavoro. Egli può inoltre, svolgere l’attività di operatore dell’amministrazione giudiziaria (Cancellerie dei Tribunali e delle Procure).

Durata

5 anni CFU: 300 CFU

Programma

PIANO DI STUDI

La durata del Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in “Giurisprudenza”, Classe LMG-01, è di cinque anni per un totale di 300 CFU (Crediti Formativi Universitari).

Per l’anno accademico 2020/2021 i periodi di inizio e di termine delle attività didattiche sono così fissati: 16 Novembre 2020 – 5 Giugno 2021.


I ANNO

INSEGNAMENTO
Principi costituzionali
Istituzione di diritto romano
Diritto ecclesiastico
Istituzioni di diritto privato
Storia del diritto medievale e moderno
Teoria generale del diritto


II ANNO

INSEGNAMENTO
Storia del diritto romano
Istituzioni di diritto pubblico
Diritto civile
Diritto commerciale
Diritto dell’unione europea
Diritto penale


III ANNO

INSEGNAMENTO
Procedura penale
Diritto amministrativo
Diritto del lavoro
Laboratorio di lingua inglese
Diritto dello Sport


IV ANNO

INSEGNAMENTO
Diritto internazionale
Politica economica
Filosofia del diritto
Diritto privato comparato
Informatica di base
Un insegnamento a scelta dello studente *


V ANNO

INSEGNAMENTO
Diritto dell’economia
Economia aziendale
Diritto processuale civile
Diritto fallimentare
Un insegnamento a scelta dello studente*
Prova Finale 18

TOTALE: 300CFU

* di seguito il dettaglio degli esami a scelta previsti dal Piano di Studi, da sostenere tra il 4° e il 5° anno, per un totale di 18 CFU:


SEMESTRE

Principi di sicurezza informatica
Tutela e protezione dei dati personali
Economia internazionale
Filosofia politica

Vuoi saperne di più?

Formazione relazionata

Educaedu.it
Vuoi saperne di più su questo programma?Attivare l'avviso